Programma
Prof. Paolo Villari - (PO) MED/42- Modulo: MED/42
Obiettivi del modulo:
Alla fine del corso, lo studente deve:
• conoscere le principali tipologie di sistemi sanitari nel mondo, con i loro punti di forza e debolezza; le prospettive di riforma del Servizio Sanitario Nazionale; gli strumenti per valutare l’efficacia e l’economicità degli interventi sanitari;
• saper leggere criticamente ed utilizzare gli studi epidemiologici, le revisioni sistematiche e le meta-analisi, nonché le valutazioni economiche degli interventi sanitari;
• saper adottare comportamenti professionali in conformità con la disciplina della responsabilità, in linea con i principi di equità, efficacia ed economicità ed in accordo con gli obiettivi della programmazione nazionale, regionale e locale; saper ragionare in termini di salute globale tenendo conto che molti problemi di salute trascendono i confini nazionali.
Programma del modulo:
I sistemi sanitari nel mondo. Valutazione comparativa delle principali tipologie di sistemi sanitari, con analisi dei punti di forza e debolezza. Le prospettive di riforma del Servizio Sanitario Nazionale. Medicina basata sulle evidenze. Metodi per la valutazione di efficacia degli interventi sanitari (trial clinici, revisioni sistematiche e meta-analisi). Le principali fasi metodologiche nella realizzazione di revisioni sistematiche e meta-analisi. Modelli di valutazioni economiche di programmi ed interventi sanitari (analisi di minimizzazione dei costi, analisi costo-efficacia, analisi costo-utilità, analisi costo-benefici): obiettivi, caratteristiche principali, vantaggi, limitazioni e applicazioni pratiche. La nuova disciplina della responsabilità medica e il nuovo rapporto medico-paziente: il consenso informato.
Prerequisiti
Prerequisiti dell’insegnamento:
Lo studente, per poter sostenere l’esame, deve aver superato la prova di idoneità relativa all’insegnamento di Medical Scientific Methods IX - Public Health. Gli argomenti trattati nell’insegnamento richiedono conoscenze basilari di statistica medica ed epidemiologia.
Testi di riferimento
Libri di testo (consigliati):
- Manzoli, Villari, Boccia. Epidemiologia e Management in Sanità. Edi-Ermes, Milano, 2015. Acquistabile anche in formato digitale:
http://www.ediermes.it/index.php/libri/1171-epidemiologia-e-management-in-sanita-edizione-digitale.html?keyword=epidemiologia+e+man
- Carlo Bottari, Profili innovativi del sistema sanitario nazionale, Giappichelli, 2018.
Modalità insegnamento
Modalità di svolgimento dell’insegnamento:
Lezioni frontali ed esercitazioni in classe.
Frequenza
Lezioni frontali ed esercitazioni in classe
Modalità di esame
Modalità di valutazione:
La valutazione dell’apprendimento relativo all’intero insegnamento si baserà sull’esito di un esame scritto costituito complessivamente da:
1) 32 domande a risposta multipla, di cui
- 10 domande attinenti al modulo di Economia Sanitaria (1 punto a domanda)
- 18 domande attinenti al modulo di Igiene (1 punto a domanda)
- 4 domande relative alla Global Health (1 punto a domanda).
Modalità di erogazione
Modalità di svolgimento dell’insegnamento:
Lezioni frontali ed esercitazioni in classe.