FISIOLOGIA UMANA I

Obiettivi formativi

Obiettivi generali: Alla fine del corso, gli studenti e le studentesse dovranno conoscere le basi fisiologiche delle cellule eccitabili, la fisiologia muscolare, nonché quella cardiaca e dell’apparato respiratorio.. Lo studio dei suddetti sistemi verrà svolto considerando i loro adattamenti in risposta a variazioni dell’ambiente interno ed esterno all’organismo. Obiettivi specifici: 1. Conoscenza e capacità di comprensione Gli studenti e le studentesse dovranno mostrare di conoscere il funzionamento generale, i sistemi di regolazione a feedback e i principali meccanismi molecolari e cellulari bersaglio di trattamenti farmacologici dei sistemi muscolare, cardiaco e respiratorio 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Gli studenti e le studentesse dovranno mostrare di saper applicare le conoscenze acquisite per prevedere le più rilevanti relazioni tra i sistemi cardiaco, respiratorio e muscolare per mantenere l’omeostasi e le principali conseguenze delle alterazioni funzionali in una visione integrata. 3. Autonomia di giudizio Le lezioni saranno interattive. Il docente porrà domande continue a studenti e studentesse per stimolare il senso critico e integrare le loro conoscenze pregresse. Tali domande serviranno anche a indurre gli studenti e le studentesse a stabilire collegamenti tra le nozioni acquisite durante le lezioni in una visione integrata e critica della Fisiologia umana. 4. Abilità comunicative La capacità di studenti e studentesse di esporre gli argomenti trattati nel programma con termini e discorsi appropriati sarà valutata attentamente. Essi dovranno essere in grado di descrivere ordinatamente e organicamente gli argomenti trattati, riuscendo sia a dare una visione dettagliata del funzionamento dei sistemi fisiologici studiati sia una visione di insieme della relazione tra essi. 5. Capacità di apprendimento Si insegnerà a studenti e studentesse a integrare criticamente e memorizzare le nozioni più importanti derivate di più fonti di studio, comprese quelle ricevute a lezione e quelle lette nei testi consigliati e nelle risorse presenti nel WEB e nella letteratura scientifica.

Canale 1
FABIO BABILONI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Core curriculum. Gli argomenti si intendono svolti in successione temporale così come sono riportati nel seguito del documento. Questo programma sarà svolto durante il II anno 1 semestre del CdS con calendarizzazione delle lezioni pubblicate sul sito web del CdS nella sezione dedicata all'orario delle lezioni. Fisiologia e Biofisica cellulare 3 CFU • Cosa studia la fisiologia. Concetto di omeostasi. Liquidi corporei. • Fisiologia delle cellule del sangue - Le funzioni generali del sangue. - I costituenti del sangue: plasma, eritrociti, leucociti, piastrine. L'emostasi. • La cellula come unità di base: parametri elettrici della membrana cellulare e circuiti equivalenti; potenziale di riposo; potenziale d'azione. - Canali ionici voltaggio-dipendenti. - Metodi biofisici per lo studio degli eventi elettrici di membrana. • Neurotrasmettitori • Sinapsi elettriche: struttura e funzione. – • Sinapsi chimiche. Rilascio del trasmettitore spontaneo ed evocato. Potenziale sinaptico; sommazione spaziale e temporale. La giunzione neuromuscolare. • Recettori di membrana: Famiglie di recettori ionotropi: analogie strutturali e peculiarità funzionali. - Famiglie di recettori metabotropi: analogie strutturali e diversità funzionali. - Sistemi di secondi messaggeri e trasduzione del segnale. Attività sinaptica e processi cognitivi e mnemonici. • Fisiologia muscolare 1 CFU Il muscolo: struttura e funzione dei vari tipi di muscolo. - La contrazione del muscolo scheletrico, liscio e cardiaco. • Sistema nervoso autonomo orto e parasimpatico. Centri respiratori e cardiocircolatori 2 CFU • Fisiologia del cuore e della circolazione sanguigna Leggi della meccanica dei fluidi applicate alla circolazione del sangue. Pressione arteriosa e resistenze periferiche. Il cuore: aspetti fisiologici del miocardio; il ciclo cardiaco. Gittata cardiaca e ritorno venoso. Eccitazione del miocardio e conduzione dell'impulso; meccanismi di controllo nervoso. - L'elettrocardiogramma. - Microcircolazione e sistema linfatico: Scambi tra sangue e tessuti. - Controllo del flusso ematico e della pressione arteriosa. Metodi di misurazione della pressione arteriosa. • Fisiologia della respirazione 2 CFU La respirazione: struttura funzionale del polmone. - Pressioni polmonari e ventilazione; volumi polmonari - Proprietà meccaniche del polmone. - Il circolo polmonare. - Scambi gassosi - Trasporto dei gas respiratori. – Controllo della respirazione.
