MEDICINA INTERNA
Canale 1
LUIGI IULIANO
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Rischio di sviluppare malattia. Prevenzione primaria e prevenzione secondaria.
Ragionamento clinico e metodologia diagnostica. Diagnosi differenziale.
Il concetto di orientamento basato sul paziente e non sulla malattia.
Contesto socio-familiare
Comunicazione medico-paziente, comunicazione medico-familiari.
La prognosi e il concetto di end-stage disease.
Management dei fattori di rischio cardiovascolare, cardiopatie e scompenso cardiaco, prevenzione cardiovascolare primaria e secondaria.
Approccio al malato con trombo-embolismo arterioso e venoso, inquadramento e terapia..
Approccio al malato con insufficienza respiratoria acuta e cronica. Pneumopatie acute e croniche.
Approccio al malato con problematiche gastro-enterologiche.
Trattamento del Diabete Mellito.
Malattie endocrinologiche, ematologiche ed oncologiche di interesse internistico.
Presentazione di numerosi casi clinici reali trattati nel reparto di Medicina Interna.
Prerequisiti
Conoscenza delle patologie integrate organo-specifiche e farmacologia.
Testi di riferimento
Harrison - Principi di Medicina Interna. 20ma edizione.
Linee guida per lo scompenso cardiaco, sindromi coronariche acute, fibrillazione atriale, malattie cerebrovascolari, embolia polmonare, diabete mellito, broncopneumopatie croniche.
Materiale didattico fornito multimediale fornito dal docente.
Frequenza
Ai sensi del Regolamento didattico del CdS, lo studente è tenuto a frequentare obbligatoriamente le attività didattiche e professionalizzanti del CL. La frequenza viene verificata dai docenti tramite fogli firma /appello su elenchi aggiornati forniti dalla Segreteria Didattica secondo quanto stabilito dal CCL, su indicazione dell’Ufficio di Presidenza. L'attestazione di frequenza alle attività didattiche obbligatorie di un Corso di insegnamento è necessaria allo studente per sostenere il relativo esame.
Modalità di esame
Il candidato deve discutere un caso clinico presentato dal docente in modo interattivo, con particolare riferimento alla terapia basata sulle linee guida.
- Anno accademico2025/2026
- CorsoMedicina e chirurgia "E" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Polo Pontino
- CurriculumCurriculum unico
- Anno5º anno
- Semestre1º semestre
- SSDMED/09
- CFU1