PATOLOGIA INTEGRATA MEDICO CHIRURGICA I - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE
Obiettivi formativi
Al termine del corso lo studente deve: - aver acquisito un’ adeguata conoscenza delle malattie più rilevanti dell’apparato cardiovascolare e respiratorio, sotto il profilo della ricerca di base, nosografico, tiopatogenetico, fisiopatologico, anatomopatologico e clinico nel contesto di una visione unitaria e globale della patologia umana.
Canale 1
GIACOMO FRATI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
By-pass aorto coronarico, patologie valvolari, circolazione extra-corporea (CEC), tumori cardiaci, trapianto cardiaco, sistemi di assistenza ventricolare (VAD), cuore artificiale totale (TAH), contropulsatore aortico
Prerequisiti
Conoscenza della fisiopatologia cardiovascolare.
Testi di riferimento
Giuseppe Biondi-Zoccai
MALATTIE CARDIOVASCOLARI-Approccio clinico e scientifico
Edizioni Minerva Medica
Modalità insegnamento
Didattica Frontale
Frequenza
Obbligatoria
Modalità di esame
Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30 in ciascun modulo. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti trattati durante il corso
Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, argomentando un ragionamento lineare con l’impiego di termini tecnici ed avvalendosi di espressioni linguistiche corrette
Modalità di erogazione
Didattica Frontale
FEDERICO BIZZARRI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Principi di base delle principali patologie cardiache di interesse cardiochirurgico; la circolazione extracorporea: principi e funzionamento. Complicanze della circolazione extracorporea. Il bypass aortocoronarico. Tecniche cardiochirurgiche percutanee. le cardiopatie congenite di interesse chirurgico. la circolazione fetale. Anatomia dell'apparato cardiovascolare in toto. Le valvulopatie cardiache e le loro indicazioni chirurgiche. Dissezione aortica, di tipo A, di tipo B e di tipo Non A Non B. Sindromi aortiche acute. Sindromi coronariche acute. I principali accessi chirurgici.
Prerequisiti
Conoscenza dei principi fondamentali attinenti alla Patologia e Fisiopatologia generale. Tale conoscenza è ritenuta indispensabile
Testi di riferimento
Federico Bizzarri : Appunti di Cardiochirurgia. SEU casa editrice , Roma.
Frequenza
settimanale
Modalità di esame
prova orale
MARIANGELA PERUZZI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Trapianto cardiaco, sistemi di assistenza ventricolare (VAD)
Prerequisiti
Conoscenza della fisiopatologia cardiovascolare.
Testi di riferimento
Giuseppe Biondi-Zoccai
MALATTIE CARDIOVASCOLARI-Approccio clinico e scientifico
Edizioni Minerva Medica
Frequenza
Obbligatoria
Modalità di esame
Prova orale
Modalità di erogazione
Lezioni frontali
- Anno accademico2025/2026
- CorsoMedicina e chirurgia "E" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Polo Pontino
- CurriculumCurriculum unico
- Anno4º anno
- Semestre1º semestre
- SSDMED/50
- CFU1