CHIRURGIA PLASTICA
Canale 1
MAURO TARALLO
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Tecniche di base in chirurgia plastica, lembi, innesti, ustioni, malformazioni congenite cranio facciali e genitali,e della mano, ricostruzione mammaria.
Questo programma sarà svolto durante il 2 semestre del 2024 del CdS con calendarizzazione delle lezioni
pubblicate sul sito web del CdS nella sezione dedicata all'orario delle lezioni.
Prerequisiti
Avere conoscenze di base di anatomia, embriologia, fisiologia e patologia generale allo scopo di meglio comprendere le patologie che sono di interesse in chirurgia plastica e ricostruttiva.
Testi di riferimento
Per il superamento dell’esame si consiglia l’approfondimento teorico già dall’inizio della frequenza al corso.
Allo scopo di consultazione e di approfondimento i libri consigliati sono:
ISBN:9788829926503Titolo:Manuale di chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica Autori: Scuderi - Rubino Editore:Piccin Edizione:2014
Modalità insegnamento
Lezioni frontali e Attività didattica elettiva su specifi argomenti.
Frequenza
Ai sensi del Regolamento didattico del CdS, lo studente è tenuto a frequentare obbligatoriamente le attività
didattiche e professionalizzanti del CL. La frequenza viene verificata dai docenti tramite fogli firma /appello,
su elenchi aggiornati forniti dalla Segreteria Didattica secondo quanto stabilito dal CCL, su indicazione
dell’Ufficio di Presidenza. L'attestazione di frequenza alle attività didattiche obbligatorie di un Corso di
insegnamento è necessaria allo studente per sostenere il relativo esame.
Modalità di esame
Colloquio orale allo scopo di verificare le conoscenze degli argomenti svolti a lezione con votazione non inferiore a 18/30.
Bibliografia
Scuderi: "Chirurgia Plastica"
Modalità di erogazione
Lezioni frontali e Attività didattica elettiva su specifi argomenti.
MANFREDI GRECO
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Tecniche di base in chirurgia plastica, lembi, innesti, ustioni, malformazioni congenite cranio facciali e genitali,e della mano, ricostruzione mammaria.
Questo programma sarà svolto durante il 2 semestre del 2024 del CdS con calendarizzazione delle lezioni
pubblicate sul sito web del CdS nella sezione dedicata all'orario delle lezioni.
Prerequisiti
Avere conoscenze di base di anatomia, embriologia, fisiologia e patologia generale allo scopo di meglio comprendere le patologie che sono di interesse in chirurgia plastica e ricostruttiva
Testi di riferimento
Per il superamento dell’esame si consiglia l’approfondimento teorico già dall’inizio della frequenza al corso.
Allo scopo di consultazione e di approfondimento i libri consigliati sono:
ISBN:9788829926503 Titolo: Manuale di chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica Autori: Scuderi - Rubino Editore:Piccin Edizione:2014
Frequenza
Ai sensi del Regolamento didattico del CdS, lo studente è tenuto a frequentare obbligatoriamente le attività didattiche e professionalizzanti del CL. La frequenza viene verificata dai docenti tramite fogli firma /appello, su elenchi aggiornati forniti dalla Segreteria Didattica secondo quanto stabilito dal CCL, su indicazione dell’Ufficio di Presidenza. L'attestazione di frequenza alle attività didattiche obbligatorie di un Corso di insegnamento è necessaria allo studente per sostenere il relativo esame.
Modalità di esame
Colloquio orale allo scopo di verificare le conoscenze degli argomenti svolti a lezione con una votazione minima di 18/30.
- Anno accademico2025/2026
- CorsoMedicina e chirurgia "E" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Polo Pontino
- CurriculumCurriculum unico
- Anno5º anno
- Semestre2º semestre
- SSDMED/19
- CFU1