CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE

Canale 1
CLAUDIO UNGARI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Emergenze in chirurgia maxillo-Facciale: gestione e controllo di sanguinamenti del distretto maxillo-facciale, tamponamento nasale anteriore e posteriore, legatura arteria carotide esterna, tracheotomia d’urgenza e gestione del paziente tracheotomizzato. Traumatologia Maxillo-Facciale: fratture del massiccio-facciale, classificazione delle fratture secondo Le Fort, fratture dello zigomo, fratture ossa nasali, fratture osso frontale, fratture mandibolari, fratture panfacciali, fratture complesse del distretto Maxillo-Facciale, diagnosi e principi di trattamento delle fratture. Malformazioni Maxillo-Mandibolari: classi dentoscheletriche, sindrome progenica, sindrome prognatica, laterodeviazioni mandibolari Malformazioni congenite: classificazione delle craniosinostosi ossee, craniosinostosi sindromiche, disostosi cranio-facciali, labiopalatoschisi, sindromi del 1° e 2° arco branchiale Patologie delle ghiandole salivari: anatomia e fisiologia delle ghiandole salivari, principali patologie infiammatorie, calcolosi salivare, scialoadenite, tumori benigni e maligni delle ghiandole salivari Oncologia orale e del massiccio facciale: patogenesi, classificazione dei tumori, diagnosi e principi di terapia dei tumori del cavo orale, del massiccio facciale e delle metastasi laterocervicali, chirurgia ricostruttiva maxillo-facciale. Patologie dell’articolazione temporo-mandibolare: disfunzione temporo-mandibolare, anchilosi, lussazione, limitazioni delle apertura della bocca.
Prerequisiti
Prerequisiti fondamentali per la comprensione degli argomenti trattati nel modulo sono un'adeguata conoscenza delle discipline dei corsi pre-clinici con particolare attenzione alla conoscenza dell’Anatomia Umana, dell’Embriologia, della Fisiologia e dell’Istologia
Testi di riferimento
SICMF - Trattato di patologia chirurgica maxillo-facciale. Edizioni Minerva Medica (ISBN-13 978-88-7711-566-9)
Modalità insegnamento
Il docente eroga la didattica frontale ed a distanza secondo le normative vigenti con modalità tradizionale, con ausili audiovisivi e con calendarizzazione delle lezioni come riportato sul Sistema Aule/Orari del GOMP e pubblicato sul sito web del CdS.
Frequenza
Ai sensi del Regolamento didattico del CdS, lo studente è tenuto a frequentare obbligatoriamente le attività didattiche e professionalizzanti del CL. La frequenza viene verificata dai docenti tramite fogli firma /appello su elenchi aggiornati forniti dalla Segreteria Didattica secondo quanto stabilito dal CCL, su indicazione dell’Ufficio di Presidenza. L'attestazione di frequenza alle attività didattiche obbligatorie di un Corso di insegnamento è necessaria allo studente per sostenere il relativo esame.
Modalità di esame
Esame orale; per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30 in ciascun modulo. Il mancato superamento di un modulo comporta l’impossibilità a proseguire l’esame e l’annullamento dei voti conseguiti negli altri moduli. Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30 in ciascun modulo. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti trattati durante il corso. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, argomentando un ragionamento lineare con l’impiego di termini tecnici ed avvalendosi di espressioni linguistiche corrette.
Modalità di erogazione
Il docente eroga la didattica frontale ed a distanza secondo le normative vigenti con modalità tradizionale, con ausili audiovisivi e con calendarizzazione delle lezioni come riportato sul Sistema Aule/Orari del GOMP e pubblicato sul sito web del CdS.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicina e chirurgia "E" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Polo Pontino
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno5º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMED/29
  • CFU1