METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA CLINICA II - STATISTICA MEDICA
Obiettivi formativi
Utilizzare i dati epidemiologici ai fini della diagnosi e della prognosi. Utilizzare gli strumenti statistici, probabilistici ed informatici per gestire l’incertezza legata alla natura aleatoria del processo medico. Saper leggere e Interpretare i dati delle pubblicazioni scientifiche.
Canale 1
ANNA RITA VESTRI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Disegno degli Studi Diagnostici Struttura di uno studio di accuratezza diagnostica Il gold
standard e il problema del verification bias.
Misure di Accuratezza Sensibilità e Specificità, Valori Predittivi Positivi (VPP) e Negativi (VPN),
Rapporti di Verosimiglianza (Likelihood Ratios - LR): LR+ e LR-. Intervalli di confidenza delle misure
di accuratezza. Le Curve ROC (Receiver Operating Characteristic).
Applicazione: Integrazione dei risultati diagnostici nella pratica clinica.
Esercitazione: valutazione critica di un articolo su uno studio diagnostico. Identificare i limiti e i
punti di forza in uno studio reale.
Disegno e Struttura degli RCT. Ruolo degli RCT nella gerarchia delle prove.
Randomizzazione (tipi, metodi) Blinding (singolo, doppio, triplo) e il problema dell'attrition bias.
Scelta e classificazione degli endpoint (primario, secondario, composito).
Analisi dei Dati negli RCT L'analisi Intention-to-Treat (ITT) vs. Per-Protocol.
Misure di efficacia: Riduzione del Rischio Assoluto (ARR), Relativo (RRR), e Number Needed to
Treat (NNT) e relativi intervalli di confidenza.
Esercitazione: valutazione critica di un articolo su un RCT. Valutare la sua trasferibilità alla pratica
clinica (validità esterna).
Revisioni Sistematiche e metanalisi.
Implicazioni etiche: consenso informato e ruolo del comitato etico.
Introduzione all'IA in Medicina Definizioni: IA, Machine Learning (ML), Deep Learning.
Il ruolo dei Big Data e la necessità di dati di alta qualità.
Sviluppo e Training degli Algoritmi Disegni di studio per l'IA: dati di training, validation e test.
Misure di performance specifiche per l'IA (es. Area Under the Curve - AUC).
L'IA nel Decision Making e l'Etica in sanità.
PROGRAMME
Diagnostic Study Design.Structure of a diagnostic accuracy study. The gold standard and the
problem of verification bias.
Accuracy Measures: Sensitivity and Specificity, Positive Predictive Values (PPV) and Negative
Predictive Values (NPV).Likelihood Ratios (LRs): Positive LR (LR+) and Negative LR (LR-).
Confidence intervals for accuracy measures. ROC Curves (Receiver Operating Characteristic).
Application: Integrating diagnostic results into clinical practice.
Practical Exercise: Critical appraisal of a diagnostic study article. Identifying the strengths and
limitations in a real-world study.
RCT Design and Structure. The role of RCTs in the hierarchy of evidence.
Randomization (types, methods). Blinding (single, double, triple) and the problem of attrition bias.
Selection and classification of endpoints (primary, secondary, composite).
RCT Data Analysis. Intention-to-Treat (ITT) analysis vs. Per-Protocol analysis.
Efficacy measures: Absolute Risk Reduction (ARR), Relative Risk Reduction (RRR), and Number
Needed to Treat (NNT), and their confidence intervals.
Practical Exercise: Critical appraisal of an RCT article. Evaluating its transferability to clinical
practice (external validity).
Systematic Reviews and Meta-Analysis.
Ethical implications: informed consent and the role of the ethics committee.
Introduction to AI in Medicine. Definitions: AI, Machine Learning (ML), Deep Learning.
The role of Big Data and the necessity of high-quality data. Algorithm Development and Training
Study designs for AI: training, validation, and test data sets.
Specific performance measures for AI (e.g., Area Under the Curve - AUC).
AI in Decision-Making and Ethics in Healthcare.
- Anno accademico2025/2026
- CorsoMedicina e chirurgia "A" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Policlinico Umberto I
- CurriculumCurriculum unico
- Anno3º anno
- Semestre2º semestre
- SSDMED/01
- CFU2