SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE
Canale 1
GIACOMO FRATI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Studio delle principali malattie cardiovascolari suscettibili di trattamento chirurgico in regime di urgenza/emergenza quali lo scompenso cardiaco end-stage, le patologie dei grandi vasi arteriosi. Devices di assistenza ventricolare, cuore artificiale totale, principi di perfusione cardiovascolare.
Prerequisiti
Conoscenza della fisiopatologia cardiovascolare.
Testi di riferimento
Agli studenti verrà fornito materiale didattico/scientifico su cui approfondire gli argomenti trattati durante le lezioni frontali.
Modalità insegnamento
Didattica Frontale
Frequenza
Obbligatoria
Modalità di esame
Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30 in ciascun modulo. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti trattati durante il corso
Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, argomentando un ragionamento lineare con l’impiego di termini tecnici ed avvalendosi di espressioni linguistiche corrette
Modalità di erogazione
Didattica Frontale
FEDERICO BIZZARRI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Studio delle principali malattie cardiovascolari suscettibili di trattamento chirurgico in regime di urgenza/emergenza quali lo scompenso cardiaco end-stage, le patologie dei grandi vasi arteriosi. Devices di assistenza ventricolare, cuore artificiale totale, principi di perfusione cardiovascolare.
Prerequisiti
Conoscenza della fisiopatologia cardiovascolare.
Testi di riferimento
Agli studenti verrà fornito materiale didattico/scientifico su cui approfondire gli argomenti trattati durante le lezioni frontali.
Appunti di Cardiochirurgia : F Bizzarri.
Socierta' Editrice Universo
Frequenza
Obbligatoria
Modalità di esame
Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30 in ciascun modulo. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti trattati durante il corso
Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, argomentando un ragionamento lineare con l’impiego di termini tecnici ed avvalendosi di espressioni linguistiche corrette
SEBASTIANO SCIARRETTA
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Studio delle principali malattie cardiovascolari suscettibili di trattamento chirurgico in regime di urgenza/emergenza quali lo scompenso cardiaco end-stage, le patologie dei grandi vasi arteriosi. Devices di assistenza ventricolare, cuore artificiale totale, principi di perfusione cardiovascolare.
Prerequisiti
Conoscenza della fisiopatologia cardiovascolare.
Testi di riferimento
Agli studenti verrà fornito materiale didattico/scientifico su cui approfondire gli argomenti trattati durante le lezioni frontali.
Frequenza
Obbligatoria
Modalità di esame
Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30 in ciascun modulo. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti trattati durante il corso
Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, argomentando un ragionamento lineare con l’impiego di termini tecnici ed avvalendosi di espressioni linguistiche corrette
- Anno accademico2025/2026
- CorsoMedicina e chirurgia "E" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Polo Pontino
- CurriculumCurriculum unico
- Anno6º anno
- Semestre2º semestre
- SSDMED/50
- CFU1