METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA INTEGRATA I - NEFROLOGIA

Obiettivi formativi

Alla fine del corso lo studente deve: • Saper raccogliere dati anamnestici pertinenti alle malattie renali. • Distinguere i diversi quadri clinici dei pazienti renali. • Richiedere test specifici utili a riconoscere le diverse sindromi renali. • Valutare ed interpretare il significato dei test di funzione renale, del sedimento urinario e degli esami radiologici di pertinenza renale. • Diagnosticare l’insufficienza renale Acuta, Subacuta e Cronica (classificare e comprendere il valore prognostico dei diversi stadi). • Identificare le principali alterazioni idro-elettrolitiche e dell’acido-base. • Conoscere il significato clinico della biopsia renale e le lesioni istologiche delle glomerulonefriti primitive e secondarie. • Identificare le caratteristiche delle malattie renali ereditarie. • Comprendere le specificità cliniche dei pazienti in terapia renale sostitutiva (emodialisi, dialisi peritoneale e trapianto renale). • Valutare il paziente iperteso dal punto di vista nefrologico. • Valutare il paziente con nefrolitiasi.

Canale 1
SILVERIO ROTONDI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Alla fine del corso lo studente deve conoscere: Richiami di fisiologia renale Sindromi renali Malattia renale cronica Insufficienza renale acuta Insufficienza renale rapidamente progressiva Glomerulonefriti primitive Glomerulonefriti secondarie La litiasi Le malattie renali ereditarie Malattie tubulari renali Terapie sostitutive delle funzione renale, emodialisi, dialisi peritoneale, trapianto renale. Questo programma sarà svolto durante il corrente anno accademico del CdS con calendarizzazione delle lezioni pubblicate sul sito web del CdS nella sezione dedicata all'orario delle lezioni
Prerequisiti
Per poter comprendere i contenuti dell’insegnamento e conseguire gli obiettivi di apprendimento, all’inizio delle attività didattiche previste dal modulo didattico lo studente deve possedere le conoscenze delle funzioni fisiologiche svolte dal rene, che verranno brevemente richiamate nelle prime lezioni del corso di nefrologia, per poter affrontare le patologie che alterano queste funzioni fisiologiche. Conoscenza della medicina di laboratorio di base con particolare attenzione alla comprensione e le modalità di esecuzioni delle principali analisi di laboratorio utilizzate per la valutazione della funzione renale.
Testi di riferimento
Per l’espletamento dell’esame si consiglia l’approfondimento teorico già dall’inizio della frequenza al corso. Allo scopo di consultazione e di approfondimento i libri consigliati sono: Nefrologia medica di Claudio Ronco. Manuale di Nefrologia G. Garibotto Gli argomenti trattati durante il corso si possono scaricare dalla piattaforma e-learning al sito: https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=174
Modalità insegnamento
Il docente eroga la didattica frontale con modalità tradizionale, con ausili audiovisivi e con calendarizzazione delle lezioni come riportato sul Sistema Aule/Orari del GOMP e pubblicato sul sito web del CdS. Il docente eroga una didattica a piccoli gruppi durante le attività professionalizzanti (APP).
Frequenza
Ai sensi del Regolamento didattico del CdS, lo studente è tenuto a frequentare obbligatoriamente le attività didattiche e professionalizzanti del corso. La frequenza viene verificata dai docenti tramite fogli firma /appello su elenchi aggiornati forniti dalla Segreteria Didattica secondo quanto stabilito dal CCL, su indicazione del Presidente del CdS. L'attestazione di frequenza alle attività didattiche obbligatorie di un Corso di insegnamento è necessaria allo studente per sostenere il relativo esame.
Modalità di esame
Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30 in ciascun modulo. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti trattati durante il corso Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, argomentando un ragionamento lineare con l’impiego di termini tecnici ed avvalendosi di espressioni linguistiche corrette Le date degli esami (otto appelli) sono pubblicate sul sito del CdS nella sezione relativa
Bibliografia
https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=174
Modalità di erogazione
Il docente eroga la didattica frontale con modalità tradizionale, con ausili audiovisivi e con calendarizzazione delle lezioni come riportato sul Sistema Aule/Orari del GOMP e pubblicato sul sito web del CdS. Il docente eroga una didattica a piccoli gruppi durante le attività professionalizzanti (APP).
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicina e chirurgia "E" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Polo Pontino
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno4º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMED/14
  • CFU1