METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA CLINICA II - MEDICINA INTERNA

Obiettivi formativi

• Sapere individuare i reperti anamnestici, fisico-antropometrici, strumentali e laboratoristici del paziente e le metodologie atte a rilevarli, interpretare i reperti suddetti sotto il profilo fisiopatologico, e utilizzarli ai fini della diagnosi e della prognosi. Raccogliere e valutare i dati epidemiologici e statistici ai fini della promozione della salute e della prevenzione delle malattie. • Saper fare l'anamnesi e la compilazione della cartella clinica, l'esame obiettivo e le elementari tecniche diagnostico-terapeutiche. Utilizzare i dati epidemiologici ai fini della diagnosi e della prognosi. Utilizzare gli strumenti statistici, probabilistici ed informatici per gestire l’incertezza legata alla natura aleatoria del processo medico. • Saper essere consapevole che i dati raccolti siano utilizzati non solo ai fini di una corretta diagnosi ma anche per un adeguato rapporto medico-paziente.

Canale 1
MARIA GISELLA CAVALLO Scheda docente
GIORGIO GRANI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Obiettivi dell’attività didattica frontale • Qualità dei dati e caratteristiche del test diagnostico: validità e attendibilità del test diagnostico, sensibilità, specificità, valori predittivi, prevalenza. le regole SnNout e SpPin • Rapporti di Verosimiglianza e odds. La curva ROC. • Modelli fondamentali di studio in epidemiologia: • Studi sperimentali (RCT). le fasi degli studi clinici: dalla fase I alla fase IV • Elementi critici dei trial: validità interna e validità esterna • Misure di effetto e stime della loro precisione. • Cenni sull’intelligenza artificiale in ambito biomedico Obiettivi dell’attività didattica professionalizzante • Significato dei principali termini medici. • Ruolo dell' epidemiologia e della statistica nella formulazione dell'ipotesi diagnostica. • Raccolta dei dati anamnestici e compilazione di una cartella clinica. • Utilizzazione dei dati raccolti per porre la diagnosi più probabile. • Esecuzione di un esame obiettivo (EO) comprendente: EO generale del paziente, descrizione in cartella clinica dei reperti individuati EO dell’apparato cardiovascolare e sua interpretazione generale EO dell’apparato respiratorio e sua interpretazione generale EO dell’addome e sua interpretazione generale Palpazione delle stazioni linfonodali • Apprendimento di tecniche elementari diagnostico-terapeutiche: misurazione pressione arteriosa, preparazione di fleboclisi • Conoscenza delle principali metodiche diagnostiche strumentali impiegate in chirurgia e medicina interna. • Corretta gestione del rapporto medico paziente
Prerequisiti
Conoscenze di anatomia e fisiopatologia acquisite nei semestri precedenti.
Testi di riferimento
Testi consigliati G. Fradà & G. Fradà. Semeiotica Medica nell’adulto e nell’anziano. Piccin ed. R. Nuti, A. Caniggia. Metodologia Clinica. Minerva Medica A. Amoroso e F. Rossi Fanelli. Semeiotica Medica e Metodologia Clinica. Antonio Delfino Ed. Amoroso A., Riggio O., Afeltra A., Costantino S., Picardi A., Vettore L. Semeiotica pratica II edizione, Antonio Delfino Ed. R. Bellantone, G. De Toma, M. Montorsi Metodologia Chirurgica. Semeiotica e Sistematica. Minerva Medica Ed. Bates. Esame obiettivo e anamnesi di Lynn S. Bickley e N. Montano, Piccin Ed. Macleod Manuale di semeiotica e metodologia clinica. Edra Masson Ed. Minni, Chirurgia Generale, Casa editrice ambrosiana JF. Jekel, J.G. Elmore, D.L. Katz, Epidemiologia, Biostatistica e Medicina preventiva, Masson, 2009 Morabia A. L’epidemiologia clinica. Il pensiero scientifico editore, 1999 D.L. Sackett, R.B. Haynes, P. Tugwell, Epidemiologia Clinica. Scienza di base per la medicina. Centro Scientifico Torinese, Torino, 1988 R.H. Fletcher, S.W. Fletcher, E.H. Wagner, Epidemiologia Clinica, Edizioni Luigi Pozzi, 1987 Mele A, Spada E, Tosti ME. Epidemiologia per la clinica e per la sanità pubblica, Il pensiero scientifico editore 2009
Frequenza
Frequenza obbligatoria, con rilevamento compiuto in occasione di ogni singola attività didattica dal docente responsabile di ciascuna attività didattica. L’obbligo di frequenza si considera assolto al raggiungimento del 75% delle presenze.
Modalità di esame
Trattandosi di un Insegnamento Integrato, si ricorda che la verifica dell’apprendimento sarà effettuata in maniera unitaria e integrata da tutti i docenti; l’apprendimento del singolo modulo comprenderà una valutazione orale.
Modalità di erogazione
Il docente eroga la didattica frontale con modalità tradizionale, con supporti e-learning ed audiovisivi e con calendarizzazione delle lezioni come riportato sul Sistema Aule/Orari del GOMP e pubblicato sul sito web del CdS.
DANIELE PASTORI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Prerequisiti
Conoscenza di: - anatomia umana normale - fisiologia umana normale - meccanismi di patologia generale
Testi di riferimento
Frada' - Frada'. Semeiotica medica nell' adulto e nell' anziano - Metodologia clinica ed esplorazione morfofunzionale. Editore: Piccin. Edizione: VI 2018. R. Nuti, A. Caniggia. Metodologia Clinica. Minerva Medica C. Rugarli. Medicina Interna Sistematica. VI Edizione. Elsevier Editore Douglas G, Nicol F, Robertson C. Macleod - Manuale di Semeiotica e Metodologia Medica. XIII Edizione. Edra LSWR Editore Amoroso A., Riggio O., Afeltra A., Costantino S., Picardi A., Vettore L. Semeiotica pratica II edizione, Antonio Delfino Ed. Materiale fornito dal docente
Modalità insegnamento
Blended (online e in presenza)
Frequenza
Obbligatoria
Modalità di esame
Esame orale e prova pratica
Bibliografia
Oxford Medical Education videos: - https://www.youtube.com/channel/UCh4bLGk7imxI7fWyk01c8fA - https://www.youtube.com/watch?v=_rHRPjsCu8U&ab_channel=OxfordMedicalEducation Stanford School of Medicine resources - https://www.youtube.com/c/StanfordMedicine25/featured
Modalità di erogazione
Blended (online e in presenza)
LAURA D'ERASMO Scheda docente
FLAMINIA FERRI Scheda docente
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicina e chirurgia "A" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Policlinico Umberto I
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMED/09
  • CFU2