PATOLOGIA INTEGRATA MEDICO CHIRURGICA I - CHIRURGIA TORACICA
Obiettivi formativi
Al termine del corso lo studente deve: - aver acquisito un’ adeguata conoscenza delle malattie più rilevanti dell’apparato cardiovascolare e respiratorio, sotto il profilo della ricerca di base, nosografico, etiopatogenetico, fisiopatologico, anatomopatologico e clinico nel contesto di una visione unitaria e globale della patologia umana.
Canale 1
MARCO ANILE
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Chirurgia Toracica
Caratterizzante: Anatomia chirurgica del torace; Pneumotorace; Pleuriti e versamenti pleurici; Ascesso e gangrena polmonari; Bronchiectasie; Embolia polmonare; Patologia tracheale; adenomi bronchiali; Carcinoidi; Cancro del polmone; Masse mediastiniche; Sindrome mediastinica; Tumori della pleura; Traumi del torace; Cisti da echinococco polmonare; Chirurgia dell’enfisema polmonare; Trapianto polmonare. Professionalizzante: Approccio clinico al paziente con malattie dell’apparato respiratorio: Anamnesi; Esame obiettivo; EGA; PFR; Endoscopia toracica; Riconoscimento dei versamenti pleurici, delle atelectasie, dell’insufficienza respiratoria. Semeiotica e diagnostica in chirurgia toracica: broncoscopia, esofagoscopia, mediastinoscopia, toracoscopia, toracentesi. Indicazione ai principali interventi di chirurgia toracica.
Prerequisiti
Conoscenza dell' anatomia e della fisiologia del torace, dei polmoni e del mediastino
Testi di riferimento
Malattie del Torace Venuta Coloni
Modalità insegnamento
lezioni frontali
Frequenza
obbligatoria
Modalità di esame
esame orale
Bibliografia
Malattie del torace - Venuta Coloni
Patologia Integrata medico chirurgica I - Carlo Gaudio
Modalità di erogazione
lezioni frontali
- Anno accademico2025/2026
- CorsoMedicina e chirurgia "E" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Polo Pontino
- CurriculumCurriculum unico
- Anno4º anno
- Semestre1º semestre
- SSDMED/21
- CFU2