FISIOLOGIA UMANA III

Obiettivi formativi

Obiettivi generali Alla fine del corso, gli studenti e le studentesse dovranno conoscere le basi fisiologiche della termoregolazione e delle funzioni superiori (regolazione sonno-veglia, percezione e memoria; motivazione e funzioni esecutive). Lo studio dei suddetti sistemi verrà svolto considerando i loro adattamenti in risposta a variazioni dell’ambiente interno ed esterno all’organismo. Obiettivi specifici 1. Conoscenza e capacità di comprensione Gli studenti e le studentesse dovranno mostrare di conoscere il funzionamento generale, i sistemi di regolazione a feedback e i principali meccanismi fisiologici dei sistemi della termoregolazione e delle funzioni superiori. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensioneGli studenti e le studentesse dovranno mostrare di saper applicare le conoscenze acquisite per prevedere le più rilevanti relazioni tra i sistemi della termoregolazione e delle funzioni superiori per mantenere l’omeostasi in una visione integrata. 3. Autonomia di giudizio Le lezioni saranno interattive. Il docente porrà domande continue a studenti e studentesse per stimolare il senso critico e integrare le loro conoscenze pregresse. Tali domande serviranno anche a indurre gli studenti e le studentesse a stabilire collegamenti tra le nozioni acquisite durante le lezioni di Fisiologia I, Fisiologia II e quelle di Fisiologia III, in una visione integrata e critica della Fisiologia umana. 4. Abilità comunicative La capacità di studenti e studentesse di esporre gli argomenti trattati nel programma con termini e discorsi appropriati sarà valutata attentamente. Essi dovranno essere in grado di descrivere ordinatamente e organicamente gli argomenti trattati, riuscendo sia a dare una visione dettagliata del funzionamento dei sistemi fisiologici studiati sia una visione di insieme della relazione tra essi. 5. Capacità di apprendimento Si insegnerà a studenti e studentesse a integrare criticamente e memorizzare le nozioni più importanti derivate di più fonti di studio, comprese quelle ricevute a lezione e quelle lette nei testi consigliati e nelle risorse presenti nel WEB e nella letteratura scientifica.

Canale 1
CLAUDIO DEL PERCIO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Fisiologia della termoregolazione: Meccanismi fisiologici di regolazione a feedback della temperatura corporea mediante processi di produzione e perdita di calore: ruolo dell’ipotalamo e del sistema nervoso autonomo. Alterazioni della termoregolazione: la febbre. Sistemi cerebrali delle funzioni superiori: (1) sistemi cerebrali ascendenti attivanti e sistemi talamocorticali per la regolazione del ciclo sonno-veglia e della vigilanza in relazione alla generazione dei ritmi elettroencefalografici (EEG); (2) sistemi cerebrali delle funzioni sensoriali, dell’attenzione bottom-up, della coscienza degli stimoli esterni e dell’apprendimento/memorizzazione percettiva; (3) sistemi cerebrali dell’umore e della motivazione, della salienza degli stimoli esterni, dell’emozione e della gratificazione; (4) sistemi cerebrali delle funzioni esecutive di pianificazione, di esecuzione e controllo (memoria di lavoro) dell’azione e del linguaggio; (5) sistemi cerebrali dell’apprendimento associativo e della memoria dichiarativa a lungo termine.
Prerequisiti
Aver superato Fisiologia I e II
Testi di riferimento
Guyton e Hall. Fisiologia medica (edizioni Edra – Masson più aggiornate dell’anno 2006) Grassi, Negrini e Porro. Fisiologia umana (Poletto Editore, 2015) Cindy Stanfield, Fisiologia (Edises, 2017) Bruce Koeppen and Bruce Stanton. Berne & Lewy Fisiologia (Casa Editrice Ambrosiana, 2019)
Frequenza
Lo studente è tenuto a frequentare obbligatoriamente le attività didattiche. La frequenza viene verificata dai docenti tramite fogli firma /appello su elenchi aggiornati forniti dalla Segreteria Didattica. L'attestazione di frequenza alle attività didattiche obbligatorie di un Corso di insegnamento è necessaria allo studente per sostenere il relativo esame.
Modalità di esame
Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30 in ciascun modulo. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti di fisiologia, una conoscenza di base degli argomenti dei principali sistemi illustrati e di essere in grado di offrirli sinteticamente. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, essendo in grado di raccordarli in modo logico e coerente.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicina e chirurgia "E" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Polo Pontino
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDBIO/09
  • CFU2