PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA
Canale 1
RICCARDO LUBRANO
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Allattamento materno e artificiale. Divezzamento. Auxologia
Vaccinazioni.
Neonato sano e patologico. Screening neonatali. Ittero neonatale. Neonato prematuro. Distress respiratorio. Infezioni congenite e neonatali.
Genetica clinica: Bambino dismorfico-polimalformato. Sdr di Down, Sdr di Marfan, Sdr di Klinefelter, Sdr di Turner, Sdr di Williams Sdr di De George.
Apparato gastrointestinale: malattia da reflusso gastroesofageo e gastrite da HP. Diarree acute e principi di reidratazione. Diarree croniche. Malattia celiaca e Allergie alimentari. Malattie infiammatorie croniche intestinali. Stipsi. Epatopatie. Disordini funzionali gastrointestinali (sindrome dell’intestino irritabile, vomito ciclico, etc)
Malattie respiratorie: Riniti e infezioni alte vie respiratorie. Asma. Bronchiolite. Polmoniti. Fibrosi cistica.
Concetti generali di immunologia pediatrica. Approccio clinico diagnostico alle malattie allergiche pediatriche
Approccio clinico diagnostico alle malattie reumatologiche pediatriche Malattia reumatica e Artrite reumatoide giovanile. Lupus eritematoso sistemico.
Cardiologia: Approccio clinico diagnostico. Cardiopatie congenite. Aritmie cardiache. Cardiopatie acquisite: endocardite reumatica ed infettiva. Cardiomiopatie e miocardite. Malattia di Kawasaki
Ematologia: Le anemie in età pediatrica: classificazione, approccio diagnostico e trattamento. Malattie emorragiche: approccio clinico diagnostico. PTI. Porpora di Schoenlein-Henoch. Concetto di emofilie. Coagulazione intravascolare disseminata.
Diabete in pediatria
Nefrologia: Infezioni delle vie urinarie. Reflusso vescico-ureterale. Proteinuria. Sindrome nefrosica. Ematuria. Glomerulonefrite acuta post-infettiva. Ipertensione in pediatria. Insufficienza renale acuta e cronica. Tubulopatie.
Endocrinologia pediatrica: bassa statura, pubertà normale e patologica, s adrenogenitale, malattie della tiroide. Deficit GH. Obesità
Neurologia: Esame neurologico neonatale e pediatrico. Convulsioni Febbrili. Epilessia. TIC motori, Corea di Huntington. Malattie demielinizzanti
Neuropsichiatria infantile: I disturbi del neurosviluppo: i disturbi specifici di linguaggio; la balbuzie; i disturbi della coordinazione motoria; ADHD. La disabilità intellettiva e il DSAutistico: diagnosi differenziale. La comorbidità psicopatologica dei disturbi dello sviluppo. I disturbi dell’alimentazione, enuresi, encopresi. La convulsività non epilettica.
Malattie infettive: Malattie esantematiche. Infezioni streptococciche e sequele. Encefaliti. Meningiti. Sepsi. TBC.Mononucleosi.
Chirurgia pediatrica: Addome acuto. Appendicite acuta. Scroto acuto. Torsione ovarica. Invaginazione intestinale. Ernie. Atresia esofagea. Megacolon congenito. Stenosi del piloro
Oncologia pediatrica: Generalità sui tumori infantili. Leucemie. Tumori del Sistema nervoso centrale. Linfomi di Hodgkin e non-Hodgkin. Nefroblastoma e neuroblastoma.
Concetto malattie rare. Rachitismo. Osteogenesi imperfetta
Patologie metaboliche: malattie da accumulo, malattie lisosomiali,
Pediatria d’urgenza: approccio al bambino critico, shock, arresto cardiaco
Prerequisiti
dovrà essere rispettata la progressione degli esami previsti dal curriculum formativo
Testi di riferimento
Pediatria generale e specialistica. Con e-book
di Annamaria Staiano, Susanna Esposito, Nicola Principi
ed 2022
Questo testo affronta in modo semplice e lineare le più comuni patologie del bambino e del neonato permettendo un semplice apprendimento delle nozioni essenziali della pediatria
Frequenza
in aula con rilevamento delle presenze
a piccoli gruppi nello skill lab
Modalità di esame
prova orale sugli argomenti del programma
risoluzione di un caso clinico simulato
Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30 in ciascun modulo. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti trattati durante il corso.
Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, argomentando un ragionamento lineare con l’impiego di termini tecnici ed avvalendosi di espressioni linguistiche corrette.
