PATOLOGIA INTEGRATA MEDICO CHIRURGICA I - MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO
Obiettivi formativi
Al termine del corso lo studente deve: - aver acquisito un’ adeguata conoscenza delle malattie più rilevanti dell’apparato cardiovascolare e respiratorio, sotto il profilo della ricerca di base, nosografico, tiopatogenetico, fisiopatologico, anatomopatologico e clinico nel contesto di una visione unitaria e globale della patologia umana.
Canale 1
GREGORINO PAONE
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Epidemiologia delle malattie dell'apparato respiratorio
Sintomi e segni delle malattie dell 'apparato respiratorio
Principi di fisiologia e fisiopatologia respiratoria , interpretazione della spirometria e dell emogasanalisi,
Insufficienza Respiratoria
Malattie ostruttive (BPCO, Asma; Enfisema),
Interstiziopatie Polmonari (Primitive e Secondarie), Malattie Granulomatose
Malattie infettive ( polmoniti),
Patologia del circolo polmonare ( embolia e cuore polmonare cronico)
Bronchiectasie,
ARDS,
Malattie della Pleura,
Prerequisiti
Lo studente deve possedere le conoscenze fondamentali della anatomia,della fisiologia e delle fisiopatologia dell'apparato respiratorio, deve inoltre essere a conoscenza dei principali meccanismi dell'infiammazione e dell'immunità coinvolte nella patologia del polmone ivi compreso il ruolo delle cellule e le molecole .
Deve possedere le principali nozioni di semeiotica toracica
Testi di riferimento
Harrison Principi di medicina interna .Edizioni Mc Graw Hill
Venuta F Malattie del torace. Edizioni UTET
Gaudio C Patologia Integrata I.Edizioni Nuova Cultura
Modalità insegnamento
Lezioni frontali sugli argomenti del programma
Attività professionalizzanti al letto del paziente : anamnesi, esame obiettivo, diagnostica di laboratorio, diagnostica per immagini e orientamenti di terapia pneumologica
Analisi delle principali metodiche di valutazione del paziente respiratorio
Frequenza
Ai sensi del Regolamento didattico del CdS, lo studente è tenuto a frequentare obbligatoriamente le attività didattiche e professionalizzanti del CL. La frequenza viene verificata dai docenti tramite fogli firma /appello su elenchi aggiornati forniti dalla Segreteria Didattica secondo quanto stabilito dal CCL, su indicazione dell’Ufficio di Presidenza. L'attestazione di frequenza alle attività didattiche obbligatorie di un Corso di insegnamento è necessaria allo studente per sostenere il relativo esame.
Modalità di esame
La valutazione del candidato avverrà attraverso colloquio orale con lo scopo di capire il grado di preparazione e la capacità di ragionamento su specifici casi clinici
Interpretazioni di emogasanalisi con riferimento alle patologie correlate
Interpretazione spirometria con riferimento alle patologie correlate
Bibliografia
Update sul management della COPD
Statement ufficiale ATS/ERS sulla Fibrosi polmonare idiopatica
Modalità di erogazione
Lezioni frontali sugli argomenti del programma
Attività professionalizzanti al letto del paziente : anamnesi, esame obiettivo, diagnostica di laboratorio, diagnostica per immagini e orientamenti di terapia pneumologica
Analisi delle principali metodiche di valutazione del paziente respiratorio
Antonella Sarni
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Epidemiologia delle malattie dell'apparato respiratorio
Sintomi e segni delle malattie dell 'apparato respiratorio
Principi di fisiologia e fisiopatologia respiratoria , interpretazione della spirometria e dell emogasanalisi,
Insufficienza Respiratoria
Malattie ostruttive (BPCO, Asma; Enfisema),
Interstiziopatie Polmonari (Primitive e Secondarie), Malattie Granulomatose
Malattie infettive ( polmoniti),
Patologia del circolo polmonare ( embolia e cuore polmonare cronico)
Bronchiectasie,
ARDS,
Malattie della Pleura,
Prerequisiti
Conoscenza dell'anatomia e fisiologia dell'apparato respiratorio.
Frequenza
Ai sensi del Regolamento didattico del CdS, lo studente è tenuto a frequentare obbligatoriamente le attività didattiche e professionalizzanti del CL. La frequenza viene verificata dai docenti tramite fogli firma /appello su elenchi aggiornati forniti dalla Segreteria Didattica secondo quanto stabilito dal CCL, su indicazione dell’Ufficio di Presidenza. L'attestazione di frequenza alle attività didattiche obbligatorie di un Corso di insegnamento è necessaria allo studente per sostenere il relativo esame.
Modalità di esame
Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30 in ciascun modulo. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti trattati durante il corso.
Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, argomentando un ragionamento lineare con l’impiego di termini tecnici ed avvalendosi di espressioni linguistiche corrette.
Marcello Ciuffreda
Scheda docente
- Anno accademico2025/2026
- CorsoMedicina e chirurgia "E" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Polo Pontino
- CurriculumCurriculum unico
- Anno4º anno
- Semestre1º semestre
- SSDMED/10
- CFU3