PATOLOGIA CLINICA

Obiettivi formativi

Conoscere i meccanismi fondamentali della risposta immunitaria ed il loro ruolo nella difesa contro gli agenti infettivi, i tessuti allogenici, le cellule trasformate e nelle reazioni immunopatogene.

Canale 1
ALESSANDRA SORIANI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Proprietà generali del sistema immunitario: Immunità innata e adattativa. Organi linfoidi, cellule del sistema immunitario, ematopoiesi e traffico leucocitario. Immunità innata: cellule e mediatori solubili. Il complemento. Immunità mucosale. Principi di vaccinazione. Immunità e trapianti.
Prerequisiti
Conoscenze di chimica biologica, fisiologia, delle basi anatomo-istologiche e dei meccanismi fisiopatologici dei sistemi ed apparati umani
Testi di riferimento
1. IMMUNOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE 10° edizione (anche e-book) A.K. Abbas, A.H. Lichtman. Ed. EDRA (2022) 2. Janeway’s IMMUNOBIOLOGIA 9° edizione K. Murphy, P. Travers, M. Walport, Ed. Piccin (2019)
Modalità insegnamento
La frequenza delle lezioni è obbligatoria
Frequenza
obbligatoria
Modalità di esame
Le modalità di valutazione dell’Insegnamento sono caratterizzate da appelli di esame fissati nelle sessioni programmate (2 per ogni sessione; più alcuni appelli straordinari). La prova di esame prevede una prova orale in cui i docenti verificheranno l’apprendimento di conoscenze. Il risultato finale sarà espresso in trentesimi.
Modalità di erogazione
Attività didattica frontale, integrate da discussione,documenti audiovisivi ed esercitazioni
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicina e chirurgia "A" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Policlinico Umberto I
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMED/05
  • CFU2