ONCOLOGIA MEDICA

Obiettivi formativi

Il corso ha lo scopo di fornire e affinare gli strumenti necessari a riconoscere e curare i pazienti meritevoli di cure palliative e dei trattamenti di supporto al paziente oncologico che si avvia al fine vita . Alla fine del corso lo studente deve: • Integrare nella pratica quotidiana l'approccio alle cure palliative precoci • Riconoscere i pazienti candidati alle cure palliative generali e specialistiche • Identificare e trattare i principali sintomi delle malattie evolutive nelle diverse fasi ( terapie di supporto in oncologia ) • Identificare la complessità insita alle situazioni di cura, al fine di interagire efficacemente con gli specialisti • Discutere strategie terapeutiche con esperti del settore.

Canale 1
DANIELE SANTINI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Tumore Colon-Retto Tumore Gastrico Tumore Mammella Tumore Polmone Tumore Pancreas e Vie Biliari Epatocarcinoma Tumore della prostata Tumore della Vescica Tumore del rene Rene Terapia di supporto Integrazione tra chirurgia, terapia medica e radioterapia: gestione multidisciplinare del paziente Per ciascuna Lezione integrata verranno affrontati i seguenti aspetti: 1. Fattori di rischio che predispongono ai tumori, insieme ai fattori genetici associati allo sviluppo delle neoplasie solide ed ematologiche 2. Presentazione clinica delle patologie neoplasie solide 3. Principali procedure diagnostiche e i principi dello screening per i "big killer" 4. Come interpretare le indagini radiologiche, biochimiche e reperti anatomopatologici specifici per singola neoplasia sia solida che ematologica 5. Principali fattori predittivi e prognostici in oncologia 6. Principi di trattamento e principali linee guida per la pratica clinica quotidiana 7. Principi di approccio integrato nella neoplasie
Prerequisiti
Nessuno
Testi di riferimento
Oncologia: COMU Collegio degli Oncologi Medici Italiani · Manuale di oncologia 2022; Cancer (Principles and Practice of Oncology) De Vita, Hellman and Roserberg’s (12th Edition). Verranno caricate le diapositive delle lezioni e revisioni della letteratura o studi clinici inerenti argomenti del programma di esame
Frequenza
Ai sensi del Regolamento didattico del CdS, lo studente è tenuto a frequentare obbligatoriamente le attività didattiche e professionalizzanti del CL. La frequenza viene verificata dai docenti tramite fogli firma /appello su elenchi aggiornati forniti dalla Segreteria Didattica secondo quanto stabilito dal CCL, su indicazione dell’Ufficio di Presidenza. L'attestazione di frequenza alle attività didattiche obbligatorie di un Corso di insegnamento è necessaria allo studente per sostenere il relativo esame.
Modalità di esame
Metodi e criteri di valutazione dell’apprendimento La prova orale consta in un colloquio orale basato sulla discussione di un caso clinico attraverso il quale lo studente potrà dimostrare di conoscere l’evoluzione della malattia e di essere in grado di saper individuare il corretto percorso diagnostico da attuare e le diverse strategie terapeutiche che concorrono alla gestione del paziente affetto da patologia oncologica ed ematologica. Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30 in ciascun modulo. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti trattati durante il corso. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, argomentando un ragionamento lineare con l’impiego di termini tecnici ed avvalendosi di espressioni linguistiche corrette.
GIAN PAOLO SPINELLI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Per ciascuna Lezione integrata verranno affrontati i seguenti aspetti: 1. Fattori di rischio che predispongono ai tumori, insieme ai fattori genetici associati allo sviluppo delle neoplasie solide ed ematologiche 2. Presentazione clinica delle patologie neoplasie solide 3. Principali procedure diagnostiche e i principi dello screening per i "big killer" 4. Come interpretare le indagini radiologiche, biochimiche e reperti anatomopatologici specifici per singola neoplasia sia solida che ematologica 5. Principali fattori predittivi e prognostici in oncologia 6. Principi di trattamento e principali linee guida per la pratica clinica quotidiana 7. Principi di approccio integrato nella neoplasie 8. Nuove frontiere nella cura dei tumori. Terapia target, immunoterapia e oltre
Prerequisiti
Nessuno
Testi di riferimento
Materiale didattico utilizzato e materiale didattico consigliato Oncologia: COMU Collegio degli Oncologi Medici Italiani · Manuale di oncologia 2021. Per tutte le materie: Slide delle lezioni caricate su piattaforma il giorno stesso della lezione, pubblicazioni selezionate dal docente.
