PATOLOGIA INTEGRATA MEDICO CHIRURGICA I - CHIRURGIA VASCOLARE

Obiettivi formativi

Lo studente deve acquisire un’adeguata conoscenza delle malattie più rilevanti dell’apparato cardiovascolare e dell’apparato respiratorio, sotto il profilo della ricerca di base, nosografico, etiopatogenetico, fisiopatologico, anatomopatologico e clinico.

Canale 1
OMBRETTA MARTINELLI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Trattazione delle seguenti patologie:Aneurismi arteriosi e dissezioni; Arteriopatie croniche ostruttive degli arti; Ischemia acuta degli arti; Insufficienza cerebro-vascolare: Ipertensione reno-vascolare; Sindromi ischemiche viscerali; Sindromi del distretto toracico superiore; Varici primitive; Insufficienza venosa cronica: Tromboflebiti e flebotrombosi; Malformazioni vascolari; Linfedema.
Prerequisiti
Adeguate conoscenze di Anatomia e Fisiologia dell'apparato vascolare
Testi di riferimento
Chirurgia vascolare · Francesco Speziale · Edizioni Minerva Medica Autore: Speziale - Setacci - Società Italiana di Chirurgia Vascolare ed Endovascolare DIONIGI CHIRURGIA - SETTIMA EDIZIONE- Dionigi R.settembre 2022 ISBN: 9788821454356
Modalità insegnamento
Lezioni frontali ed esercitazioni in ambulatorio e reparto
Frequenza
lezioni frontali ed esercitazioni pratiche
Modalità di esame
Domande per la valutazione delle conoscenze di base relative ai meccanismi fisiopatologici, clinica, prevenzione e terapia delle patologie vascolari trattate durante le lezioni ed esercitazioni; valutazione delle capacità nell’applicare le conoscenze biomediche e cliniche alla pratica medica e nel risolvere questioni di deontologia professionale e di etica medica. Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30 in ciascun modulo. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti trattati durante il corso. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, argomentando un ragionamento lineare con l’impiego di termini tecnici ed avvalendosi di espressioni linguistiche corrette.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali ed esercitazioni in ambulatorio e reparto
Massimo MASTRODDI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Trattazione delle seguenti patologie:Aneurismi arteriosi e dissezioni; Arteriopatie croniche ostruttive degli arti; Ischemia acuta degli arti; Insufficienza cerebro-vascolare: Ipertensione reno-vascolare; Sindromi ischemiche viscerali; Sindromi del distretto toracico superiore; Varici primitive; Insufficienza venosa cronica: Tromboflebiti e flebotrombosi; Malformazioni vascolari; Linfedema.
Prerequisiti
Adeguate conoscenze di Anatomia e Fisiologia dell'apparato vascolare
Testi di riferimento
Chirurgia Vascolare Setacci C. ed Minerva Medica Medica editore 2012
Frequenza
Obbligatoria
Modalità di esame
Domande per la valutazione delle conoscenze di base relative ai meccanismi fisiopatologici, clinica, prevenzione e terapia delle patologie vascolari trattate durante le lezioni ed esercitazioni; valutazione delle capacità nell’applicare le conoscenze biomediche e cliniche alla pratica medica e nel risolvere questioni di deontologia professionale e di etica medica. Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30 in ciascun modulo. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti trattati durante il corso. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, argomentando un ragionamento lineare con l’impiego di termini tecnici ed avvalendosi di espressioni linguistiche corrette.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicina e chirurgia "E" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Polo Pontino
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno4º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMED/22
  • CFU2