MEDICINA DI LABORATORIO II - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA

Obiettivi formativi

Obiettivi irrinunciabili del Corso integrato Al termine del corso lo studente deve: - conoscere le basi fondamentali dell’organizzazione strutturale e molecolare e le funzioni degli agenti infettivi di interesse medico (virus, batteri, funghi, protozoi ed elminti); - saper riconoscere le più importanti caratteristiche morfologiche, metaboliche, antigeniche, i meccanismi patogenetici e le vie di trasmissione degli agenti infettivi patogeni; - aver appreso il rapporto tra microrganismi ed ospite nelle infezioni umane ed i relativi meccanismi di difesa. Le conoscenze acquisite devono poter consentire allo studente di valutare il ruolo patogeno degli agenti infettivi e fornire le basi indispensabili per lo studio della microbiologia clinica.

Canale 1
DANIELA SCRIBANO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
PRINCIPI GENERALI DI MICROBIOLOGIA CLINICA: Ecologia e classificazione microbica; Patogenicità e virulenza; Infezione e malattia. METODI DELLA MICROBIOLOGIA CLINICA: Il laboratorio di Microbiologia clinica e Rischio Biologico; Tecniche di disinfezione e sterilizzazione; Quesito clinico e richiesta di indagine; Diagnosi diretta ed indiretta; Prelievo, raccolta, trasporto, conservazione e validità dei campioni; Tecniche microbiologiche; Antibiogramma; Test sierologici ed antigenici; Tecniche di diagnostica molecolare batteriologica, micologica, virologica e parassitologica; Test molecolari rapidi. Utilizzo della spettrometria di massa nella diagnostica microbiologica; Genotipizzazione e metodiche di sequenziamento avanzate. MICROBIOLOGIA CLINICA DELLE INFEZIONI: Vie aeree superiori e inferiori; Apparato gastroenterico Apparato urinario e genitale Sistema nervoso Sistema circolatorio Cute e tessuti molli Batteriemie e Setticemie Infezioni in gravidanza Infezioni ostetriche e perinatali Infezioni in età pediatrica Infezioni trasmesse da vettori Infezioni correlate all’assistenza (ICA).
Prerequisiti
Conoscenze di chimica, biochimica, biologia molecolare e fisiologia umana
Testi di riferimento
Microbiologia clinica di Eudes Lanciotti Editore: Zanichelli Edizione: 5 Data di Pubblicazione: 2021 EAN: 9788808599810 ISBN: 8808599817 Microbiologia clinica di Keith Struthers Editore: Edra A cura di: L. Santacroce Data di Pubblicazione: 2021 EAN: 9788821454028 ISBN: 8821454029
Frequenza
Ai sensi del Regolamento didattico del CdS, lo studente è tenuto a frequentare obbligatoriamente le attività didattiche e professionalizzanti del CL. La frequenza viene verificata dai docenti tramite fogli firma /appello su elenchi aggiornati forniti dalla Segreteria Didattica secondo quanto stabilito dal CCL, su indicazione dell’Ufficio di Presidenza. L'attestazione di frequenza alle attività didattiche obbligatorie di un Corso di insegnamento è necessaria allo studente per sostenere il relativo esame.
Modalità di esame
Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30 in ciascun modulo. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti trattati durante il corso. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, argomentando un ragionamento lineare con l’impiego di termini tecnici ed avvalendosi di espressioni linguistiche corrette.
Modalità di erogazione
Il docente eroga la didattica frontale con modalità tradizionale, con ausili audiovisivi e con calendarizzazione delle lezioni come riportato sul Sistema Aule/Orari del GOMP e pubblicato sul sito web del CdS. Le attività professionalizzanti (APP) previste del corso integrato si svolgono in piccoli gruppi (7-8 studenti) presso lo Skill Lab o i reparti delle strutture ospedaliere del territorio convenzionate con il CdS seguendo lo schema pubblicato sul sito web del CdS. Le attività svolte sono certificate sul “Libretto delle attività professionalizzanti” del CdS, pubblicato sul sito Web del CdS, dal Docente e la frequenza viene verificata sempre dai Docenti tramite fogli firma/appello su elenchi aggiornati forniti dalla Segreteria Didattica secondo quanto stabilito dal CCL.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicina e chirurgia "E" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Polo Pontino
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMED/07
  • CFU2