Orientamento alla scelta

Il SOrT è il servizio di Orientamento integrato della Sapienza. Il servizio ha una sede centrale nella Città universitaria e sportelli dislocati presso le Facoltà. Nei SOrT studentesse e studenti possono trovare informazioni più specifiche rispetto alle Facoltà e ai corsi di laurea e un supporto per orientarsi nelle scelte. L'ufficio centrale e docenti delle Facoltà coordinano i progetti di orientamento in ingresso e di tutorato, curano i rapporti con le scuole medie superiori e con gli insegnanti referenti dell'orientamento in uscita, propongono azioni di sostegno nella delicata fase di transizione dalla scuola all'università e supporto a studentesse e studenti in corso, forniscono informazioni sull'offerta didattica e sulle procedure amministrative di accesso ai corsi.

Iniziative e progetti di orientamento:

1. “Porte aperte alla Sapienza”
L'iniziativa, che si tiene ogni anno presso la Città Universitaria, è l'appuntamento più importante dedicato prioritariamente alle nuove matricole: nelle tre giornate di orientamento si possono incontrare docenti e altri studenti, ricevere informazioni, assistere nell'Aula Magna alle conferenze di presentazione dell'offerta formativa di tutte le Facoltà dell'Ateneo. L'iniziativa è rivolta a tutti coloro che intendono iscriversi ai Corsi di Laurea, Laurea Magistrale a ciclo unico e Laurea Magistrale di Sapienza, con particolare attenzione agli studenti delle ultime classi delle Scuole Secondarie Superiori. L'evento costituisce per ogni stakeholder l'occasione per conoscere la Sapienza, la sua offerta didattica, i luoghi di studio, di cultura e di ritrovo ed i molteplici servizi disponibili per gli studenti (biblioteche e sale studio, musei, residenze universitarie, attrezzature sportive, teatro di Ateneo). Oltre alle informazioni sulla didattica, durante gli incontri e negli stand di Facoltà lungo i viali dell'Ateneo, ma anche negli stand virtuali, è possibile ottenere indicazioni sull'iter amministrativo sia di carattere generale sia, più specificatamente, sulle procedure di immatricolazione ai vari corsi di studio e acquisire informazioni specifiche sui bandi per la partecipazione alle prove di accesso ai corsi.
Inoltre, per favorire lo sviluppo di contesti inclusivi e l'accesso alla formazione universitaria, il Settore per le relazioni con studentesse e studenti con disabilità e con DSA promuove spazi di confronto per la gestione delle carriere mediante piani di studio personalizzati e individualizzati con l'attivazione di supporti didattici e/o economici e/o logistici disponibili per studentesse e studenti fragili. Infine, il Settore orienta studentesse e studenti alle procedure da seguire per la richiesta dei supporti con l'indicazione delle certificazioni cliniche da poter presentare.

2. Portale “Orientamento Sapienza”
Per accompagnare il percorso di scelta del corso di studio, l'Ateneo ha realizzato un portale online (https://orientamento.uniroma1.it/index.html) che consente un'esperienza immersiva e anticipata della vita universitaria: entrare con immagini navigabili e filmanti nel campus, nelle aule e nei laboratori, nelle biblioteche, nel teatro, negli spazi dedicati alla musica e allo sport; fruire online di moduli didattici sui principali argomenti oggetto dei corsi; valutare e accrescere la propria preparazione per i test di accesso o di verifica delle conoscenze.
Inoltre, il portale rappresenta il punto di contatto principale per essere informati sugli eventi di orientamento che le diverse Facoltà e Dipartimenti programmano nel corso dell'anno e ospita i filmati di presentazione delle Facoltà, dei Corsi di Laurea, Laurea Magistrale a ciclo unico e Laurea Magistrale, in particolare dei corsi di nuova istituzione. Tutte le iniziative di orientamento sono promosse sui canali social di Ateneo in modo da intercettare l'attenzione di studentesse e studenti potenzialmente interessati.
Il portale prevede anche la versione in lingua inglese per promuovere l'orientamento anche tra gli studenti internazionali.

3. Progetto “Un Ponte tra Scuola e Università”
Il Progetto nasce con l'obiettivo di favorire una migliore transizione di studentesse e studenti in uscita dagli Istituti Superiori al mondo universitario e facilitarne il successivo inserimento nella nuova realtà.
Il progetto si articola in due iniziative:
a) La Sapienza si presenta - Incontri di presentazione delle Facoltà e lezioni-tipo realizzati da docenti di Sapienza e rivolti a studentesse e studenti delle Scuole Secondarie su argomenti inerenti a ciascuna area didattica;
b) La Sapienza degli studenti – Interventi nelle Scuole finalizzati alla presentazione dei servizi offerti dalla Sapienza e racconto dell'esperienza universitaria da parte di studentesse e studenti “mentore” e “senior” appositamente formati.

4. Strumenti di autovalutazione (elaborati da esperti di Sapienza e scientificamente testati)
a. “Conosci te stesso”: efficace nell'accompagnare il processo decisionale volto alla scelta del percorso formativo. Una volta compilato, lo strumento restituisce un profilo di personalità, un profilo accademico e un profilo professionale.
b. “Io, me e gli altri”: permette di misurare le soft skills, cioè le attitudini rilevanti per inserirsi nella società e nel mondo del lavoro.