FLAVIA VENTRIGLIA
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Allattamento materno e artificiale. Divezzamento. Auxologia
Vaccinazioni.
Neonato sano e patologico. Screening neonatali. Ittero neonatale. Neonato prematuro. Distress respiratorio. Infezioni congenite e neonatali.
Genetica clinica: Bambino dismorfico-polimalformato. Sdr di Down, Sdr di Marfan, Sdr di Klinefelter, Sdr di Turner, Sdr di Williams Sdr di De George.
Apparato gastrointestinale: malattia da reflusso gastroesofageo e gastrite da HP. Diarree acute e principi di reidratazione. Diarree croniche. Malattia celiaca e Allergie alimentari. Malattie infiammatorie croniche intestinali. Stipsi. Epatopatie. Disordini funzionali gastrointestinali (sindrome dell’intestino irritabile, vomito ciclico, etc)
Malattie respiratorie: Riniti e infezioni alte vie respiratorie. Asma. Bronchiolite. Polmoniti. Fibrosi cistica.
Concetti generali di immunologia pediatrica. Approccio clinico diagnostico alle malattie allergiche pediatriche
Approccio clinico diagnostico alle malattie reumatologiche pediatriche Malattia reumatica e Artrite reumatoide giovanile. Lupus eritematoso sistemico.
Cardiologia: Approccio clinico diagnostico. Cardiopatie congenite. Aritmie cardiache. Cardiopatie acquisite: endocardite reumatica ed infettiva. Cardiomiopatie e miocardite. Malattia di Kawasaki
Ematologia: Le anemie in età pediatrica: classificazione, approccio diagnostico e trattamento. Malattie emorragiche: approccio clinico diagnostico. PTI. Porpora di Schoenlein-Henoch. Concetto di emofilie. Coagulazione intravascolare disseminata.
Diabete in pediatria
Nefrologia: Infezioni delle vie urinarie. Reflusso vescico-ureterale. Proteinuria. Sindrome nefrosica. Ematuria. Glomerulonefrite acuta post-infettiva. Ipertensione in pediatria. Insufficienza renale acuta e cronica. Tubulopatie.
Endocrinologia pediatrica: bassa statura, pubertà normale e patologica, s adrenogenitale, malattie della tiroide. Deficit GH. Obesità
Neurologia: Esame neurologico neonatale e pediatrico. Convulsioni Febbrili. Epilessia. TIC motori, Corea di Huntington. Malattie demielinizzanti
Neuropsichiatria infantile: I disturbi del neurosviluppo: i disturbi specifici di linguaggio; la balbuzie; i disturbi della coordinazione motoria; ADHD. La disabilità intellettiva e il DSAutistico: diagnosi differenziale. La comorbidità psicopatologica dei disturbi dello sviluppo. I disturbi dell’alimentazione, enuresi, encopresi. La convulsività non epilettica.
Malattie infettive: Malattie esantematiche. Infezioni streptococciche e sequele. Encefaliti. Meningiti. Sepsi. TBC.Mononucleosi.
Chirurgia pediatrica: Addome acuto. Appendicite acuta. Scroto acuto. Torsione ovarica. Invaginazione intestinale. Ernie. Atresia esofagea. Megacolon congenito. Stenosi del piloro
Oncologia pediatrica: Generalità sui tumori infantili. Leucemie. Tumori del Sistema nervoso centrale. Linfomi di Hodgkin e non-Hodgkin. Nefroblastoma e neuroblastoma.
Concetto malattie rare. Rachitismo. Osteogenesi imperfetta
Patologie metaboliche: malattie da accumulo, malattie lisosomiali,
Pediatria d’urgenza: approccio al bambino critico, shock, arresto cardiaco
Prerequisiti
dovrà essere rispettata la progressione degli esami previsti dal curriculum formativo
Testi di riferimento
Pediatria generale e specialistica. Con e-book
di Annamaria Staiano, Susanna Esposito, Nicola Principi
ed 2022
Questo testo affronta in modo semplice e lineare le più comuni patologie del bambino e del neonato permettendo un semplice apprendimento delle nozioni essenziali della pediatria
Frequenza
in aula con rilevamento delle presenze
a piccoli gruppi nello skill lab
Modalità di esame
prova orale sugli argomenti del programma
risoluzione di un caso clinico simulato
Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30 in ciascun modulo. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti trattati durante il corso.
Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, argomentando un ragionamento lineare con l’impiego di termini tecnici ed avvalendosi di espressioni linguistiche corrette.
