Programma
La Metodologia Integrata II si affianca le lezioni di gastroenterologia e endocrinologia e metabolismo con lo scopo specifico di introdurre gli studenti alla metodologia diagnostica e al ragionamento clinico. Nel corso verranno affrontati e discussi casi clinici paradigmatici come esempi per introdurre alla metodologia del ragionamento clinico e della diagnostica in generale.
Alle lezioni frontali si affiancheranno attività professionalizzanti a piccoli gruppi svolte sia in reparto che in ambulatorio nel corso delle quali gli studenti avranno modo di venire a contatto con pazienti affetti dalle patologie in studio o casi clinici simulati.
In particolare, verranno illustrati i diversi tipi di insulina e le metodiche di somministrazione. Inoltre, verrà mostrata la tecnologia applicata alla terapia del diabete (microinfusori) ed al monitoraggio dell’andamento delle glicemie (sensori della glicemia).
Alcune attività professionalizzanti sulle metodiche diagnostiche, sulla medicina basata sulle evidenze e sugli studi clinici verranno svolte in aula.
Prerequisiti
Contenuto dei corsi di metodologia clinica I e II
Testi di riferimento
1. Harrison text book of medicine
2. Manuale di Endocrinologa-Lombardo, Lenzi (2017)
3. Guida pratica di Endocrinologia di Armanini - Boscaro - Scaroni - Petrelli (2018)
4. Standard italiani per la cura del diabete mellito SID-AMD (2021)
Modalità insegnamento
Letture tradizionali e discussione di casi clinici simulati
Frequenza
Obbligo di presenza dello studente alle lezioni ed alle esercitazione con firma dello studente.
Modalità di esame
Soluzione di casi clinici con domande aperte e domande a scelta multipla.
Formulazione di domande PICO.
Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30 in ciascun modulo. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti trattati durante il corso.
Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, argomentando un ragionamento lineare con l’impiego di termini tecnici ed avvalendosi di espressioni linguistiche corrette.
Modalità di erogazione
Letture tradizionali e discussione di casi clinici simulati