METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA CLINICA II - MEDICINA INTERNA

Obiettivi formativi

Semeiotica fisica e strumentale dell'apparato respiratorio. La semeiotica: dell’insufficienza respiratoria acuta e cronica, edema polmonare, embolia polmonare, versamento pleurico, ascite, edema generalizzato. Epidemiologia delle maggiori patologie polmonari. Semeiotica strumentale dell’apparato respiratorio. Semeiotica strumentale dell’apparato digerente. Approccio semeiologico alle malattie endocrine e del sistema ematopoietico. Approccio semeiologico alle patologie del sistema nervoso. Chirurgia Generale Embriologia ed anatomia clinica del torace. Semeiotica chirurgica del polmone e del mediastino. Semeiotica chirurgica delle ghiandole endocrine. Semeiotica chirurgica del fegato e delle vie biliari, semeiotica chirurgica del rene e delle vie escretrici renali.

Canale 1
LORENZO RIDOLA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso di Metodologia Clinica I e II si svolgeranno nel primo e secondo semestre del III anno e si concluderanno con un esame finale complessivo. Obiettivi del corso sono l’acquisizione di conoscenze e abilità nella semeiotica medica: Conoscenze: della terminologia, sintomi soggettivi e oggettivi, e della diagnostica laboratoristica e strumentale dei seguenti apparati: cardiovascolare, respiratorio, endocrino, digerente, renale, e emopoietico. Abilità: 1. di condurre una corretta anamnesi sistematica (non problem oriented) e di riportarla per iscritto in maniera con adeguata terminologia. 2. Di eseguire correttamente l’esame obiettivo sistematico generale e dei seguenti apparati: testa-collo, torace, cuore, addome e sistema nervoso e di dettarlo in maniera corretta e terminologicamente adeguata usando un modulo predefinito. E’ escluso l’esame obiettivo reumatologico, dermatologico, e di retto, mammella, apparato ginecologico, occhio e orecchio. 3. Introduzione al ragionamento fisiopatologico inteso come abilità di interpretare segni e sintomi come espressione di alterazioni morfo-funzionali e di identificare un problema clinico da cui far partire le procedure diagnostiche con riferimento a quadri sindromici esemplificativi.
Prerequisiti
Anatomia e fisiologia
Testi di riferimento
Fradà Semeiotica Medica Amoroso Rossi Fanelli: Semeiotica Medica e Metodologia Clinica Amoroso, Riggio: Semeiotica Pratica Bates Esame obiettivo e anamnesis
Modalità insegnamento
L'attività didattica si svolgerà attraverso lezioni frontali in aula, seminari in aula ed esercitazioni a piccoli gruppi sull’esame obiettivo tra pari. ABILITA': ANAMNESI raccolta mediante una cartella clinica per anamnesi vuota: da utilizzare per esercitarsi a raccogliere l'anamnesi nelle sue varie parti e una cartella clinica per anamnesi piena: da utilizzare per apprendere la terminologia corretta. Lo studente è tenuto ad effettuare almeno 15 anamnesi ed a presentare le cartelle cliniche compilate all'esame pratico. L'EO verrà appreso mediante una Cartella clinica per EO vuota: da utilizzare per scrivere i reperti obiettivi evidenziati usando una terminologia corretta e la corretta sequenza di gesti e una Cartella clinica per EO piena: da utilizzare per apprendere la terminolgia corretta. Verrà anche utilizzata una Checklist per la modalità di esecuzione delle manovre dell'EO Lo studente è tenuto ad effettuare almeno 15 EO (a amici, parenti, ecc. Le cartelle cliniche compilate dovranno essere presentate al momento dell'esame pratico.
Frequenza
Firme ed appello nominale
Modalità di esame
Prova pratica propedeutica per l’ammissione allo scritto/orale su raccolta dell’anamnesi a un paziente simulato e sullo svolgimento dell’esame obiettivo tra pari su una delle seguenti parti: EO generale, capo-collo, torace, addome, sistema nervoso scelta casualmente. Per valutare le abilità nell’EO verrà utilizzata una checklist preventivamente fornita agli studenti. Prova scritta / orale Domande Scelta Multipla; Prova pratica su anamnesi ed esame obiettivo tra pari Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30 in ciascun modulo. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti trattati durante il corso Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, l’impiego di termini tecnici ed avvalendosi di espressioni linguistiche corrette.