Frequenza
Ai sensi del Regolamento didattico del CdS, lo studente è tenuto a frequentare obbligatoriamente le attività didattiche e professionalizzanti del CL. La frequenza viene verificata dai docenti tramite fogli firma /appello su elenchi aggiornati forniti dalla Segreteria Didattica secondo quanto stabilito dal CCL, su indicazione dell’Ufficio di Presidenza. L'attestazione di frequenza alle attività didattiche obbligatorie di un Corso di insegnamento è necessaria allo studente per sostenere il relativo esame.
Modalità di esame
Metodi e criteri di valutazione dell’apprendimento La prova orale consta in un colloquio orale basato sulla discussione di un caso clinico attraverso il quale lo studente potrà dimostrare di conoscere l’evoluzione della malattia e di essere in grado di saper individuare il corretto percorso diagnostico da attuare e le diverse strategie terapeutiche che concorrono alla gestione del paziente affetto da patologia oncologica ed ematologica. Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30 in ciascun modulo. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti trattati durante il corso. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, argomentando un ragionamento lineare con l’impiego di termini tecnici ed avvalendosi di espressioni linguistiche corrette.
Fausto Petricola Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Ambiti di intervento delle cure palliative generali, concetto di cure palliative precoci e integrate Valutazione e trattamento dei sintomi prevalenti e gestione della cachessia neoplastica Comunicazione in situazioni complesse Nozioni di farmacologia in medicina palliativa e di supporto al paziente oncologico Implicazioni nel processo decisionale in cure palliative Ruolo delle terapie di supporto in oncologia.
Prerequisiti
Le cure palliative si occupano in maniera attiva e globale (care) dei pazienti colpiti da una malattia che non risponde più a trattamenti specifici (cure) e la cui diretta conseguenza è la morte. Il controllo del dolore, di altri sintomi e degli aspetti psicologici, sociali e spirituali è di fondamentale importanza. Lo scopo delle cure palliative è il raggiungimento della miglior qualità di vita possibile per i pazienti e le loro famiglie. Alcuni interventi palliativi sono applicabili anche più precocemente nel decorso della malattia, in aggiunta al trattamento oncologico. Una svolta estremamente importante si ha con la Legge n.38 del 15 marzo 2010 “disposizioni per garantire l’accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore”. Si tratta di una legge che definisce chiaramente i cardini della medicina palliativa dando delle definizioni sul significato di: cure palliative, terapia del dolore, malato, reti, assistenza residenziale, assistenza domiciliare, day hospice, assistenza specialistica di terapia del dolore. BEN DIVERSO è il concetto di “terapia di supporto” Infatti l'obiettivo delle Cure di Supporto è quello di garantire che le terapie antineoplastiche necessarie al trattamento attivo (curativo e palliativo) delle malattie oncologiche possano essere effettuate con la migliore prevenzione e cura degli eventi avversi dovuti ai trattamenti specifici, al fine di garantire il benessere psico-fisico al paziente e una maggiore aderenza ai protocolli di cura sia in termini di intensità di dose sia di intervallo di somministrazione . Secondo le Raccomandazioni della European Association for Palliative Care il termine Cure di Supporto non deve: essere usato come sinonimo di Cure Palliative poiché le Cure di Supporto sono parte delle Cure Oncologiche, mentre le Cure Palliative si stanno estendendo a tutti i pazienti a prognosi infausta e cronica . alla fine del corso lo studente deve: Integrare nella pratica quotidiana l'approccio alle cure palliative precoci Riconoscere i pazienti candidati alle cure palliative generali e specialistiche Identificare e trattare i principali sintomi delle malattie evolutive nelle diverse fasi ( terapie di supporto in oncologia ) Identificare la complessità insita alle situazioni di cura, al fine di interagire efficacemente con gli specialisti Discutere strategie terapeutiche con esperti del settore.
