METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA INTEGRATA I - MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO
Obiettivi formativi
Al termine del corso lo studente deve: - aver acquisito un’adeguata conoscenza delle malattie più rilevanti dell’apparato cardiovascolare e respiratorio, sotto il profilo della ricerca di base, nosografico, etiopatogenetico, fisiopatologico, anatomopatologico e clinico nel contesto di una visione unitaria e globale della patologia umana. Epidemiologia. Arteriosclerosi. Dolore toracico acuto. Patologia dell’aorta. Cardiopatia ischemica. Valvulopatie (mitrale, aorta, polmonare, tricuspide). Cardiomiopatie. Endocardite. Pericardite. Insufficienza ventricolare sinistra. Asma cardiaco. Edema polmonare acuto. Scompenso C.C. Disturbi del ritmo. Lipotimia. Sincope. Shock. Ipertensione arteriosa. Ipotensione arteriosa. Cuore polmonare acuto cronico. Cardiopatie Congenite di interesse negli adulti. Tumori. Emergenze in Cardiologia Malattie dell’apparato respiratorio e del torace Anatomia sistematica e topografica del torace (polmone, mediastino, pleura, diaframma) Fisiologia dell’apparato respiratorio. Controllo della respirazione. Le apnee notturne. Le funzioni non respiratorie del polmone. Prove di funzionalità respiratoria. Esame radiografico standard del torace. Tomografia computerizzata. Arteriografia. RMN. Scintigrafia polmonare perfusionale e ventilatoria. Diagnostica endoscopica della patologia del torace. L’apporto del laboratorio nella valutazione dalla patologia dell’apparato respiratorio. La valutazione di laboratorio dell’insufficienza respiratoria. Emogasanalisi. Patologie infettive non tubercolari. Tubercolosi. Bronchiectasie primitive e secondarie. Le infezioni respiratorie e l’esame batteriologico dell’espettorato e del liquido di lavaggio bronchiale. Iper-reattività bronchiale. Bronchite cronica ed enfisema. Asma bronchiale. Polmoniti da ipersensibilità. Sarcoidosi. Pneumopatie idiomatiche. Patologie polmonari professionali. Insufficienza respiratoria acuta e cronica; ARDS. Quadri morfologici macroscopici, istologici ed ultrastrutturali della patologia del distress respiratorio.Tumori benigni e maligni del polmone: epidemiologia, clinica, diagnostica invasiva e non invasiva, stadiazione e principi di terapia integrata.. Carcinoidi ed altri tumori a malignità intermedia. Sindromi paraneoplastiche. Pneumotorace. Patologia malformativa, benigna e maligna della parete toracica. Tumori del mediastino: epidemiologia, istologia, clinica, diagnostica, principi di terapia. Traumi del torace. Patologia benigna e maligna della pleura. Versamenti pleurici. Enfisema bolloso. Approccio chirurgico al trattamento dell’insufficienza respiratoria.
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
- Anno accademico2025/2026
- CorsoMedicina e chirurgia "E" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Polo Pontino
- CurriculumCurriculum unico
- Anno4º anno
- Semestre1º semestre
- SSDMED/10
- CFU1