MALATTIE INFETTIVE
Canale 1
MIRIAM LICHTNER
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Il corso sarà incentrato sulle malattie infettive. L’impostazione metodologica sarà molto pratica e interattiva. Si analizzeranno i concetti generali nelle malattie infettive con esempi pratici con una carrellata di iconografia recente proveniente dalla pratica clinica personale. Si illustreranno in due lezioni le problematiche legate all’
infezione da HIV: epidemiologia, diagnosi, aspetti clinici, approccio terapeutico e prevenzione.
Verranno trattate le epatiti virali e gli aspessi epatici, le meningite ed encefalite con particolare attenzione alla diagnosi, le infezioni nosocomiali e l’insorgenza di germi multidrug resistant (MDR).
Una lezione riguarderà le infezioni respiratorie e un’altra la tubercolosi con gli aspetti epidemiologici e sociali e gestionali. Altra lezione riguarderà le infezione da virus Herpes: CMV, EBV, VZV, HSV ½, un’altra le malattia parassitarie (malaria, amebiasi, leishmaniosi) e le arbovirosi emergenti (dengue, chikungunya, zika, west nile) con particolare riferimento alle epidemie autoctone degli ultimi anni. Si svilupperà il concetto di one-health e di approccio globale. Altre lezioni riguarderanno le infezioni sessualmente trasmissibili, le infezioni di cute e tessuti molli, le maalttie esantematiche e le endocarditi. Sepsi e shock settico seguendo la Sepsis Campaigne. Infezioni osteo-articolari con casi clinici interattivi. Malattie infettive in gravidanza. Una lezione riguarderà l’
uso degli antibiotici, i principi di antibiotic stewardship e infection control e l’approccio sindromico alle malattie infettive.
Prerequisiti
Prerequisiti:
Lo studente deve aver svolto gli esami di microbiologia, di immunologia, patologia integrata III e patologia integrata IV.
Testi di riferimento
Manuale di Malattie Infettive terza edizione (2020) Moroni Antinori Mastroianni Vullo, Era
Manuale di Malattie Infettive e Tropicali e casi clinici correlati (2023) d'Arminio Monforte Marchetti, Piccin
Malattie Infettive & Tropicali III ED (2022) Coppola, Borgia, Gentile, Gaeta Ideson Gnocchi
Durante il corso verrà fornito ulteriore materiale didattico.
Frequenza
Frequenza obbligatoria
Modalità di esame
Modalità di valutazione:
La prova inizierà con un quesito clinico che dovrà essere analizzato per gli aspetti diagnostici formulando ipotesi diagnostiche e diagnosi differenziale. Verranno poi richiesti i differenti argomenti previsti cercando di affrontare aspetti epidemiologici, patogenetici e clinici
Cosmo Del Borgo
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Concetti generali nelle malattie infettive. Infezione da HIV: epidemiologia, diagnosi, aspetti clinici, approccio terapeutico e prevenzione.
Epatite virale. Meningite ed encefalite. Infezioni nosocomiali. Infezioni respiratorie e tubercolosi. Infezione da virus Herpes: CMV, EBV, VZV, HSV 1/2. Malattia parassitaria (malaria, amebiasi, leishmaniosi). Infezioni e manifestazioni della pelle. Infezioni trasmesse sessualmente. Uso degli antibiotici.
Prerequisiti
lo studente deve aver svolto gli esami di microbiologia, immunologia , patologia integrata III e patologia integrata IV
Testi di riferimento
Manuale di Malattie Infettive
Moroni - Esposito- Antinori Milano 2013
Frequenza
Frequenza obbligatoria
Modalità di esame
La prova inizierà con un quesito clinico che dovrà essere analizzato per gli aspetti diagnostici formulando ipotesi diagnostiche e diagnosi differenziale. Verranno poi richiesti i differenti argomenti previsti cercando di affrontare aspetti epidemiologici, patogenetici e clinici
Tiziana Tieghi
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Programma del modulo:
Concetti generali nelle malattie infettive. Infezione da HIV: epidemiologia, diagnosi, aspetti clinici, approccio terapeutico e prevenzione.
Epatite virale. Meningite ed encefalite. Infezioni nosocomiali. Infezioni respiratorie e tubercolosi. Infezione da virus Herpes: CMV, EBV, VZV, HSV 1/2. Malattia parassitaria (malaria, amebiasi, leishmaniosi). Infezioni e manifestazioni della pelle. Infezioni trasmesse sessualmente. Uso degli antibiotici.
Prerequisiti
Prerequisiti:
Lo studente deve aver svolto gli esami di microbiologia, di immunologia, patologia integrata III e patologia integrata IV.
Testi di riferimento
Libri di testo (consigliati):
Harrison’s Infectious Diseases – Third Edition (Harrison’s Specialitiy) – Mc Grow-Hill Education
Harrison’s Principles of Internal Medicine 19/E – Mc Grow-Hill Education
Durante il corso verrà fornito ulteriore materiale didattico.
Frequenza
Frequenza obbligatoria
Modalità di esame
Modalità di valutazione:
La prova inizierà con un quesito clinico che dovrà essere analizzato per gli aspetti diagnostici formulando ipotesi diagnostiche e diagnosi differenziale. Verranno poi richiesti i differenti argomenti previsti cercando di affrontare aspetti epidemiologici, patogenetici e clinici
Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30 in ciascun modulo. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti trattati durante il corso.
Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, argomentando un ragionamento lineare con l’impiego di termini tecnici ed avvalendosi di espressioni linguistiche corrette.
Raffaella Marocco
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Programma del modulo:
Concetti generali nelle malattie infettive. Infezione da HIV: epidemiologia, diagnosi, aspetti clinici, approccio terapeutico e prevenzione.
Epatite virale. Meningite ed encefalite. Infezioni nosocomiali. Infezioni respiratorie e tubercolosi. Infezione da virus Herpes: CMV, EBV, VZV, HSV 1/2. Malattia parassitaria (malaria, amebiasi, leishmaniosi). Infezioni e manifestazioni della pelle. Infezioni trasmesse sessualmente. Uso degli antibiotici.
Prerequisiti
Prerequisiti
lo studente deve aver svolto gli esami di microbiologia, immunologia , patologia integrata III e patologia integrata IV
Testi di riferimento
Libri di testo (consigliati):
Harrison’s Infectious Diseases – Third Edition (Harrison’s Specialitiy) – Mc Grow-Hill Education
Harrison’s Principles of Internal Medicine 19/E – Mc Grow-Hill Education
Durante il corso verrà fornito ulteriore materiale didattico.
Frequenza
Frequenza obbligatoria
Modalità di esame
Modalità di valutazione:
La prova inizierà con un quesito clinico che dovrà essere analizzato per gli aspetti diagnostici formulando ipotesi diagnostiche e diagnosi differenziale. Verranno poi richiesti i differenti argomenti previsti cercando di affrontare aspetti epidemiologici, patogenetici e clinici
Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30 in ciascun modulo. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti trattati durante il corso.
Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, argomentando un ragionamento lineare con l’impiego di termini tecnici ed avvalendosi di espressioni linguistiche corrette.
T
Alberico PARENTE
Scheda docente
Giulia MANCARELLA
Scheda docente
Blerta KERTUSHA
Scheda docente
- Anno accademico2025/2026
- CorsoMedicina e chirurgia "E" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Polo Pontino
- CurriculumCurriculum unico
- Anno5º anno
- Semestre1º semestre
- SSDMED/17
- CFU3