GINECOLOGIA E OSTETRICIA
Canale 1
GIORGIA PERNIOLA
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Anatomia dell’apparato genitale femminile
Epidemiologia delle patologie ginecologiche e ostetriche
Gestione della Gravidanza fisiologica. Diagnosi prenatale: metodi non invasivi e tecniche invasive
Ciclo ovarico e mestruale
Sanguinamenti uterini anomali
Endometriosi
Tumori dell’ovaio
Infezioni in gravidanza
Tumore della cervice uterina
Tumore dell’endometrio
Gravidanza gemellare
Patologia ostetrica: preeclampsia, eclampsia e sindrome HELLP
Diabete in gravidanza
aborto, gravidanza ectopica
Parto e puerperio
Emergenza in ostetricia. Alloimmunizzazione
Infezioni del tratto genitale femminile
Contraccezione
Gestione della Gravidanza a rischio
Prerequisiti
Conoscenza di fisiopatologia , di emergenze cliniche e di anatomia
Testi di riferimento
Manuale di ginecologia e ostetricia bolis
Frequenza
Ai sensi del Regolamento didattico del CdS, lo studente è tenuto a frequentare obbligatoriamente le attività didattiche e professionalizzanti del CL. La frequenza viene verificata dai docenti tramite fogli firma /appello su elenchi aggiornati forniti dalla Segreteria Didattica secondo quanto stabilito dal CCL, su indicazione dell’Ufficio di Presidenza. L'attestazione di frequenza alle attività didattiche obbligatorie di un Corso di insegnamento è necessaria allo studente per sostenere il relativo esame.
Modalità di esame
conoscenza dell'epidemiologia, eziologia , diagnosi e trattamento delle varie patologie
Bibliografia
benedetti panici, scambia,
VIOLANTE DI DONATO
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Programma
Anatomia dell’apparato genitale femminile
Ciclo mestruale regolare e irregolare
Epidemiologia delle patologie ginecologiche ed ostetriche
Fibromi uterini
Diagnostica ginecologica clinica e strumentale
Principali interventi ginecologici
Screening e prevenzione per la donna in età riproduttiva e in post-menopausa
Tumori dell’ovaio
Tumore della cervice uterina
Tumore dell’endometrio
Altri tumori dell’apparato genitale femminile
Infezioni sessualmente trasmesse
Endometriosi e dolore pelvico cronico
Infertilità e tecniche di fecondazione assistita
Menopausa e terapia ormonale sostitutiva
Sanguinamenti uterini anomali
Prolasso urogenitale e incontinenza urinaria
Contraccezione
Prerequisiti
Comprensione approfondita dell'anatomia e della fisiologia del sistema riproduttivo femminile.
Conoscenza delle patologie ginecologiche comuni e rare, incluse le malattie infettive, i tumori, le anomalie congenite, e le disfunzioni del pavimento pelvico.
Conoscenza delle fasi della gravidanza, del parto e del puerperio, inclusi i cambiamenti fisiologici e patologici.
Testi di riferimento
Materiale Didattico fornito dal docente
Ginecologia e Ostetricia -Bolis
Modalità insegnamento
Svolgimento in presenza
Frequenza
Ai sensi del Regolamento didattico del CdS, lo studente è tenuto a frequentare obbligatoriamente le attività didattiche e professionalizzanti del CL. La frequenza viene verificata dai docenti tramite fogli firma /appello su elenchi aggiornati forniti dalla Segreteria Didattica secondo quanto stabilito dal CCL, su indicazione dell’Ufficio di Presidenza. L'attestazione di frequenza alle attività didattiche obbligatorie di un Corso di insegnamento è necessaria allo studente per sostenere il relativo esame.
Modalità di esame
gli esami saranno affrontati con prova orale
Modalità di erogazione
Il docente eroga la didattica frontale con modalità tradizionale, con ausili audiovisivi e con calendarizzazione delle lezioni come riportato sul Sistema Aule/Orari del GOMP e pubblicato sul sito web del CdS.
Le attività professionalizzanti (APP) previste del corso integrato si svolgono in piccoli gruppi (7-8 studenti) presso lo Skill Lab o i reparti delle strutture ospedaliere del territorio convenzionate con il CdS seguendo lo schema pubblicato sul sito web del CdS.
Le attività svolte sono certificate sul “Libretto delle attività professionalizzanti” del CdS, pubblicato sul sito Web del CdS, dal Docente e la frequenza viene verificata sempre dai Docenti tramite fogli firma/appello su elenchi aggiornati forniti dalla Segreteria Didattica secondo quanto stabilito dal CCL.
Sono previste verifiche delle attività professionalizzanti al III e V anno di corso.
Francesco Antonino Battaglia
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
verranno affrontati i temi della patologia ginecologica benigna e maligna, della fisiologia e patologia della gravidanza. inoltre verranno spiegati meccanismi ormonali fisiologici e non delle varie fasi della vita di una donna
Prerequisiti
gli studenti devono conoscere l'anatomia della pelvi e i maggiori processi fisio-patologici ormonali e oncologici. e' anche importante che sappiano le maggiori patologie che possono anche insorgere in gravidanza
Testi di riferimento
Ginecologia e Ostetricia -Bolis
Frequenza
Ai sensi del Regolamento didattico del CdS, lo studente è tenuto a frequentare obbligatoriamente le attività didattiche e professionalizzanti del CL. La frequenza viene verificata dai docenti tramite fogli firma /appello su elenchi aggiornati forniti dalla Segreteria Didattica secondo quanto stabilito dal CCL, su indicazione dell’Ufficio di Presidenza. L'attestazione di frequenza alle attività didattiche obbligatorie di un Corso di insegnamento è necessaria allo studente per sostenere il relativo esame.
Modalità di esame
gli esami saranno affrontati con prova orale
- Anno accademico2025/2026
- CorsoMedicina e chirurgia "E" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Polo Pontino
- CurriculumCurriculum unico
- Anno6º anno
- Semestre1º semestre
- SSDMED/40
- CFU3