METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA SANITÀ PUBBLICA IX -IGIENE GENERALE ED APPLICATA

Obiettivi formativi

Obiettivi generali - Conoscere e comprendere le modalità di conservazione e promozione della salute del singolo, delle comunità e nei luoghi di lavoro - Saper analizzare i problemi relativi alla tutela della salute - Saper utilizzare le conoscenze di base per individuare interventi di medicina preventiva e di medicina del lavoro Obiettivi specifici - Acquisire le nozioni fondamentali dell’epidemiologia e prevenzione delle principali malattie infettive e cronico-degenerative e Igiene ambientale - Acquisire le indicazioni sui principi legislativi e sulle modalità applicative delle vigenti norme di “sicurezza e tutela della salute negli ambienti di lavoro”, riferendosi in particolare alla prevenzione e protezione dei rischi residui per le diverse figure professionali nonché acquisire la conoscenza delle principali patologie lavoro correlate

Canale 1
ANNALISA ROSSO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Determinanti di salute e malattia Fattori di rischio e relazioni causali Storia naturale delle malattie Livelli di prevenzione: primaria, secondaria, terziaria Prevenzione primaria delle malattie infettive e non trasmissibili Vaccini (storia, profilassi attiva e passiva, calendari di vaccinazione, esitazione vaccinale) Igienizzazione, disinfezione, sterilizzazione Prevenzione secondaria: programmi di screening oncologico, affidabilità dei test di screening e accuratezza dei test in generale, curve ROC Epidemiologia e prevenzione di alcune infezioni e malattie: · malattie trasmesse per via aerea (tubercolosi, legionellosi, influenza, morbillo, COVID-19) · malattie trasmesse per via ematica (epatite B e C, HIV/AIDS) · malattie di origine fecale-orale e alimentare · tetano e malattie del complesso TORCH Epidemiologia e prevenzione dei principali fattori di rischio per le malattie non trasmissibili (fumo, abitudini alimentari, attività fisica, consumo di alcol) Epidemiologia e prevenzione delle principali malattie non trasmissibili (diabete, malattie cardiovascolari, cancro) Epidemiologia e prevenzione delle infezioni associate all'assistenza sanitaria (HAI)
Prerequisiti
Elementi base di biologia, fisiopatologia e microbiologia
Testi di riferimento
Libri di testo (consigliati): Appunti del Corso Walter Ricciardi. Igiene Medicina Preventiva Sanità Pubblica (IDELSON-GNOCCHI Editore) CHECCACCI L., MELONI C., PELISSERO G.: IGIENE (Casa Editrice Ambrosiana Milano)
Frequenza
Frequenza obbligatoria. Lezioni frontali ed esercitazioni in classe
Modalità di esame
Esame scritto con risposte a scelta multipla
Modalità di erogazione
Lezioni frontali ed esercitazioni in aula
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicina e chirurgia "E" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Polo Pontino
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno6º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMED/42
  • CFU2