NEUROLOGIA
Canale 1
MARIANO SERRAO
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Esame obiettivo neurologico. Ausili strumentali alla diagnosi: nozioni di elettroencefalografia, elettromiografia e potenziali evocati. Malattie cerebrovascolari: cenni di anatomia, flusso ematico e metabolismo cerebrale, epidemiologia, eziologia, quadri clinici, percorso diagnostico, prevenzione primaria e secondaria, principi di terapia chirurgica, neuroriabilitazione. Encefalopatie: Encefalopatie metaboliche acquisite, encefalopatie tossiche ed altri tipi di encefalopatie. Epilessia: epidemiologia, fisiopatologia, eziologia, classificazione e principali quadri clinici, diagnosi, cenni di terapia. Sclerosi multipla ed altre malattie demielinizzanti: epidemiologia, eziologia, presentazioni cliniche di malattia, prognosi, criteri diagnostici, cenni di terapia. Cefalee ed altre algie facciali: classificazione internazionale, distinzione in primarie e secondarie, possibili ausili diagnostici alla diagnosi differenziale, algie cranio-facciali (nevralgia del nervo trigemino). Tumori del sistema nervoso: epidemiologia, patogenesi, quadri clinici, cenni di neuroimmagini, principi generali di terapia. Demenze: malattia di Alzheimer, Demenza a corpi di Lewy, Degenerazione lobare frontotemporale, Demenza vascolare. Malattia di Parkinson ed altri disturbi extrapiramidali: epidemiologia, eziopatogenesi, anatomia patologica, quadri clinici, ausili strumentali alla diagnosi, prognosi, cenni di terapia. Atassie: atassie ereditarie, atassie acquisite, atassie sporadiche, patogenesi, aspetti clinici ed epidemiologici. Paraparesi spastiche ereditarie. Miopatie: classificazione, manifestazioni cliniche, distrofie muscolari progressive e congenite, miopatie metaboliche, principi generali di trattamento, terapia fisica e respiratoria. Miastenia gravis. Malattie del motoneurone: sclerosi laterale amiotrofica, malattie del secondo motoneurone. Malattie del midollo spinale: siringomielia, sindrome di Arnold-Chiari. Neuropatie periferiche. Traumi cranio-spinali: traumi cranici e loro complicanze, traumi spinali. Elementi di neuroriabilitazione.
Prerequisiti
I prerequisiti per seguire il corso sono correlati al grado di conoscenze di anatomia del sistema nervoso centrale e periferico, così come della fisiologia del sistema nervoso.
Testi di riferimento
Il Bergamini di neurologia - Luca Durelli,Roberto Mutani,Leonardo Lopiano, Editore: Cortina (Torino)
Neurologia - Fazio - Loeb, Società Editrice Universo
La neurologia della Sapienza - Alfredo Berardelli, Giorgio Cruccu, Casa editrice Esculapio
Frequenza
Lezioni in presenza
Modalità di esame
Al discente si chiederà di effettuare l’anamnesi e l’esame obiettivo neurologico a letto di un paziente e verrà valutato il suo operato. Questa valutazione pratica concorrerà all’elaborazione del voto finale dell’esame orale.
Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30 in ciascun modulo. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti trattati durante il corso.
Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, argomentando un ragionamento lineare con l’impiego di termini tecnici ed avvalendosi di espressioni linguistiche corrette.
Bibliografia
Il Bergamini di neurologia - Luca Durelli,Roberto Mutani,Leonardo Lopiano, Editore: Cortina (Torino)
Neurologia - Fazio - Loeb, Società Editrice Universo
La neurologia della Sapienza - Alfredo Berardelli, Giorgio Cruccu, Casa editrice Esculapio
GIANLUCA COPPOLA
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Esame obiettivo neurologico. Ausili strumentali alla diagnosi: nozioni di elettroencefalografia, elettromiografia e potenziali evocati. Malattie cerebrovascolari: cenni di anatomia, flusso ematico e metabolismo cerebrale, epidemiologia, eziologia, quadri clinici, percorso diagnostico, prevenzione primaria e secondaria, principi di terapia chirurgica, neuroriabilitazione. Encefalopatie: Encefalopatie metaboliche acquisite, encefalopatie tossiche ed altri tipi di encefalopatie. Epilessia: epidemiologia, fisiopatologia, eziologia, classificazione e principali quadri clinici, diagnosi, cenni di terapia. Sclerosi multipla ed altre malattie demielinizzanti: epidemiologia, eziologia, presentazioni cliniche di malattia, prognosi, criteri diagnostici, cenni di terapia. Cefalee ed altre algie facciali: classificazione internazionale, distinzione in primarie e secondarie, possibili ausili diagnostici alla diagnosi differenziale, algie cranio-facciali (nevralgia del nervo trigemino). Tumori del sistema nervoso: epidemiologia, patogenesi, quadri clinici, cenni di neuroimmagini, principi generali di terapia. Demenze: malattia di Alzheimer, Demenza a corpi di Lewy, Degenerazione lobare frontotemporale, Demenza vascolare. Malattia di Parkinson ed altri disturbi extrapiramidali: epidemiologia, eziopatogenesi, anatomia patologica, quadri clinici, ausili strumentali alla diagnosi, prognosi, cenni di terapia. Atassie: atassie ereditarie, atassie acquisite, atassie sporadiche, patogenesi, aspetti clinici ed epidemiologici. Paraparesi spastiche ereditarie. Miopatie: classificazione, manifestazioni cliniche, distrofie muscolari progressive e congenite, miopatie metaboliche, principi generali di trattamento, terapia fisica e respiratoria. Miastenia gravis. Malattie del motoneurone: sclerosi laterale amiotrofica, malattie del secondo motoneurone. Malattie del midollo spinale: siringomielia, sindrome di Arnold-Chiari. Neuropatie periferiche. Traumi cranio-spinali: traumi cranici e loro complicanze, traumi spinali. Elementi di neuroriabilitazione.
Prerequisiti
I prerequisiti per seguire il corso sono correlati al grado di conoscenze di anatomia del sistema nervoso centrale e periferico, così come della fisiologia del sistema nervoso.
Testi di riferimento
Il tirocinio è pratico, quindi non prevede l’adozione di testi didattici.
Frequenza
Lo studente dovrà aver atteso almeno l'80% delle lezioni.
Modalità di esame
Capacità di effettuare in maniera autonoma un esame obiettivo neurologico completo. Individuazione dei segni e sintomi neurologici, allo scopo di fare una corretta diagnosi sindromica e di malattia.
- Anno accademico2025/2026
- CorsoMedicina e chirurgia "E" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Polo Pontino
- CurriculumCurriculum unico
- Anno5º anno
- Semestre1º semestre
- SSDMED/26
- CFU3