MEDICINA INTERNA
Obiettivi formativi
Alla fine del modulo lo studente deve essere in grado di: sapere riconoscere la complessità del paziente oncologico in termini di complicanze metaboliche, infettive, ematologiche, neurologiche e cardiovascolari; sapere integrare le proprie conoscenze con quelle degli altri specialisti, attraverso un approccio multidisciplinare. Alla fine del corso lo studente deve: conoscere i sistemi classificativi e di stratificazione del rischio di persistenza/recidiva di malattia e mortalità delle neoplasie endocrine; l’utilità del test genetico in oncologia; gli strumenti per valutare l’efficacia e la sicurezza dei farmaci anti-tumorali; i protocolli di gestione delle complicanze dei farmaci anti-tumorali saper applicare le informazioni derivanti dalle analisi genetiche nella pratica clinica; saper leggere criticamente ed utilizzare i risultati degli studi clinici in oncologia saper adattare le scelte diagnostiche e terapeutiche in base alla stratificazione del rischio del paziente oncologico
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Testi di riferimento
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
- Anno accademico2025/2026
- CorsoMedicina e chirurgia "A" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Policlinico Umberto I
- CurriculumCurriculum unico
- Anno5º anno
- Semestre1º semestre
- SSDMED/09
- CFU3