FARMACOLOGIA II

Obiettivi formativi

Lo studente dovrà conoscere i fondamenti scientifici della Farmacologia e acquisire la capacità di applicare i principi generali della disciplina alla attività professionale quotidiana. In particolare, dovrà essere in grado di elaborare e comunicare il rapporto rischio/beneficio delle varie classi di farmaci e dei principi attivi più importanti all’interno delle singole classi di farmaci. Dovrà inoltre acquisire una capacità teorica di prescrivere farmaci secondo la medicina basata sull’evidenza.

Canale 1
PAOLA CASOLINI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Farmacologia del sistema cardiovascolare e del ricambio elettrolitico: Farmaci antipertensivi Farmaci per l'insufficienza cardiaca Farmaci antiaritmici Farmaci per la cardiopatia ischemica Farmaci nelle affezioni della coagulazione Neuropsicofarmacologia: Farmaci ansiolitici e ipnotici Farmaci antidepressivi Farmaci antipsicotici Farmaci stabilizzanti dell'umore Farmaci per il trattamento del Morbo di Parkinson Farmaci antiepilettici Analgesici oppioidi Cenni di anestesia generale Farmacologia del sistema endocrino: Farmaci anticoncezionali
Prerequisiti
Avere le conoscenze di biochimica, fisiologia e anatomia, patologia generale, fisiopatologia, microbiologia e immunologia ed aver sostenuta l'esame di idoneità della Farmacologia 1 (IV anno, II semestre)
Testi di riferimento
- Goodman & Gilman, Le basi farmacologiche della terapia, XII edizione, Zanichelli editore - B.G. Katzung, A.J. Trevor, Farmacologia generale e clinica, XI edizione, Piccin editore - Rossi, Cuomo, Riccardi - Farmacologia - Principi di base e applicazioni terapeutiche V ediz. Minerva medica
SILVANA GAETANI Scheda docente
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicina e chirurgia "A" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Policlinico Umberto I
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno5º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDBIO/14
  • CFU3