Testi di riferimento
Saranno forniti un paio di testi di riferimento durante il corso
Frequenza
Ai sensi del Regolamento didattico del CdS, lo studente è tenuto a frequentare obbligatoriamente le attività didattiche e professionalizzanti del CL. La frequenza viene verificata dai docenti tramite fogli firma /appello su elenchi aggiornati forniti dalla Segreteria Didattica secondo quanto stabilito dal CCL, su indicazione dell’Ufficio di Presidenza. L'attestazione di frequenza alle attività didattiche obbligatorie di un Corso di insegnamento è necessaria allo studente per sostenere il relativo esame.
Modalità di esame
Lo studente deve sostenere una prova orale che si baserà su almeno 3 domande. Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30 in ciascun modulo. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti trattati durante il corso. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, argomentando un ragionamento lineare con l’impiego di termini tecnici ed avvalendosi di espressioni linguistiche corrette.
Luigi Rossi Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Per ciascuna Lezione integrata verranno affrontati i seguenti aspetti: 1. Fattori di rischio che predispongono ai tumori, insieme ai fattori genetici associati allo sviluppo delle neoplasie solide ed ematologiche 2. Presentazione clinica delle patologie neoplasie solide 3. Principali procedure diagnostiche e i principi dello screening per i "big killer" 4. Come interpretare le indagini radiologiche, biochimiche e reperti anatomopatologici specifici per singola neoplasia sia solida che ematologica 5. Principali fattori predittivi e prognostici in oncologia 6. Principi di trattamento e principali linee guida per la pratica clinica quotidiana 7. Principi di approccio integrato nella neoplasie 8. Nuove frontiere nella cura dei tumori. Terapia target, immunoterapia e oltre
Prerequisiti
Nessuno
Testi di riferimento
Materiale didattico utilizzato e materiale didattico consigliato Oncologia: COMU Collegio degli Oncologi Medici Italiani · Manuale di oncologia 2021. Per tutte le materie: Slide delle lezioni caricate su piattaforma il giorno stesso della lezione, pubblicazioni selezionate dal docente.
Frequenza
Ai sensi del Regolamento didattico del CdS, lo studente è tenuto a frequentare obbligatoriamente le attività didattiche e professionalizzanti del CL. La frequenza viene verificata dai docenti tramite fogli firma /appello su elenchi aggiornati forniti dalla Segreteria Didattica secondo quanto stabilito dal CCL, su indicazione dell’Ufficio di Presidenza. L'attestazione di frequenza alle attività didattiche obbligatorie di un Corso di insegnamento è necessaria allo studente per sostenere il relativo esame.
Modalità di esame
Metodi e criteri di valutazione dell’apprendimento La prova orale consta in un colloquio orale basato sulla discussione di un caso clinico attraverso il quale lo studente potrà dimostrare di conoscere l’evoluzione della malattia e di essere in grado di saper individuare il corretto percorso diagnostico da attuare e le diverse strategie terapeutiche che concorrono alla gestione del paziente affetto da patologia oncologica ed ematologica. Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30 in ciascun modulo. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti trattati durante il corso. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, argomentando un ragionamento lineare con l’impiego di termini tecnici ed avvalendosi di espressioni linguistiche corrette.
Maria COLONNA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Oncologia medica
Prerequisiti
Nessuno
Testi di riferimento
Bianco A.R.- Oncologia Clinica McGraw Hill Ed. Cecil Textbook of Medicine
Frequenza
Ai sensi del Regolamento didattico del CdS, lo studente è tenuto a frequentare obbligatoriamente le attività didattiche e professionalizzanti del CL. La frequenza viene verificata dai docenti tramite fogli firma /appello su elenchi aggiornati forniti dalla Segreteria Didattica secondo quanto stabilito dal CCL, su indicazione dell’Ufficio di Presidenza. L'attestazione di frequenza alle attività didattiche obbligatorie di un Corso di insegnamento è necessaria allo studente per sostenere il relativo esame.
Modalità di esame
Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30 in ciascun modulo. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti trattati durante il corso. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, argomentando un ragionamento lineare con l’impiego di termini tecnici ed avvalendosi di espressioni linguistiche corrette.
Nello Salesi Scheda docente
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicina e chirurgia "E" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Polo Pontino
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno5º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMED/06
  • CFU3