Prerequisiti
Conoscenza pregressa dell'anatomia è consigliata ma non è un prerequisito.
Testi di riferimento
Per l’espletamento dell’esame si consiglia l’approfondimento teorico già dall’inizio della frequenza al corso. Allo scopo di consultazione e di approfondimento i libri consigliati sono: Guyton e Hall: Fisiologia Umana. EdiSES, 2000 Berne e Levy: Fisiologia. Editrice Ambrosiana, 2000 Baldissera: Fisiologia e Biofisica medica. Poletto Editore E. Kandel: Principles of Neural Science. McGraw-Hill Companies , 2000 (da consultare in biblioteca) E. Kandel: Principles of Neural Science. McGraw-Hill Companies , 2000 (da consultare in biblioteca)
Modalità insegnamento
lezioni come riportato sul Sistema Aule/Orari del GOMP e pubblicato sul sito web del CdS. Il docente eroga una didattica a piccoli gruppi durante le attività professionalizzanti (APP). Le lezioni del corso di FIsiologia I si tengono in modalità in presenza e telematica il martedì dalle 13.30 alle 17.30 ed il giovedì dalle 9.00 alle 13.00 presso la sede di Medicina e Chirurgia di corso Repubblica a Latina nel primo semestre. Link al materiale delle lezioni su elearning: https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=2969 Link per le lezioni se non specificato diversamente su elearning: https://uniroma1.zoom.us/j/7128261193
Frequenza
Ai sensi del Regolamento didattico del CdS, lo studente è tenuto a frequentare obbligatoriamente le attività didattiche e professionalizzanti del corso. La frequenza viene verificata dai docenti tramite fogli firma /appello su elenchi aggiornati forniti dalla Segreteria Didattica secondo quanto stabilito dal CCL, su indicazione del Presidente del CdS. L'attestazione di frequenza alle attività didattiche obbligatorie di un Corso di insegnamento è necessaria allo studente per sostenere il relativo esame.
Modalità di esame
Questo insegnamento prevede per la valutazione finale un esame scritto, per il superamento dell'insegnamento lo studente dovrà conseguire un voto non inferiore a 18/30esimi Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente della Fisiologia I integrata sviluppata a lezione. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, essendo in grado di raccordarli in modo logico e coerente. Tipi di verifica: scritta, con domande a risposta aperta da svolgersi in un tempo di 1 ora. Le date degli esami (otto appelli) sono pubblicate sul sito del CdS nella sezione relativa.
Bibliografia
Gli argomenti trattati durante il corso si possono scaricare dalla piattaforma e-learning al sito: https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=174
Modalità di erogazione
lezioni come riportato sul Sistema Aule/Orari del GOMP e pubblicato sul sito web del CdS. Il docente eroga una didattica a piccoli gruppi durante le attività professionalizzanti (APP). Le lezioni del corso di FIsiologia I si tengono in modalità in presenza il martedì dalle 13.30 alle 17.30 ed il giovedì dalle 9.00 alle 13.00 presso la sede di Medicina e Chirurgia di corso Repubblica a Latina nel primo semestre. Link al materiale delle lezioni su elearning: https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=2969 Link per le lezioni se non specificato diversamente su elearning: https://uniroma1.zoom.us/j/7128261193
GIULIA CARTOCCI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Fisiologia e Biofisica cellulare: Cosa studia la fisiologia. Concetto di omeostasi. Liquidi corporei. Fisiologia delle cellule del sangue: Le funzioni generali del sangue. - I costituenti del sangue: plasma, eritrociti, leucociti, piastrine. L'emostasi. La cellula come unità di base: parametri elettrici della membrana cellulare e circuiti equivalenti; potenziale di riposo; potenziale d'azione. - Canali ionici voltaggio-dipendenti. - Metodi biofisici per lo studio degli eventi elettrici di membrana. Neurotrasmettitori Sinapsi elettriche: struttura e funzione. Sinapsi chimiche: Rilascio del trasmettitore spontaneo ed evocato. Potenziale sinaptico; sommazione spaziale e temporale. La giunzione neuromuscolare. Recettori di membrana: Famiglie di recettori ionotropi: analogie strutturali e peculiarità funzionali. - Famiglie di recettori metabotropi: analogie strutturali e diversità funzionali. - Sistemi di secondi messaggeri e trasduzione del segnale. Attività sinaptica e processi cognitivi e mnemonici. Fisiologia muscolare: Il muscolo: struttura e funzione dei vari tipi di muscolo. - La contrazione del muscolo scheletrico, liscio e cardiaco. Sistema nervoso autonomo orto e parasimpatico. Centri respiratori e cardiocircolatori Fisiologia del cuore e della circolazione sanguigna: Leggi della meccanica dei fluidi applicate alla circolazione del sangue. Pressione arteriosa e resistenze periferiche. Il cuore: aspetti fisiologici del miocardio; il ciclo cardiaco. Gittata cardiaca e ritorno venoso. Eccitazione del miocardio e conduzione dell'impulso; meccanismi di controllo nervoso. - L'elettrocardiogramma. - Microcircolazione e sistema linfatico: Scambi tra sangue e tessuti. - Controllo del flusso ematico e della pressione arteriosa. Metodi di misurazione della pressione arteriosa. Fisiologia della respirazione: La respirazione: struttura funzionale del polmone. - Pressioni polmonari e ventilazione; volumi polmonari - Proprietà meccaniche del polmone. - Il circolo polmonare. - Scambi gassosi - Trasporto dei gas respiratori. – Controllo della respirazione.