Alessia MARCELLINO
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Allattamento materno e artificiale. Divezzamento. Auxologia
Vaccinazioni.
Neonato sano e patologico. Screening neonatali. Ittero neonatale. Neonato prematuro. Distress respiratorio. Infezioni congenite e neonatali.
Genetica clinica: Bambino dismorfico-polimalformato. Sdr di Down, Sdr di Marfan, Sdr di Klinefelter, Sdr di Turner, Sdr di Williams Sdr di De George.
Apparato gastrointestinale: malattia da reflusso gastroesofageo e gastrite da HP. Diarree acute e principi di reidratazione. Diarree croniche. Malattia celiaca e Allergie alimentari. Malattie infiammatorie croniche intestinali. Stipsi. Epatopatie. Disordini funzionali gastrointestinali (sindrome dell’intestino irritabile, vomito ciclico, etc)
Malattie respiratorie: Riniti e infezioni alte vie respiratorie. Asma. Bronchiolite. Polmoniti. Fibrosi cistica.
Concetti generali di immunologia pediatrica. Approccio clinico diagnostico alle malattie allergiche pediatriche
Approccio clinico diagnostico alle malattie reumatologiche pediatriche Malattia reumatica e Artrite reumatoide giovanile. Lupus eritematoso sistemico.
Cardiologia: Approccio clinico diagnostico. Cardiopatie congenite. Aritmie cardiache. Cardiopatie acquisite: endocardite reumatica ed infettiva. Cardiomiopatie e miocardite. Malattia di Kawasaki
Ematologia: Le anemie in età pediatrica: classificazione, approccio diagnostico e trattamento. Malattie emorragiche: approccio clinico diagnostico. PTI. Porpora di Schoenlein-Henoch. Concetto di emofilie. Coagulazione intravascolare disseminata.
Diabete in pediatria
Nefrologia: Infezioni delle vie urinarie. Reflusso vescico-ureterale. Proteinuria. Sindrome nefrosica. Ematuria. Glomerulonefrite acuta post-infettiva. Ipertensione in pediatria. Insufficienza renale acuta e cronica. Tubulopatie.
Endocrinologia pediatrica: bassa statura, pubertà normale e patologica, s adrenogenitale, malattie della tiroide. Deficit GH. Obesità
Neurologia: Esame neurologico neonatale e pediatrico. Convulsioni Febbrili. Epilessia. TIC motori, Corea di Huntington. Malattie demielinizzanti
Neuropsichiatria infantile: I disturbi del neurosviluppo: i disturbi specifici di linguaggio; la balbuzie; i disturbi della coordinazione motoria; ADHD. La disabilità intellettiva e il DSAutistico: diagnosi differenziale. La comorbidità psicopatologica dei disturbi dello sviluppo. I disturbi dell’alimentazione, enuresi, encopresi. La convulsività non epilettica.
Malattie infettive: Malattie esantematiche. Infezioni streptococciche e sequele. Encefaliti. Meningiti. Sepsi. TBC.Mononucleosi.
Chirurgia pediatrica: Addome acuto. Appendicite acuta. Scroto acuto. Torsione ovarica. Invaginazione intestinale. Ernie. Atresia esofagea. Megacolon congenito. Stenosi del piloro
Oncologia pediatrica: Generalità sui tumori infantili. Leucemie. Tumori del Sistema nervoso centrale. Linfomi di Hodgkin e non-Hodgkin. Nefroblastoma e neuroblastoma.
Concetto malattie rare. Rachitismo. Osteogenesi imperfetta
Patologie metaboliche: malattie da accumulo, malattie lisosomiali,
Pediatria d’urgenza: approccio al bambino critico, shock, arresto cardiaco
Prerequisiti
dovrà essere rispettata la progressione degli esami previsti dal curriculum formativo
Testi di riferimento
Pediatria generale e specialistica. Con e-book
di Annamaria Staiano, Susanna Esposito, Nicola Principi
ed 2022
Questo testo affronta in modo semplice e lineare le più comuni patologie del bambino e del neonato permettendo un semplice apprendimento delle nozioni essenziali della pediatria
Frequenza
in aula con rilevamento delle presenze
a piccoli gruppi nello skill lab
Modalità di esame
prova orale sugli argomenti del programma
risoluzione di un caso clinico simulato
Emanuela Del Giudice
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Allattamento materno e artificiale. Divezzamento. Auxologia
Vaccinazioni.
Neonato sano e patologico. Screening neonatali. Ittero neonatale. Neonato prematuro. Distress respiratorio. Infezioni congenite e neonatali.
