Programma
Core curriculum.
Gli argomenti si intendono svolti in successione temporale così come sono riportati nel seguito del documento.
Questo programma sarà svolto durante il II anno 1 semestre del CdS con calendarizzazione delle lezioni pubblicate sul sito web del CdS nella sezione dedicata all'orario delle lezioni.
Fisiologia e Biofisica cellulare 3 CFU
• Cosa studia la fisiologia. Concetto di omeostasi. Liquidi corporei.
• Fisiologia delle cellule del sangue - Le funzioni generali del sangue. - I costituenti del sangue: plasma, eritrociti, leucociti, piastrine. L'emostasi.
• La cellula come unità di base: parametri elettrici della membrana cellulare e circuiti equivalenti; potenziale di riposo; potenziale d'azione. - Canali ionici voltaggio-dipendenti. - Metodi biofisici per lo studio degli eventi elettrici di membrana.
• Neurotrasmettitori
• Sinapsi elettriche: struttura e funzione. –
• Sinapsi chimiche. Rilascio del trasmettitore spontaneo ed evocato. Potenziale sinaptico; sommazione spaziale e temporale. La giunzione neuromuscolare.
• Recettori di membrana: Famiglie di recettori ionotropi: analogie strutturali e peculiarità funzionali. - Famiglie di recettori metabotropi: analogie strutturali e diversità funzionali. - Sistemi di secondi messaggeri e trasduzione del segnale. Attività sinaptica e processi cognitivi e mnemonici.
• Fisiologia muscolare 1 CFU
Il muscolo: struttura e funzione dei vari tipi di muscolo. - La contrazione del muscolo scheletrico, liscio e cardiaco.
• Sistema nervoso autonomo orto e parasimpatico.
Centri respiratori e cardiocircolatori 2 CFU
• Fisiologia del cuore e della circolazione sanguigna
Leggi della meccanica dei fluidi applicate alla circolazione del sangue. Pressione arteriosa e resistenze periferiche. Il cuore: aspetti fisiologici del miocardio; il ciclo cardiaco. Gittata cardiaca e ritorno venoso. Eccitazione del miocardio e conduzione dell'impulso; meccanismi di controllo nervoso. - L'elettrocardiogramma. - Microcircolazione e sistema linfatico: Scambi tra sangue e tessuti. - Controllo del flusso ematico e della pressione arteriosa. Metodi di misurazione della pressione arteriosa.
• Fisiologia della respirazione 2 CFU
La respirazione: struttura funzionale del polmone. - Pressioni polmonari e ventilazione; volumi polmonari - Proprietà meccaniche del polmone. - Il circolo polmonare. - Scambi gassosi - Trasporto dei gas respiratori. – Controllo della respirazione.
Prerequisiti
Conoscenza pregressa dell'anatomia è consigliata ma non è un prerequisito.
Testi di riferimento
Per l’espletamento dell’esame si consiglia l’approfondimento teorico già dall’inizio della frequenza al corso.
Allo scopo di consultazione e di approfondimento i libri consigliati sono:
Guyton e Hall: Fisiologia Umana. EdiSES, 2000
Berne e Levy: Fisiologia. Editrice Ambrosiana, 2000
Baldissera: Fisiologia e Biofisica medica. Poletto Editore
E. Kandel: Principles of Neural Science. McGraw-Hill Companies , 2000 (da consultare in biblioteca)
E. Kandel: Principles of Neural Science. McGraw-Hill Companies , 2000 (da consultare in biblioteca)
Modalità insegnamento
lezioni come riportato sul Sistema Aule/Orari del GOMP e pubblicato sul sito web del CdS.
Il docente eroga una didattica a piccoli gruppi durante le attività professionalizzanti (APP).
Le lezioni del corso di FIsiologia I si tengono in modalità in presenza e telematica il martedì dalle 13.30 alle 17.30 ed il giovedì dalle 9.00 alle 13.00 presso la sede di Medicina e Chirurgia di corso Repubblica a Latina nel primo semestre.
Link al materiale delle lezioni su elearning: https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=2969
Link per le lezioni se non specificato diversamente su elearning: https://uniroma1.zoom.us/j/7128261193
Frequenza
Ai sensi del Regolamento didattico del CdS, lo studente è tenuto a frequentare obbligatoriamente le attività didattiche e professionalizzanti del corso. La frequenza viene verificata dai docenti tramite fogli firma /appello su elenchi aggiornati forniti dalla Segreteria Didattica secondo quanto stabilito dal CCL, su indicazione del Presidente del CdS. L'attestazione di frequenza alle attività didattiche obbligatorie di un Corso di insegnamento è necessaria allo studente per sostenere il relativo esame.
Modalità di esame
Questo insegnamento prevede per la valutazione finale un esame scritto, per il superamento dell'insegnamento lo studente dovrà conseguire un voto non inferiore a 18/30esimi
Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente della Fisiologia I integrata sviluppata a lezione.
Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, essendo in grado di raccordarli in modo logico e coerente.
Tipi di verifica: scritta, con domande a risposta aperta da svolgersi in un tempo di 1 ora.
Le date degli esami (otto appelli) sono pubblicate sul sito del CdS nella sezione relativa.
Bibliografia
Gli argomenti trattati durante il corso si possono scaricare dalla piattaforma e-learning al sito:
https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=174
Modalità di erogazione
lezioni come riportato sul Sistema Aule/Orari del GOMP e pubblicato sul sito web del CdS.
Il docente eroga una didattica a piccoli gruppi durante le attività professionalizzanti (APP).
Le lezioni del corso di FIsiologia I si tengono in modalità in presenza il martedì dalle 13.30 alle 17.30 ed il giovedì dalle 9.00 alle 13.00 presso la sede di Medicina e Chirurgia di corso Repubblica a Latina nel primo semestre.
Link al materiale delle lezioni su elearning: https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=2969
Link per le lezioni se non specificato diversamente su elearning: https://uniroma1.zoom.us/j/7128261193