ENDOCRINOLOGIA

Canale 1
MARCO CENTANNI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Prerequisiti
Lo studente deve avere nozioni di Endocrinologia, Patologia Generale, Anatomia, Fisiologia, Genetica di Base.
Testi di riferimento
Lenzi A., Guida allo studio dell’Andrologia, Società Editrice Universo D’Armiento M., Guida allo studio dell’Endocrinologia, Società Editrice Universo Ministero della Salute, Criteri di Appropriatezza strutturale, tecnologica e clinica nella prevenzione, diagnosi e cura delle patologie andrologiche, Quaderni del Ministero della Salute n 13, Gennaio - Febbraio 2012 Ministero della Salute, Prevenzione, diagnosi e cura delle patologie andrologiche dall’età pediatrica al giovane adulto, Quaderni del Ministero della Salute n 28, Maggio 2017
Frequenza
Ai sensi del Regolamento didattico del CdS, lo studente è tenuto a frequentare obbligatoriamente le attività didattiche e professionalizzanti del CL. La frequenza viene verificata dai docenti tramite fogli firma /appello su elenchi aggiornati forniti dalla Segreteria Didattica secondo quanto stabilito dal CCL, su indicazione dell’Ufficio di Presidenza. L'attestazione di frequenza alle attività didattiche obbligatorie di un Corso di insegnamento è necessaria allo studente per sostenere il relativo esame.
Modalità di esame
Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30 in ciascun modulo. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti trattati durante il corso Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, argomentando un ragionamento lineare con l’impiego di termini tecnici ed avvalendosi di espressioni linguistiche corrette
CAMILLA VIRILI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Al termine del corso lo studente deve: - aver acquisito gli strumenti conoscitivi e la metodologia per un corretto approccio alla riproduzione umana. - un approccio patogenetico con specifici riferimenti alle nozioni di epidemiologia, microbiologia, patologia generale, immunologia ed endocrinologia - un approccio clinico che faciliti i collegamenti con le altre materie del Corso e permetta di acquisire una metodologia comportamentale in ambito clinico - un approccio terapeutico ragionato in funzione della eziologia accertata o presunta del paziente infertile - acquisire un approccio di medicina preventiva individuale e collettiva. - saper affrontare un percorso diagnostico sia clinico che di laboratorio della riproduzione umana - conoscere le dinamiche di coppia che si manifestano nelle condizioni di vera o presunta infertilità
Prerequisiti
Lo studente deve avere nozioni di Endocrinologia, Patologia Generale, Anatomia, Fisiologia, Genetica di Base.
Testi di riferimento
Manuale di Endocrinologia (Francesco Lombardo e Andrea Lenzi) - Edises
Frequenza
Ai sensi del Regolamento didattico del CdS, lo studente è tenuto a frequentare obbligatoriamente le attività didattiche e professionalizzanti del CL. La frequenza viene verificata dai docenti tramite fogli firma /appello su elenchi aggiornati forniti dalla Segreteria Didattica secondo quanto stabilito dal CCL, su indicazione dell’Ufficio di Presidenza. L'attestazione di frequenza alle attività didattiche obbligatorie di un Corso di insegnamento è necessaria allo studente per sostenere il relativo esame.
Modalità di esame
Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30 in ciascun modulo. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti trattati durante il corso. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, argomentando un ragionamento lineare con l’impiego di termini tecnici ed avvalendosi di espressioni linguistiche corrette.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicina e chirurgia "E" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Polo Pontino
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno5º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMED/13
  • CFU1