Genetica clinica: Bambino dismorfico-polimalformato. Sdr di Down, Sdr di Marfan, Sdr di Klinefelter, Sdr di Turner, Sdr di Williams Sdr di De George.
Apparato gastrointestinale: malattia da reflusso gastroesofageo e gastrite da HP. Diarree acute e principi di reidratazione. Diarree croniche. Malattia celiaca e Allergie alimentari. Malattie infiammatorie croniche intestinali. Stipsi. Epatopatie. Disordini funzionali gastrointestinali (sindrome dell’intestino irritabile, vomito ciclico, etc)
Malattie respiratorie: Riniti e infezioni alte vie respiratorie. Asma. Bronchiolite. Polmoniti. Fibrosi cistica.
Concetti generali di immunologia pediatrica. Approccio clinico diagnostico alle malattie allergiche pediatriche
Approccio clinico diagnostico alle malattie reumatologiche pediatriche Malattia reumatica e Artrite reumatoide giovanile. Lupus eritematoso sistemico.
Cardiologia: Approccio clinico diagnostico. Cardiopatie congenite. Aritmie cardiache. Cardiopatie acquisite: endocardite reumatica ed infettiva. Cardiomiopatie e miocardite. Malattia di Kawasaki
Ematologia: Le anemie in età pediatrica: classificazione, approccio diagnostico e trattamento. Malattie emorragiche: approccio clinico diagnostico. PTI. Porpora di Schoenlein-Henoch. Concetto di emofilie. Coagulazione intravascolare disseminata.
Diabete in pediatria
Nefrologia: Infezioni delle vie urinarie. Reflusso vescico-ureterale. Proteinuria. Sindrome nefrosica. Ematuria. Glomerulonefrite acuta post-infettiva. Ipertensione in pediatria. Insufficienza renale acuta e cronica. Tubulopatie.
Endocrinologia pediatrica: bassa statura, pubertà normale e patologica, s adrenogenitale, malattie della tiroide. Deficit GH. Obesità
Neurologia: Esame neurologico neonatale e pediatrico. Convulsioni Febbrili. Epilessia. TIC motori, Corea di Huntington. Malattie demielinizzanti
Neuropsichiatria infantile: I disturbi del neurosviluppo: i disturbi specifici di linguaggio; la balbuzie; i disturbi della coordinazione motoria; ADHD. La disabilità intellettiva e il DSAutistico: diagnosi differenziale. La comorbidità psicopatologica dei disturbi dello sviluppo. I disturbi dell’alimentazione, enuresi, encopresi. La convulsività non epilettica.
Malattie infettive: Malattie esantematiche. Infezioni streptococciche e sequele. Encefaliti. Meningiti. Sepsi. TBC.Mononucleosi.
Chirurgia pediatrica: Addome acuto. Appendicite acuta. Scroto acuto. Torsione ovarica. Invaginazione intestinale. Ernie. Atresia esofagea. Megacolon congenito. Stenosi del piloro
Oncologia pediatrica: Generalità sui tumori infantili. Leucemie. Tumori del Sistema nervoso centrale. Linfomi di Hodgkin e non-Hodgkin. Nefroblastoma e neuroblastoma.
Concetto malattie rare. Rachitismo. Osteogenesi imperfetta
Patologie metaboliche: malattie da accumulo, malattie lisosomiali,
Pediatria d’urgenza: approccio al bambino critico, shock, arresto cardiaco
Prerequisiti
dovrà essere rispettata la progressione degli esami previsti dal curriculum formativo
Testi di riferimento
Pediatria generale e specialistica. Con e-book
di Annamaria Staiano, Susanna Esposito, Nicola Principi
ed 2022
Questo testo affronta in modo semplice e lineare le più comuni patologie del bambino e del neonato permettendo un semplice apprendimento delle nozioni essenziali della pediatria
Frequenza
in aula con rilevamento delle presenze
a piccoli gruppi nello skill lab
Modalità di esame
prova orale sugli argomenti del programma
risoluzione di un caso clinico simulato
Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30 in ciascun modulo. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti trattati durante il corso.
Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, argomentando un ragionamento lineare con l’impiego di termini tecnici ed avvalendosi di espressioni linguistiche corrette.
Anna Rachele Serena Dilillo
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Allattamento materno e artificiale. Divezzamento. Auxologia
Vaccinazioni.
Neonato sano e patologico. Screening neonatali. Ittero neonatale. Neonato prematuro. Distress respiratorio. Infezioni congenite e neonatali.
