MEDICINA DI LABORATORIO II - PATOLOGIA CLINICA

Obiettivi formativi

Obiettivi irrinunciabili del Corso integrato Al termine del corso integrato lo studente deve: • conoscere la struttura e la funzione delle principali classi di biomolecole con particolare attenzione alle macromolecole ed alle strutture sopramolecolari ed alle principali metodologie biochimiche utilizzate nel loro studio; • saper riconoscere i principi che sottendono ai rapporti struttura-funzione delle macromolecole biologiche; • essere consapevole che lo studio delle strutture molecolari costituisce la base concettuale per la comprensione dei processi metabolici e della fisiopatologia cellulare. • conoscere le principali vie metaboliche, la loro regolazione a livello molecolare e cellulare e la loro integrazione; • saper riconoscere la logica che regola i flussi dei metaboliti intermedi; • essere consapevole di come alterazioni nella struttura delle macromolecole biologiche responsabili delle reazioni e della regolazione delle vie metaboliche si riflettano in condizioni patologiche cellulari e sistemiche.

Canale 1
ESTERINA PASCALE Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Le indagini di laboratorio per la valutazione fisiopatologica delle principali alterazioni funzionali e strutturali a carico del fegato. Disordini del metabolismo della bilirubina. Proteine, enzimi epatici. Il laboratorio nella valutazione del paziente con congestione passiva cronica, ostruzione del tratto biliare. Le indagini di laboratorio nella valutazione delle epatiti acute e croniche. Alterazioni dei parametri di laboratorio nei pazienti con cirrosi e con danno epatico fulminante. Il significato clinico-diagnostico della determinazione degli autoanticorpi nelle malattie autoimmuni del fegato e del tratto biliare. La diagnostica di laboratorio delle neoplasie epatiche. Le indagini di laboratorio nella valutazione della funzionalità endocrina. Ipofisi: prolattina, ormone della crescita, ormoni dell’ipofisi posteriore. Tiroide: sintesi degli ormoni tiroidei e metabolismo, asse ipotalamo-ipofisi-tiroide. Screening dell’ipotiroidismo congenito. Carenza iodica. Gozzo endemico. Ipotiroidismi. Ipertiroidismi. Tumori della tiroide Surrene: ormoni della midollare del surrene, ormoni della corticale del surrene. Deficit enzimatici. Glucocorticoidi: Iperglucocorticoidismo (Ipercortisolismo). Insufficienza surrenalica. Asse Renina-Aldosterone. Ipermineralcorticoidismo. Ipomineralcorticoidismo. Androgeni del cortico surrene. Carcinomi. Le indagini di laboratorio nella valutazione della funzione riproduttiva. Testosterone. Regolazione della riproduzione maschile. Estrogeni. Progesterone. Regolazione della riproduzione femminile. Indagini di laboratorio nella valutazione del sistema riproduttivo femminile. Valutazione diagnostica di laboratorio della gravidanza in condizioni normali e patologiche. Valutazione della funzionalità feto-placentare. Utilità clinica della determinazione della gonadotropina corionica. Il ruolo del laboratorio di Patologia clinica nella diagnostica prenatale: sindrome di Down, trisomia 18, difetti del tubo neurale. Eritroblastosi fetale, diabete gestazionale, maturità del polmone fetale, tossiemia della gravidanza (pre-eclampisa). Rottura prematura delle membrane. Asfissia fetale. Le indagini di laboratorio nella valutazione della funzionalità del pancreas endocrino: insulina, glucagone, incretina, somatostatina. Determinazione del glucosio. Diabete mellito tipo I. Diabete mellito tipo II. Ipoglicemia. Errori congeniti del metabolismo dei carboidrati. Galattosemia. Fenilchetonuria. Indicatori biochimici del metabolismo dell’osso: calcio, fosforo, magnesio; gli ormoni regolatori del metabolismo minerale. Disordini del metabolismo minerale: ipercalcemia, ipocalcemia, iperfosfatemia, ipofosfatemia, ipermagnesiemia, ipomagnesiemia. Indicatori biochimici del rimodellamento osseo: marcatori del riassorbimento e della formazione dell’osso. Malattie metaboliche dell’osso: osteoporosi, osteomalacia, malattia di Paget. Proprietà immunologiche degli eritrociti, gruppi sanguigni. Sistema di gruppo sanguigno ABO, sistema di gruppo sanguigno Rh. Principali classi lipoproteiche, attività enzimatiche, recettori e apoproteine coinvolte nel metabolismo lipidico. Regolazione intracellulare e sistemica del colesterolo. Classificazione delle dislipidemie. Valori di riferimento per colesterolo e trigliceridi, concetto di rischio cardiovascolare, malattia aterosclerotica. Diagnostica di laboratorio delle dislipidemie. Principali fattori di rischio cardiovascolare. Diagnostica di laboratorio dell'infarto del miocardio: creatina chinasi, creatina chinasi frazione MB, mioglobina, troponine, aspartato aminotransferasi, lattico deidrogenasi. Ferro, protoporfirina e globine: fisiopatologia, biochimica clinica e diagnostica di laboratorio. Anemie sideropeniche, porfirie, talassemie e emoglobinopatie. Esame emocromocitometrico automatizzato: principi operativi, esempi di apparecchiature, principali parametri relativi a eritrociti, leucociti e piastrine. Esempi di alterazioni dell’esame emocromocitometrico. Classificazione delle anemie e relazione con i parametri dell’esame emocromocitometrico. Fisiopatologia, Biochimica Clinica e diagnostica di laboratorio dell’emostasi. Richiami su fase vascolare e fase piastrinica; il sistema della coagulazione e il sistema fibrinolitico: principali fattori plasmatici coinvolti e loro alterazioni. Diagnostica di laboratorio nell’esplorazione della fase piastrinica e del sistema coagulativo e fibrinolitico, anche in relazione agli stati trombotici ed emorragici. L’importanza del laboratorio di microbiologia nella diagnosi eziologica della patologia infettiva. Principi generali di diagnostica microbiologica. Diagnosi diretta e diagnosi indiretta: percorso dell’analisi microbiologica. Fattori che influiscono sull’esito dell’analisi microbiologica: prelievo del campione, modalità di invio al laboratorio, procedure analitiche, interpretazione del referto e scelta della terapia. Quadro clinico ed agenti eziologici nei differenti apparati: infezioni del tratto respiratorio superiore ed inferiore, infezioni sistema nervoso centrale, infezioni del tratto gastroenterico, infezioni genito-urinario, infezioni ostetriche e perinatali, infezioni della cute, tessuti molli, muscoli e sistemi associati, infezioni sistemiche,infezioni nosocomiali.
Testi di riferimento
Ciaccio M. Trattato di Biochimica Clinica e Medicina di Laboratorio. EdiSES Ciaccio M., Lippi G.: Biochimica clinica e Medicina di Laboratorio. EdiSES Antonozzi I., Gulletta E.: Medicina di Laboratorio Logica e Patologia clinica. Editore Piccin Nuova Libreria S.p.A. Antonozzi I., Gulletta E.: Fondamenti di Medicina di Laboratorio. Editore Piccin Roberto Cevenini: Microbiologia Clinica. Piccin
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicina e chirurgia "E" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Polo Pontino
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMED/05
  • CFU1