Programma
Il corso di Metodologia Clinica I e II si svolgeranno nel primo e secondo semestre del III anno e si concluderanno con un esame finale complessivo.
Obiettivi del corso sono l’acquisizione di conoscenze e abilità nella semeiotica medica:
Conoscenze: della terminologia, sintomi soggettivi e oggettivi, e della diagnostica laboratoristica e strumentale dei seguenti apparati: cardiovascolare, respiratorio, endocrino, digerente, renale, e emopoietico.
Abilità:
1. di condurre una corretta anamnesi sistematica (non problem oriented) e di riportarla per iscritto in maniera con adeguata terminologia.
2. Di eseguire correttamente l’esame obiettivo sistematico generale e dei seguenti apparati: testa-collo, torace, cuore, addome e sistema nervoso e di dettarlo in maniera corretta e terminologicamente adeguata usando un modulo predefinito. E’ escluso l’esame obiettivo reumatologico, dermatologico, e di retto, mammella, apparato ginecologico, occhio e orecchio.
3. Introduzione al ragionamento fisiopatologico inteso come abilità di interpretare segni e sintomi come espressione di alterazioni morfo-funzionali e di identificare un problema clinico da cui far partire le procedure diagnostiche con riferimento a quadri sindromici esemplificativi.
Prerequisiti
Prerequisiti
Anatomia e fisiologia
Testi di riferimento
Fradà Semeiotica Medica
Amoroso Rossi Fanelli: Semeiotica Medica e Metodologia Clinica
Amoroso, Riggio: Semeiotica Pratica
Bates Esame obiettivo e anamnesis
Modalità insegnamento
L'attività didattica si svolgerà attraverso lezioni frontali in aula, seminari in aula ed esercitazioni a piccoli gruppi sull’esame obiettivo tra pari.
ABILITA': ANAMNESI raccolta mediante una cartella clinica per anamnesi vuota: da utilizzare per esercitarsi a raccogliere l'anamnesi nelle sue varie parti e una cartella clinica per anamnesi piena: da utilizzare per apprendere la terminologia corretta.
Lo studente è tenuto ad effettuare almeno 15 anamnesi ed a presentare le cartelle cliniche compilate all'esame pratico.
L'EO verrà appreso mediante una Cartella clinica per EO vuota: da utilizzare per scrivere i reperti obiettivi evidenziati usando una terminologia corretta e la corretta sequenza di gesti e una Cartella clinica per EO piena: da utilizzare per apprendere la terminolgia corretta.
Verrà anche utilizzata una Checklist per la modalità di esecuzione delle manovre dell'EO
Lo studente è tenuto ad effettuare almeno 15 EO (a amici, parenti, ecc. Le cartelle cliniche compilate dovranno essere presentate al momento dell'esame pratico.
Frequenza
Obbligatoria
Firme e appello nominale
Modalità di esame
La prova d'esame si sosterrà dopo la fine del corso
Modalità di erogazione
L'attività didattica si svolgerà attraverso lezioni frontali in aula, seminari in aula ed esercitazioni a piccoli gruppi sull’esame obiettivo tra pari.
ABILITA': ANAMNESI raccolta mediante una cartella clinica per anamnesi vuota: da utilizzare per esercitarsi a raccogliere l'anamnesi nelle sue varie parti e una cartella clinica per anamnesi piena: da utilizzare per apprendere la terminologia corretta.
Lo studente è tenuto ad effettuare almeno 15 anamnesi ed a presentare le cartelle cliniche compilate all'esame pratico.
L'EO verrà appreso mediante una Cartella clinica per EO vuota: da utilizzare per scrivere i reperti obiettivi evidenziati usando una terminologia corretta e la corretta sequenza di gesti e una Cartella clinica per EO piena: da utilizzare per apprendere la terminolgia corretta.
Verrà anche utilizzata una Checklist per la modalità di esecuzione delle manovre dell'EO
Lo studente è tenuto ad effettuare almeno 15 EO (a amici, parenti, ecc. Le cartelle cliniche compilate dovranno essere presentate al momento dell'esame pratico.