Genetica clinica: Bambino dismorfico-polimalformato. Sdr di Down, Sdr di Marfan, Sdr di Klinefelter, Sdr di Turner, Sdr di Williams Sdr di De George.
Apparato gastrointestinale: malattia da reflusso gastroesofageo e gastrite da HP. Diarree acute e principi di reidratazione. Diarree croniche. Malattia celiaca e Allergie alimentari. Malattie infiammatorie croniche intestinali. Stipsi. Epatopatie. Disordini funzionali gastrointestinali (sindrome dell’intestino irritabile, vomito ciclico, etc)
Malattie respiratorie: Riniti e infezioni alte vie respiratorie. Asma. Bronchiolite. Polmoniti. Fibrosi cistica.
Concetti generali di immunologia pediatrica. Approccio clinico diagnostico alle malattie allergiche pediatriche
Approccio clinico diagnostico alle malattie reumatologiche pediatriche Malattia reumatica e Artrite reumatoide giovanile. Lupus eritematoso sistemico.
Cardiologia: Approccio clinico diagnostico. Cardiopatie congenite. Aritmie cardiache. Cardiopatie acquisite: endocardite reumatica ed infettiva. Cardiomiopatie e miocardite. Malattia di Kawasaki
Ematologia: Le anemie in età pediatrica: classificazione, approccio diagnostico e trattamento. Malattie emorragiche: approccio clinico diagnostico. PTI. Porpora di Schoenlein-Henoch. Concetto di emofilie. Coagulazione intravascolare disseminata.
Diabete in pediatria
Nefrologia: Infezioni delle vie urinarie. Reflusso vescico-ureterale. Proteinuria. Sindrome nefrosica. Ematuria. Glomerulonefrite acuta post-infettiva. Ipertensione in pediatria. Insufficienza renale acuta e cronica. Tubulopatie.
Endocrinologia pediatrica: bassa statura, pubertà normale e patologica, s adrenogenitale, malattie della tiroide. Deficit GH. Obesità
Neurologia: Esame neurologico neonatale e pediatrico. Convulsioni Febbrili. Epilessia. TIC motori, Corea di Huntington. Malattie demielinizzanti
Neuropsichiatria infantile: I disturbi del neurosviluppo: i disturbi specifici di linguaggio; la balbuzie; i disturbi della coordinazione motoria; ADHD. La disabilità intellettiva e il DSAutistico: diagnosi differenziale. La comorbidità psicopatologica dei disturbi dello sviluppo. I disturbi dell’alimentazione, enuresi, encopresi. La convulsività non epilettica.
Malattie infettive: Malattie esantematiche. Infezioni streptococciche e sequele. Encefaliti. Meningiti. Sepsi. TBC.Mononucleosi.
Chirurgia pediatrica: Addome acuto. Appendicite acuta. Scroto acuto. Torsione ovarica. Invaginazione intestinale. Ernie. Atresia esofagea. Megacolon congenito. Stenosi del piloro
Oncologia pediatrica: Generalità sui tumori infantili. Leucemie. Tumori del Sistema nervoso centrale. Linfomi di Hodgkin e non-Hodgkin. Nefroblastoma e neuroblastoma.
Concetto malattie rare. Rachitismo. Osteogenesi imperfetta
Patologie metaboliche: malattie da accumulo, malattie lisosomiali,
Pediatria d’urgenza: approccio al bambino critico, shock, arresto cardiaco
Prerequisiti
dovrà essere rispettata la progressione degli esami previsti dal curriculum formativo
Testi di riferimento
Pediatria generale e specialistica. Con e-book
di Annamaria Staiano, Susanna Esposito, Nicola Principi
ed 2022
Questo testo affronta in modo semplice e lineare le più comuni patologie del bambino e del neonato permettendo un semplice apprendimento delle nozioni essenziali della pediatria
Frequenza
in aula con rilevamento delle presenze
a piccoli gruppi nello skill lab
Modalità di esame
prova orale sugli argomenti del programma
risoluzione di un caso clinico simulato
Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30 in ciascun modulo. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti trattati durante il corso.
Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, argomentando un ragionamento lineare con l’impiego di termini tecnici ed avvalendosi di espressioni linguistiche corrette.
GIANLUCA TERRIN
Scheda docente
- Anno accademico2025/2026
- CorsoMedicina e chirurgia "E" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Polo Pontino
- CurriculumCurriculum unico
- Anno6º anno
- Semestre1º semestre
- SSDMED/38
- CFU4