Prerequisiti
Non sono necessari prerequisiti.
Testi di riferimento
Guyton e Hall. Fisiologia medica (edizioni Edra – Masson più aggiornate dell’anno 2006) Grassi, Negrini e Porro. Fisiologia umana (Poletto Editore, 2015) Cindy Stanfield, Fisiologia (Edises, 2017) Bruce Koeppen and Bruce Stanton. Berne & Lewy Fisiologia (Casa Editrice Ambrosiana, 2019) Altri supporti didattici: diapositive con le lezioni e prove di autovalutazione per la preparazione alla prova scritta (archivio elettronico indicato dai docenti).
Frequenza
La frequenza al corso è obbligatoria.
Modalità di esame
Modalità di valutazione Le modalità di valutazione dell’Insegnamento sono caratterizzate da appelli di esame fissati nelle sessioni programmate (2 per ogni sessione; più alcuni appelli straordinari). La prova di esame prevede un compito scritto con domande sia a risposta multipla sia a risposta aperta sugli argomenti dell’Insegnamento, seguito da un chiarimento sui criteri di valutazione a richiesta dello studente o della studentessa. L’obiettivo della prova di esame è di certificare le conoscenze dello studente sui meccanismi fisiologici di funzionamento e controllo omeostatico del corpo umano, con riferimenti ai meccanismi cellulari e molecolari alla base dell’azione di farmaci. Gli argomenti esposti dovranno essere trattati con un linguaggio adeguato. Gli elementi presi in esame ai fini della valutazione sono di seguito elencati: (1) la conoscenza della materia, in tutte le aree previste nel programma di insegnamento; (2) l'impiego di un linguaggio appropriato; (3) la capacità di ragionamento, di articolazione logica del discorso scritto e di integrazione delle competenze dimostrata nella risposta alle domande di esame. La natura scritta del compito consentirà di correggere la valutazione individuale dell’elaborato degli studenti secondo tecniche di “item analysis”, in modo da non penalizzare eccessivamente aree della risposta che risulteranno insufficienti nella maggioranza degli studenti impegnati un certo appello di esame. Inoltre, la valutazione del singolo studente/studentessa sarà condotta in modo comparativo con quelli degli altri compagni/compagne della prova di esame, in modo da garantire equanimità e riconoscere i meriti individuali nell’attribuzione delle votazioni. Per il superamento della prova di esame con il minimo dei voti (18/30), si richiede una conoscenza degli obiettivi omeostatici e dei meccanismi fisiologici-regolatori fondamentali degli organi e apparati oggetto di valutazione. Per conseguire un punteggio pari a 24/30, 27/30 e 30/30 e lode, lo studente deve dimostrare di aver acquisito, rispettivamente, una conoscenza integrata buona, ottima ed eccellente dei vari sistemi di regolazione fisiologica a feedback negativo e/o a feed-forward del sistema nervoso e di quelli d’organo/apparato oggetto di valutazione d’esame. Si terrà conto della capacità dello studente di amministrare il tempo accordato per fornire le risposte in modo sintetico ma esauriente e di raccordare i concetti chiave in modo logico e coerente dal livello comportamentale e cellulare a quello molecolare.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicina e chirurgia "E" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Polo Pontino
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDBIO/09
  • CFU8