METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA PRECLINICA I MEDICINA INTERNA

Obiettivi formativi

Obiettivi irrinunciabili del Corso Integrato Alla fine del corso lo studente deve: - conoscere i principi generali dell’approccio al paziente e alla sua malattia; - conoscere il ruolo della medicina e della chirurgia nel contesto della Medicina; - conoscere le nozioni di base del rapporto medico-paziente; - conoscere le nozioni pratiche sulle linee guida del consenso informato sia nel settore della medicina che in quello della chirurgia; - conoscere il significato e la metodologia dell’anamnesi e dell’esame obiettivo generale in medicina e chirurgia; - conoscere le nozioni basilari della deontologia; - conoscere il concetto di fattore di rischio nelle principali patologie; - conoscere il ruolo della psicologia clinica nella medicina ed il suo apporto nel rapporto medico-paziente in particolare nel paziente con gravi patologie invalidanti, nel paziente anziano e terminale; - conoscere concetti base della medicina di comunità; - conoscere il ruolo del SSN.

Canale 1
MARIANGELA PERUZZI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Introduzione alla semeiotica, anamnesi e cartella clinica Esame obiettivo generale Valutazione dei parametri vitali Segni e sintomi di malattia Esame obiettivo cardiovascolare Esame obiettivo toracico
Prerequisiti
Conoscenza della metodologia medico-scientifica di base
Testi di riferimento
materiale didattico fornito a lezione
Frequenza
Frequenza obbligatoria
Modalità di esame
Prova scritta con quiz a risposta multipla
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicina e chirurgia "E" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Polo Pontino
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMED/09
  • CFU1