MALATTIE APPARATO VISIVO

Canale 1
LEOPOLDO SPADEA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Programma del modulo: Ottica, Difetti rifrattivi, Congiuntiviti, Cheratiti, Cheratopatie, Trapianti corneali, Glaucoma, Cataratta, Retinopatia diabetica, Distacco retinico, Degenerazione maculare senile, Elettrofisiologia della visione, Retinite pigmentosa, Uveiti, Tumori oculari, Malattie del nervo ottico.
Prerequisiti
Prerequisiti: Per poter comprendere i contenuti dell’insegnamento e conseguire gli obiettivi di apprendimento, all’inizio delle attività didattiche previste dal modulo didattico lo studente deve possedere in modo indispensabile la conoscenza dell'anatomia del distretto testa collo e dello scheletro maxillo facciale
Testi di riferimento
Libri di testo (consigliati): 1) Kanski's Clinical Ophthalmology: A Systematic Approach, 8th Edition by Brad Bowling Elsevier Ed. 2) The Massachusetts Eye and Ear Infirmary Illustrated Manual of Ophthalmology, 4th Edition by Peter K. Kaiser, Neil J. Friedman, Roberto PinedaElsevier Ed. 3) Polimeni, A. Filipo R., Iannetti G., Pivetti Pezzi P.“Manuale di Patologia degli Organi di Senso” Casa Editrice “EDRA LSWR”, Milano, 2014.
Frequenza
Ai sensi del Regolamento didattico del CdS, lo studente è tenuto a frequentare obbligatoriamente le attività didattiche e professionalizzanti del CL. La frequenza viene verificata dai docenti tramite fogli firma /appello su elenchi aggiornati forniti dalla Segreteria Didattica secondo quanto stabilito dal CCL, su indicazione dell’Ufficio di Presidenza. L'attestazione di frequenza alle attività didattiche obbligatorie di un Corso di insegnamento è necessaria allo studente per sostenere il relativo esame.
Modalità di esame
Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30 in ciascun modulo. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti trattati durante il corso. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, argomentando un ragionamento lineare con l’impiego di termini tecnici ed avvalendosi di espressioni linguistiche corrette.
ENZO MARIA VINGOLO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Anatomia dell'Occhio, Patologia degli annessi (palpebre, vie lacrimali, Muscoli Oculari), Patologia della congiuntiva, Patologia della cornea, Cataratta, Uveiti, Malattie Rare, Retina (miopia, Distacco Retinico, Retinopatia Diabetica, Maculopatie), Ottica e refrazione, Difetti di refrazione, Neurooftalmologia, Ergooftalmologia, Ipovisione e Riabilitazione visiva, Glaucoma Acuto e Cronico, Distacco Retinico, Oncologia Oculare. Oftalmologia Pediatrica. Chirurgia Oculare.
Prerequisiti
Per poter comprendere i contenuti dell’insegnamento e conseguire gli obiettivi di apprendimento, all’inizio delle attività didattiche previste dal modulo didattico lo studente deve possedere le conoscenze di Anatomia, Fisiologia e Farmacologia
Testi di riferimento
Vingolo E.M., Grenga R.: Oftalmologia per medici ed Ortottisti Fabiano Ed (2023) Polimeni A., De Vincentiis M., Lambiase A.:Organi di senso. Manuale per l'approccio integrato alle patologie testa-collo EDRA pub (2015)
Frequenza
Ai sensi del Regolamento didattico del CdS, lo studente è tenuto a frequentare obbligatoriamente le attività didattiche e professionalizzanti del CL. La frequenza viene verificata dai docenti tramite fogli firma /appello su elenchi aggiornati forniti dalla Segreteria Didattica secondo quanto stabilito dal CCL, su indicazione dell’Ufficio di Presidenza. L'attestazione di frequenza alle attività didattiche obbligatorie di un Corso di insegnamento è necessaria allo studente per sostenere il relativo esame.
Modalità di esame
Questo insegnamento prevede un esame orale che determina l'idoneità a sostenere gli altri moduli di insegnamento previsti dal corso integrato organi di senso che sarà conseguita dallo studente con un voto non inferiore a 18/30. Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30 in ciascun modulo. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti come indicati successivamente, una conoscenza di base degli argomenti di anatomia e di essere in grado di riconoscere una patologia oculare Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, essendo in grado di raccordarli in modo logico e coerente. Le date degli esami (otto appelli) sono pubblicate sul sito del CdS nella sezione relativa. Esame orale con una o due domande sugli argomenti in programma, partendo dal una visione generale oftalmologica sui seguenti punti principali: 1. Etiopatogenesi della problematica, 2. sintomi presentati dal paziente, 3. valutazione clinica dell' Oculista, 4. Esami Strumentali da richiedere, 5. trattamento terapeutico (medico/chirurgico).
Lorenzo CASILLO Scheda docente
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicina e chirurgia "E" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Polo Pontino
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno5º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMED/30
  • CFU3