Modalità di erogazione
L'attività didattica si svolgerà attraverso lezioni frontali in aula, seminari in aula ed esercitazioni a piccoli gruppi sull’esame obiettivo tra pari. ABILITA': ANAMNESI raccolta mediante una cartella clinica per anamnesi vuota: da utilizzare per esercitarsi a raccogliere l'anamnesi nelle sue varie parti e una cartella clinica per anamnesi piena: da utilizzare per apprendere la terminologia corretta. Lo studente è tenuto ad effettuare almeno 15 anamnesi ed a presentare le cartelle cliniche compilate all'esame pratico. L'EO verrà appreso mediante una Cartella clinica per EO vuota: da utilizzare per scrivere i reperti obiettivi evidenziati usando una terminologia corretta e la corretta sequenza di gesti e una Cartella clinica per EO piena: da utilizzare per apprendere la terminolgia corretta. Verrà anche utilizzata una Checklist per la modalità di esecuzione delle manovre dell'EO Lo studente è tenuto ad effettuare almeno 15 EO (a amici, parenti, ecc. Le cartelle cliniche compilate dovranno essere presentate al momento dell'esame pratico.
GIUSEPPE BIONDI ZOCCAI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
1. Introduzione alle malattie cardiovascolari 2. Fattori di rischio cardiovascolari 3. Parametri vitali 4. Anamnesi e storia clinica 5. Esame obiettivo generale 6. Esame obiettivo cardio-toraco-addominale 7. Semeiotica cardiaca 8. Polsi arteriosi e venosi 9. Semeiotica respiratoria
Prerequisiti
Una dettagliata e operativa conoscenza dell’anatomia, fisiologia, fisiopatologia e farmacologia cardiovascolare è un prerequisito necessario per massimizzare le potenzialità formative del corso semeiotica cardiovascolare.
Testi di riferimento
• Biondi Zoccai G. Malattie Cardiovascolari: Approccio clinico e scientifico. Minerva Medica, 2021. • Camm AJ, Lüscher TF, Maurer G, Serruys PW, The ESC Textbook of Cardiovascular Medicine. Oxford University Press; 2018. • Douglas G, Nicol F, Robertson C. Macleod. Manuale di semeiotica e metodologia medica. Edra; 2014. • Fuster V, Harrington R, Narula J, Eapen Z. Hurst's the Heart. McGraw-Hill Education; 2017. • Griffin BP, Manual of Cardiovascular Medicine. LWW; 2018 • Zipes DP, Libby P, Bonow RO, Mann DL, Tomaselli GF, Braunwald's Heart Disease: A Textbook of Cardiovascular Medicine. Elsevier, 2018.
Modalità insegnamento
Il corso si basa su lezioni didattiche tradizionali frontali, con esposizione orale e supporto mediante Powerpoint, oppure in modalità remota utilizzando la piattaforma Google Classroom. Sono disponibili inoltre materiali di supporto alla didattiche su Youtube (https://www.youtube.com/channel/UC2oTNMfSiUjCym7i_6_ZS4A/videos).
Frequenza
La partecipazione al corso è obbligatoria, con verifica della presenza mediante appello e/o firma.
Modalità di esame
L'esame finale si basa su prova scritta con domanda a risposta multipla (singola risposta esatta) e/o esame orale.
