ANNA RITA VESTRI
Structure:
Dipartimento di SANITÀ PUBBLICA E MALATTIE INFETTIVE
SSD:
MEDS-24/A

Notizie

Le lezioni 2020/2021 saranno svolte blended in aula e mediante piattaforma moodle

per accedere questo il link

 https://elearning.uniroma1.it/course/view.phpid=56

ho aperto una chat dove potete scrivermi per qualsiasi chiarimento, oppure se preferite mi scrivete sulla email istituzionale annarita.vestri@uniroma1.it

Orari di ricevimento

tutti i giorni previo appuntamento via email

Curriculum

dal 2011 ad oggi Professore Ordinario di Statistica Medica MEDS-24/A (ex MED/01) Sapienza Università di Roma
dal 2005 al 2011 Professore Associato di Statistica Medica MED/01, Sapienza Università di Roma
dal 1991 al 2004 Ricercatore per il gruppo concorsuale F01X Statistica Medica e Biometria, Università La Sapienza di Roma
dal 1990 al 1991 Professore a contratto di Statistica economica, Facoltà di Scienze Economiche e Sociali, Università degli Studi del Molise
dal 1987 al 1990 Professore a contratto di Metodi statistici per le misure dell’attività e controllo economico dei presidi sanitari, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università La Sapienza di Roma
Collabora con diversi gruppi di ricerca appartenenti ai Dipartimenti dell’Università Sapienza
di Roma, ad altri Atenei, con ASL.
Ha coordinato il Comitato di Monitoraggio delle Facoltà di Farmacia e Medicina e Medicina e
Odontoiatria dal 2009 al 2023
Direttore della Scuola di Specializzazione in Statistica Sanitaria e Biometria, sede di Roma.
Dirige Corsi di Alta Formazione.
Coordina Corsi Integrati
Ambito attività scientifica
Inizialmente l’attività di ricerca è stata svolta su problemi inerenti la programmazione sociosanitaria e l’economia sanitaria. La valutazione dell'attività e dell'efficienza dei servizi sanitari, nello specifico di quelli ospedalieri, attraverso dei sistemi di classificazione del prodotto ospedaliero: l’analisi della domanda e dell'offerta nel sistema ospedaliero, in modo particolare per la popolazione anziana al fine di valutare le trasformazioni che l'invecchiamento della popolazione induce nei bisogni sanitari.
Gli attuali interessi di ricerca vertono su problemi metodologici della ricerca clinica, osservazionale e sperimentale, dal disegno dello studio all’analisi ed interpretazione dei modelli.
Ha coordinato/partecipato a diversi progetti di ricerca finanziati dall’Ateneo di Roma La Sapienza, da AIFA , dal Ministero della Salute, Erasmus.
Ambito attività didattica
Docente nei Corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia
Docente nei Corsi di laurea magistrale delle Professioni Sanitarie
Docente in Scuole di Specializzazione di Area Medica
Docente in corsi di Alta formazione e Master Universitari
Componente del Collegio Docenti del Dottorato di Ricerca in Tecnologie Innovative nelle Malattie dello Scheletro, della Cute e del Distretto Oro-Cranio-Facciale fino al 2019
Componente del Collegio Docenti del Dottorato in Malattie Infettive, Microbiologia e Sanità Pubblica dal 2019
Relatore di numerose Tesi di Diplomi Universitari, di Specializzazione, di Laurea Specialistica e Tutor in diverse Tesi di Laurea in Medicina e Chirurgia.
dal 2003 al 2005 Membro del Comitato Etico ASL RMC in qualità di Biostatistico
dal 2005 al 2012 Membro del Comitato Etico AUSL Latina in qualità di Biostatistico
dal 2007 al 2009 Responsabile dei rapporti con l’AIFA per il Comitato Etico di Latina
dal 2012 al 2019 Membro del Comitato Etico Sapienza in qualità di Biostatistico
dal 2018 al 2019 Vice Presidente Comitato Etico Sapienza
dal 2013 al 2021 Membro del Comitato Etico centrale IRCCS Lazio- Sezione IFO – Fondazione Bietti in qualità di Biostatistico
dal 2019 Membro del Comitato Etico Ospedale Bambino Gesù in qualità di Biostatistico
dal 2021 a giugno 2023 Presidente Comitato Etico Unico Nazionale INMI Lazzaro Spallanzani
dal 2023 Presidente Comitato Etico Territoriale Lazio area 4
dal 2003 al 2007 Componente del Consiglio Direttivo SISMEC Società Italiana di Statistica medica ed epidemiologia Clinica
dal 2007 al 2008 Coordinatore del gruppo di lavoro sugli Studi Osservazionali della SISMEC
dal 2009 al 2012 Executive editor della rivista Biomedical Statistics and Clinical Epidemiology della SISMEC
dal 2014 al 2017 Referente nazionale della Scuola di Specializzazione in Statistica Sanitaria e biometria
dal 2014 al 2017 Referente nazionale per il SSD MED01 all’Intercollegio Area Medica
dal 2016 Revisore REPRISE
dal 2017 Presidente Eletto SISMEC Società Italiana Statistica Medica ed Epidemiologia Clinica
dal 2017 Membro del Consiglio Direttivo della SIFEIT Società Italiana per Studi di Economia ed Etica sul farmaco.
dal 2017 Esperto Valutatore di Sistema ANVUR
dal 2018 al 2021 Commissario ASN 2018-2020
dal 2019 al 2021 Presidente della SISMEC (Società Italiana di Statistica Medica ed Epidemiologia Clinica
dal 2023 Coordinatore, con I proff Cesana e Verlato, del gruppo di lavoro Comitati Etici della SISMEC
Autore di circa 300 pubblicazioni, di cui oltre 70 comunicazioni a congressi, poster, capitoli di libri ed altri lavori a stampa.. Citazioni: 6216; h-index: 45 (fonte: Google Scholar)

Insegnamenti

Codice insegnamentoInsegnamentoAnnoSemestreLingua CorsoCodice corsoCurriculum
1055688METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA PRE CLINICA - METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA PRE CLINICA I - STATISTICAITAMedicina e chirurgia "A" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Policlinico Umberto I33452Curriculum unico
1055690METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA CLINICA - METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA CLINICA II - STATISTICA MEDICAITAMedicina e chirurgia "A" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Policlinico Umberto I33452Curriculum unico
10595380MEDICINA E CHIRURGIA: APPLICAZIONI IN ROBOTICA MEDICA - LA ROBOTICA IN MEDICINAITAMedicina e chirurgia HT (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo)33562Curriculum unico
1055690METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA CLINICA - METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA CLINICA II - STATISTICA MEDICAITAMedicina e chirurgia "A" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Policlinico Umberto I33452Curriculum unico
10595363METODOLOGIA TECNO-MEDICA - STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICAITAMedicina e chirurgia HT (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo)33562Curriculum unico
10595478METODOLOGIA DI BASE E ANALISI MATEMATICA - LA STATISTICA NELLA RICERCA SCIENTIFICAITAMedicina e chirurgia HT (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo)33562Curriculum unico
10595380MEDICINA E CHIRURGIA: APPLICAZIONI IN ROBOTICA MEDICA - LA ROBOTICA IN MEDICINAITAMedicina e chirurgia HT (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo)33562Curriculum unico