NEUROCHIRURGIA
Canale 1
Angelo POMPUCCI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Neurochirurgia delle malattie del sistema nervoso centrale
Prerequisiti
Buona conoscenza delle basi anatomiche e funzionali del sistema nervoso centrale e periferico e del sistema muscoloscheletrico
Testi di riferimento
Di Fazio Loeb Neurologia 2 Volumi 4^ Edizione Loeb Favale
Frequenza
Obbligatoria
Modalità di esame
Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30 in ciascun modulo. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti trattati durante il corso.
Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, argomentando un ragionamento lineare con l’impiego di termini tecnici ed avvalendosi di espressioni linguistiche corrette.
LUCA RICCIARDI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
1. Generalità
- Approccio al paziente con malattia neurologica
- Anatomia funzionale del sistema nervoso centrale e periferico
2. Semeiotica neurologica clinica e strumentale.
- Sindrome piramidale
- Sindromi extrapiramidali
- Sindromi cerebellari
- Sindromi sensoriali
- Sindromi somestetiche
- Sindromi da lesione dei nervi cranici
- Sindromi del troncoencefalo
- Sindromi midollari e della cauda equina
- Sindromi radicolari, dei plessi e dei nervi periferici
- Sindromi miopatiche e della giunzione neuromuscolare
- Sindrome meningea. Sindrome da ipertensione endocranica
- Vescica neurologica
- Sindromi neurovegetative
- Sindrome comportamentale da lesione prefrontale, da lesione parietale, da lesione temporale, da lesione callosa, da lesione occipitale, da lesione talamica
- Patologia delle funzioni superiori (sindromi afasiche, aprassiche, agnosiche, amnestiche, demenziali)
- Disturbi della coscienza. Coma
- Metodologia di valutazione neurologica nell’età evolutiva
- Principali tecniche di indagine neurofisiologica (EEG, Potenziali Evocati, EMG, ENG)
- Tecniche di neuroimmagine (TC, MRI). Dopplersonografia
- Diagnostica di laboratorio in neurologia (esame del liquor, neuroimmunologia, neurogenetica)
- Biopsie ed esami istopatologici in neurologia
3. Patologia speciale
- Malattie cerebrovascolari
- Cefalee e algie facciali
- Infezioni del nevrasse e delle meningi
- Malattie demielinizzanti
- Epilessia
- Patologia del sonno
- Malattia del motoneurone
- Malattie extrapiramidali
- Atassie
- Demenze
- Traumi cranici e midollari
- Processi espansivi endocranici ed endorachidei.
- Malattie neurologiche tossiche, metaboliche e carenziali
- Malattie dei nervi periferici
- Patologia della trasmissione neuromuscolare
- Malattie dei muscoli
Obiettivi del tirocinio professionalizzante:
Saper eseguire in modo autonomo un’anamnesi neurolgica e un esame obiettivo neurologico.
Prerequisiti
Buona conoscenza delle basi anatomiche e funzionali del sistema nervoso centrale e periferico e del sistema muscoloscheletrico
Testi di riferimento
Di Fazio Loeb Neurologia 2 Volumi 4^ Edizione Loeb Favale
Frequenza
Obbligatoria
Modalità di esame
Esame scritto orare e prova pratica.
Bibliografia
Di Fazio Loeb Neurologia 2 Volumi 4^ Edizione Loeb Favale
- Anno accademico2025/2026
- CorsoMedicina e chirurgia "E" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Polo Pontino
- CurriculumCurriculum unico
- Anno5º anno
- Semestre1º semestre
- SSDMED/27
- CFU1