Bibliografia
• Andersen S, Davidsen AH, Schirmer H, Melbye H, Spigt M, Aviles-Solis JC. Interrater and intrarater agreement on heart murmurs. Scand J Prim Health Care. 2022 Dec;40(4):491-497. doi: 10.1080/02813432.2022.2159204. Epub 2023 Jan 4. PMID: 36598178; PMCID: PMC9848245. • Davidsen AH, Andersen S, Halvorsen PA, Schirmer H, Reierth E, Melbye H. Diagnostic accuracy of heart auscultation for detecting valve disease: a systematic review. BMJ Open. 2023 Mar 24;13(3):e068121. doi: 10.1136/bmjopen-2022-068121. PMID: 36963797; PMCID: PMC10040065. • Desebbe O, Vallier S, Gergelé L, Alexander B, Marx A, Ben Jaoude E, Kato H, Toubal L, Berna A, Duranteau J, Vincent JL, Joosten A. Diagnostic accuracy of the peripheral venous pressure variation induced by an alveolar recruitment maneuver to predict fluid responsiveness during high-risk abdominal surgery. BMC Anesthesiol. 2023 Jul 22;23(1):249. doi: 10.1186/s12871-023-02194-x. PMID: 37481588; PMCID: PMC10362688. • Dianat B, La Torraca P, Manfredi A, Cassone G, Vacchi C, Sebastiani M, Pancaldi F. Classification of pulmonary sounds through deep learning for the diagnosis of interstitial lung diseases secondary to connective tissue diseases. Comput Biol Med. 2023 Jun;160:106928. doi: 10.1016/j.compbiomed.2023.106928. Epub 2023 Apr 20. PMID: 37156223. • Gardezi SKM, Myerson SG, Chambers J, Coffey S, d'Arcy J, Hobbs FDR, Holt J, Kennedy A, Loudon M, Prendergast A, Prothero A, Wilson J, Prendergast BD. Cardiac auscultation poorly predicts the presence of valvular heart disease in asymptomatic primary care patients. Heart. 2018 Nov;104(22):1832-1835. doi: 10.1136/heartjnl-2018-313082. Epub 2018 May 24. PMID: 29794244. • Seah JJ, Zhao J, Wang Y, Lee HP. Review on the Advancements of Stethoscope Types in Chest Auscultation. Diagnostics (Basel). 2023 Apr 25;13(9):1545. doi: 10.3390/diagnostics13091545. PMID: 37174938; PMCID: PMC10177339. • Thomas SL, Heaton J, Makaryus AN. Physiology, Cardiovascular Murmurs. 2023 Jul 17. In: StatPearls [Internet]. Treasure Island (FL): StatPearls Publishing; 2023 Jan–. PMID: 30247833. • van der Wall EE. The stethoscope: celebration or cremation after 200 years? Neth Heart J. 2016 May;24(5):303-5. doi: 10.1007/s12471-016-0826-6. PMID: 27052893; PMCID: PMC4840120.
Modalità di erogazione
Il corso si basa su lezioni didattiche tradizionali frontali, con esposizione orale e supporto mediante Powerpoint, oppure in modalità remota utilizzando la piattaforma Google Classroom. Sono disponibili inoltre materiali di supporto alla didattiche su Youtube (https://www.youtube.com/channel/UC2oTNMfSiUjCym7i_6_ZS4A/videos).
Jessica FACCIOLI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso di Metodologia Clinica I e II si svolgeranno nel primo e secondo semestre del III anno e si concluderanno con un esame finale complessivo. Obiettivi del corso sono l’acquisizione di conoscenze e abilità nella semeiotica medica: Conoscenze: della terminologia, sintomi soggettivi e oggettivi, e della diagnostica laboratoristica e strumentale dei seguenti apparati: cardiovascolare, respiratorio, endocrino, digerente, renale, e emopoietico. Abilità: 1. di condurre una corretta anamnesi sistematica (non problem oriented) e di riportarla per iscritto in maniera con adeguata terminologia. 2. Di eseguire correttamente l’esame obiettivo sistematico generale e dei seguenti apparati: testa-collo, torace, cuore, addome e sistema nervoso e di dettarlo in maniera corretta e terminologicamente adeguata usando un modulo predefinito. E’ escluso l’esame obiettivo reumatologico, dermatologico, e di retto, mammella, apparato ginecologico, occhio e orecchio. 3. Introduzione al ragionamento fisiopatologico inteso come abilità di interpretare segni e sintomi come espressione di alterazioni morfo-funzionali e di identificare un problema clinico da cui far partire le procedure diagnostiche con riferimento a quadri sindromici esemplificativi.
Prerequisiti
Anatomia e fisiologia
Testi di riferimento
Fradà Semeiotica Medica Amoroso Rossi Fanelli: Semeiotica Medica e Metodologia Clinica Amoroso, Riggio: Semeiotica Pratica Bates Esame obiettivo e anamnesis
Frequenza
Firme e appello nominale
Modalità di esame
Prova pratica propedeutica per l’ammissione allo scritto/orale su raccolta dell’anamnesi a un paziente simulato e sullo svolgimento dell’esame obiettivo tra pari su una delle seguenti parti: EO generale, capo-collo, torace, addome, sistema nervoso scelta casualmente. Per valutare le abilità nell’EO verrà utilizzata una checklist preventivamente fornita agli studenti. Prova scritta / orale Domande Scelta Multipla; Prova pratica su anamnesi ed esame obiettivo tra pari Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30 in ciascun modulo. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti trattati durante il corso Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, l’impiego di termini tecnici ed avvalendosi di espressioni linguistiche corrette.
Stefania GIOIA Scheda docente
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicina e chirurgia "E" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Polo Pontino
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMED/09
  • CFU3