BIOCHIMICA II - BIOLOGIA MOLECOLARE

Obiettivi formativi

Sapere come l’attivazione di specifiche cascate ormonali, attraverso meccanismi recettoriali e di trasduzione del segnale, porti ad un controllo fine del metabolismo a livello di organismo.

Canale 1
ALESSANDRA BONAMORE Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
BIOSEGNALAZIONE Meccanismi molecolari di trasduzione del segnale. Ormoni implicati nella regolazione del metabolismo. Ormoni proteici e non proteici e loro recettori. Struttura e meccanismo di azione. Secondi messaggeri e trasduzione del segnale. La trasduzione del segnale negli organi di senso. METABOLISMO DEGLI ACIDI NUCLEICI Biosintesi e degradazione dei nucleotidi purinici e pirimidinici. Composti che interferiscono con il metabolismo dei nucleotidi e loro uso come agenti chemioterapici. METABOLISMO DEL FERRO E DELL’EME Il ciclo del ferro nell’organismo: assorbimento, perdita e riciclo. Proteine implicate nel trasporto e deposito del ferro: transferrina e ferritina. Regolazione del metabolismo cellulare e sistemico del ferro. Biosintesi dell’eme: meccanismo di ALA sintasi, PBG sintasi e schema generale di sintesi dell'eme. Porfirie. Catabolismo dell’eme: eme ossigenasi, biliverdina riduttasi.
Prerequisiti
Lo studente per poter sostenere l’esame deve aver superato l’esame di Chimica e Propedeutica Biochimica e la prova idoneativa scritta (Progress test) di Biochimica I. In mancanza di superamento della prova idoneativa di Biochimica I lo studente sarà comunque ammesso all’esame ed esaminato sull’intero programma di Biochimica (I e II)
Testi di riferimento
David L Nelson, Michael M Cox - I principi di biochimica di Lehninger- Sesta edizione- Zanichelli La biochimica di Thomas Devlin EdiSES
Modalità insegnamento
Lezioni frontali
Frequenza
obbligatoria
Modalità di esame
Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30 in ciascun modulo. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti trattati durante il corso. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, argomentando un ragionamento lineare con l’impiego di termini tecnici ed avvalendosi di espressioni linguistiche corrette. L’esame orale per l’intero corso di Biochimica II valuterà quanto segue: 1) conoscenza dello studente di vie metaboliche trattate nel dettaglio durante il corso, i loro punto di controllo e le patologie associate; 2) ruolo di specifici ormoni nel controllo globale di anabolismo e catabolismo a livello dell’intero organismo o di tessuti specifici; 3) meccanismi di trasduzione del segnale e le interconnessioni tra i diversi metabolismi; 4) capacità di scrivere le strutture chimiche di importanti intermedi del metabolismo per i quali gli studenti ricevono un elenco dettagliato.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicina e chirurgia "E" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Polo Pontino
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDBIO/11
  • CFU2