Programma
Generale.
Principi generali e applicazioni della biochimica clinica e della biologia molecolare clinica.
Descrizione e utilizzo dei principali test di laboratorio di biochimica clinica e loro uso nei corrispondenti percorsi diagnostico-terapeutici.
Descrizione e utilizzo dei principali test di laboratorio di biologia molecolare clinica ed esempi di utilizzo nella diagnosi delle più frequenti malattie genetiche.
Argomenti specifici.
Ferro, protoporfirina e globine: fisiopatologia, biochimica clinica e principali metodi di studio in laboratorio. Anemie, classificazione e diagnostica di laboratorio. Anemia sideropenica, porfirie, talassemie e emoglobinopatie.
Esame emocromocitometrico automatizzato: principi operativi, esempi di apparecchiature, principali parametri relativi a eritrociti, leucociti e piastrine. Esempi di alterazioni dell’esame emocromocitometrico. Relazione tra le anemie e i parametri dell’esame emocromocitometrico.
Lipoproteine.
Emostasi.
Prerequisiti
Conoscenze di base di biologia e biochimica. Conoscenza degli argomenti trattati nel corso integrato di medicina di laboratorio I.
Testi di riferimento
Ciaccio. Trattato di Biochimica Clinica e Medicina di Laboratorio. Edizioni Edises.
Modalità insegnamento
Lezioni frontali a carattere teorico e applicativo; attività pratica professionalizzante; attività elettive e integrative a carattere teorico e pratico.
Frequenza
E' obbligatoria la frequenza alle lezioni frontali a carattere teorico e applicativo e ai tirocini.
La frequenza viene verificata dal docente tramite fogli firma /appello su elenchi aggiornati forniti dalla Segreteria Didattica. L'attestazione di frequenza alle attività didattiche del Corso di insegnamento è necessaria allo studente per sostenere il relativo esame.
Modalità di esame
Esame orale
Bibliografia
Materiale caricato su e-learning
Modalità di erogazione
Lezioni frontali a carattere teorico e applicativo; attività pratica professionalizzante; attività elettive e integrative a carattere teorico e pratico.