PATOLOGIA INTEGRATA MEDICO-CHIRURGICA II - UROLOGIA

Obiettivi formativi

Alla fine del corso lo studente deve sapere: • raccogliere l’anamnesi e eseguire un esame obiettivo in pazienti con malattie urologiche (inclusa l’esplorazione digito-rettale della prostata e l’esame obiettivo scrotale). • eseguire una diagnosi differenziale delle diverse patologie urologiche incluse nel programma del corso; • inserire un catetere vescicale nell’uomo e nella donna; • interpretare un esame delle urine e una urinocoltura; • prescrivere un antibiotico in base alla lettura dell’antibiogramma; • interpretare una radiografia dell’addome ed una URO TC (TC addomino pelvica con fase urografica) in riferimento alle patologie urologiche; • interpretare un’ecografia renale, vescicale e scrotale in riferimento alle patologie urologiche; • interpretare un esame del liquido seminale.

Canale 1
ANTONIO CARBONE Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Anatomia dell'apparato urinario maschile e femminile Anatomia dell'apparato genitale e riproduttivo maschile Fisiologia della minzione Fisiologia dell'erezione Fisiologia della eiaculazione Patologie benigne del testicolo e dello scroto Sintomi delle basse vie urinarie: irritativi ed ostruttivi Semeiotica dell'apparato urinario e genitale maschile Calcolosi urinaria Ematuria macroscopica cause urologiche Il tumore della prostata: epidemiologia, diagnosi e terapia chirurgica e medica Il tumore del rene I tumori del testicolo I tumori della via escretrice Il tumore della vescica Disfunzione erettile L'incontinenza urinaria La vescica neurologica Le infezioni delle vie urinarie
Prerequisiti
Nessuno richiesto
Testi di riferimento
Semeiotica chrirurgica II edizione Antonio Delfino Editore; II edizione (1 gennaio 2020) ISBN-10: 8872876435 ISBN-13: 978-8872876435
Modalità insegnamento
Lezioni frontali e attività professionalizzanti in reparto e negli ambulatori.
Frequenza
Obbligatoria in presenza
Modalità di esame
Interrogazione orale sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali
Modalità di erogazione
Lezioni frontali e attività professionalizzanti in reparto e negli ambulatori.
ANTONIO LUIGI PASTORE Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Anatomia dell'apparato urinario maschile e femminile Anatomia dell'apparato genitale e riproduttivo maschile Fisiologia della minzione Fisiologia dell'erezione Fisiologia della eiaculazione Patologie benigne del testicolo e dello scroto Sintomi delle basse vie urinarie: irritativi ed ostruttivi Semeiotica dell'apparato urinario e genitale maschile Calcolosi urinaria Ematuria macroscopica cause urologiche Il tumore della prostata: epidemiologia, diagnosi e terapia chirurgica e medica Il tumore del rene I tumori del testicolo I tumori della via escretrice Il tumore della vescica Disfunzione erettile L'incontinenza urinaria La vescica neurologica Le infezioni delle vie urinarie
Prerequisiti
Nessuno richiesto
Testi di riferimento
Semeiotica chrirurgica II edizione Antonio Delfino Editore; II edizione (1 gennaio 2020) ISBN-10: 8872876435 ISBN-13: 978-8872876435
Modalità insegnamento
Lezioni frontali
Frequenza
Frequenza Obbligatoria in presenza
Modalità di esame
Il candidato verrà interrogato sugli argomenti svolti durante il corso di Metodologia medico scientifica.
Bibliografia
Smith's General Urology, 17th Edition, McGraw-Hill Editor
Modalità di erogazione
Lezioni frontali
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicina e chirurgia "E" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Polo Pontino
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno4º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMED/24
  • CFU2