MEDICINA INTERNA

Canale 1
LUIGI IULIANO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il paziente geriatrico e le problematiche della multimorbilità, politerapia e fragilità. Demenze: inquadramento clinico, test cognitivi e metodiche di imaging. Principali malattie d'organo acute nel paziente anziano comorbido. Delirium. Sindrome dell'immobilizzazione, piaghe da pressione. Malnutrizione. Valutazione del contesto sociale. Casi clinici esplicativi.
Prerequisiti
Utile. Conoscenza delle patologie integrate organo-specifiche, semeiotica, fisiopatologia e test diagnostici di laboratorio e strumentali.
Testi di riferimento
Harrison - Principi di Medicina Interna. 20ma edizione. Materiale didattico fornito multimediale fornito dal docente.
Frequenza
Ai sensi del Regolamento didattico del CdS, lo studente è tenuto a frequentare obbligatoriamente le attività didattiche e professionalizzanti del CL. La frequenza viene verificata dai docenti tramite fogli firma /appello su elenchi aggiornati forniti dalla Segreteria Didattica secondo quanto stabilito dal CCL, su indicazione dell’Ufficio di Presidenza. L'attestazione di frequenza alle attività didattiche obbligatorie di un Corso di insegnamento è necessaria allo studente per sostenere il relativo esame.
Modalità di esame
Il candidato deve discutere un caso clinico presentato dal docente in modo interattivo, con particolare riferimento alla terapia basata sulle linee guida.
Alessandro Polidoro Scheda docente
MARIO D'UVA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
1 come si svolge il tirocinio pratico/professionalizzante valutativo istruzioni per l’uso 2 i bisogni di salute della popolazione salute, problemi e malattie 3 il sistema delle cure territoriali organizzazione SSN SSR 4 registrare e custodire la SSI con sistemi gestionali informatizzati riservatezza e privacy 6 prescrivere in appropriatezza test diagnostici nLEA RAO 7 prescrivere in appropriatezza terapie farmacologiche RCP, note AIFA, STOPP and START, interazioni rilevanti FV [riconciliazione farmacologica] 8 certificare tipologie e criteri 9 programmare e gestire interventi di prevenzione 1,2,3,4 medicina 4 P 10 gestire le cure per le malattie croniche (pPDTA) medicina d’iniziativa, multimorbidità… 11 inizializzarsi alla professione di medico 12 agire la consultazione nella medicina delle cure primarie modello A S O V P D C, clinica, relazione, decisione, strategie diagnostiche /incertezza/
Prerequisiti
Per poter comprendere i contenuti dell’insegnamento e conseguire gli obiettivi di apprendimento, all’inizio delle attività didattiche previste dal modulo didattico lo studente deve possedere le conoscenze degli insegnamenti previsti per il 5 anno
Testi di riferimento
Harrison - Principi di Medicina Interna. 20ma edizione. Materiale didattico e multimediale fornito dal docente.
Frequenza
Ai sensi del Regolamento didattico del CdS, lo studente è tenuto a frequentare obbligatoriamente le attività didattiche e professionalizzanti del CL. La frequenza viene verificata dai docenti tramite fogli firma /appello su elenchi aggiornati forniti dalla Segreteria Didattica secondo quanto stabilito dal CCL, su indicazione dell’Ufficio di Presidenza. L'attestazione di frequenza alle attività didattiche obbligatorie di un Corso di insegnamento è necessaria allo studente per sostenere il relativo esame.
Modalità di esame
Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30 in ciascun modulo. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti trattati durante il corso. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, argomentando un ragionamento lineare con l’impiego di termini tecnici ed avvalendosi di espressioni linguistiche corrette.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicina e chirurgia "E" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Polo Pontino
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno6º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMED/09
  • CFU4