5. Progetto “Orientamento in rete”
Si tratta di un progetto di orientamento e di riallineamento sui saperi minimi necessari per affrontare al meglio le prove d'ingresso ai corsi di area biomedica e psicologica. L'iniziativa prevede lo svolgimento di un corso di preparazione, caratterizzato da una prima fase con formazione a distanza ed una seconda fase realizzata attraverso corsi intensivi in presenza, per l'accesso alle Facoltà a numero programmato dell'area biomedica, sanitaria e psicologica, destinato a studentesse e studenti degli ultimi anni di scuola secondaria di secondo grado.

6. “Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento -– PCTO” (ex alternanza scuola-lavoro)
Si tratta di una modalità didattica che, attraverso l'esperienza pratica, aiuta studentesse e studenti delle Scuole Superiori a consolidare le conoscenze acquisite a scuola e a testare sul campo le proprie attitudini mentre arricchisce la formazione e orienta il percorso di studio.

7. “Orientamento Next Generation (ONG)”
È il progetto comune di tutti gli Atenei della Regione Lazio, finanziato dal Piano di Ripresa e Resilienza, pensato per aiutare le studentesse e gli studenti della nostra Regione a scegliere in modo consapevole il proprio percorso di formazione successivo al ciclo scolastico, nonché a definire la propria traiettoria personale e professionale.
Il progetto prevede l'erogazione, da parte di docenti di Sapienza, di un percorso formativo di 15 ore totali, fruibile in presenza e in modalità curriculare, strutturato in 5 moduli da 3 ore erogati in 5 giorni preferibilmente consecutivi, fatti salvi accordi diversi con le scuole, riguardante i seguenti contenuti a titolo esemplificativo:
- Modulo A - Perché studiare serve?
- Modulo B - Come si studia all'università?
- Modulo C - Come posso prepararmi al meglio al percorso di studio universitario?
- Modulo D - Chi sono e chi sarò da grande?
- Modulo E - A quali professioni posso aspirare?

8. Preparazione alle prove di accesso
Sapienza prevede l'utilizzo dei Test d'ingresso OnLine CISIA (TOLC) che possono essere effettuati da studentesse e studenti della scuola secondaria superiore attraverso il portale CISIA che consente l'allenamento ai test attraverso le Prove di Posizionamento per Studenti (PPS). Le PPS sono veri test, che consentono a studentesse e studenti di avere un feedback immediato del proprio livello di preparazione, basato sul confronto con le risposte date e il punteggio conseguito negli stessi quesiti dai partecipanti allo stesso TOLC negli anni passati.

9. “Saperi Minimi”
Il progetto dedicato al riallineamento dei saperi minimi, ossia le conoscenze di base necessarie per frequentare al meglio il corso di laurea scelto, prevede la fruizione di lezioni registrate da docenti universitarie con lo specifico obiettivo di rafforzare le conoscenze in ingresso e consentire una carriera universitaria più consapevole e motivata.

10. “Of@Sapienza”
Per aumentare il livello di preparazione ai test di ingresso e prevenire l'attribuzione degli OFA (Obblighi Formativi Aggiuntivi) nelle materie Italiano e Matematica presente il canale e-learning Of@Sapienza: studentesse e studenti trovano qui strumenti utili per allenarsi in autonomia e potenziare i saperi minimi richiesti dai corsi di laurea dell'area umanistica, delle ingegnerie e di architettura.

11. “Eventi di orientamento”
Sulla pagina https://www.uniroma1.it/it/node/347362 sono raccolte in ordine cronologico tutti gli eventi di orientamento organizzati dall'Ateneo, dalle Facoltà, dai Dipartimenti e dai CAD/CdS.

Inoltre, per supportare la scelta del percorso di studio e illustrare i servizi attivi destinati a studentesse e studenti con disabilità e con DSA Sapienza organizza incontri con gli istituti scolastici e incontri di orientamento individuali con le scuole superiore di secondo grado.
L'Ateneo sostiene, successivamente, studentesse e studenti con disabilità e con DSA nel delicato e importantissimo processo di orientamento, valutazione e selezione in ingresso.
Il 'Settore studenti con disabilità e DSA' valuta quali modalità individualizzate di espletamento delle prove di ingresso si rendano necessarie in considerazione delle certificazioni presentate dagli studenti e dalle studentesse.
Per l'immatricolazione a corsi di studio a numero programmato locale o nazionale in cui è prevista una prova selettiva per l'accesso, le persone con disabilità possono richiedere una serie di misure compensative (ad es.: aula dedicata; tempi aggiuntivi; Tutor lettore; Tutor accompagnatore; Interprete LIS; calcolatrice) seguendo le modalità di richiesta indicate nei bandi di ammissione ai corsi di studio. Allo stesso modo, per l'immatricolazione a corsi di studio che prevedono prove di accesso di tipo TOLC gestite dal Consorzio CISIA, sia in modalità in presenza che a distanza nella modalità TOLC@CASA, le persone con disabilità e/o con DSA possono chiedere le misure di supporto nel rispetto delle modalità e dei termini previsti dalle procedure amministrative di iscrizione alle prove.
Infine, il 'Settore studenti con disabilità e DSA' si occupa dell'accoglienza alle nuove matricole che si trovano in una condizione di vulnerabilità con il sostegno di tutor specializzati, tutor alla pari e interpreti LIS.

***Attività del CdS***
Il CdS partecipa alle iniziative di Orientamento poste in essere dal CERSITES. Inoltre, prende parte alla manifestazione Porte Aperte di Sapienza. In ambito territoriale i docenti si recano presso le scuole medie superiori per presentate il corso di laurea e le opportunità professionali. In tale contesto, vengono presi contatti con i docenti incaricati dell'orientamento e organizzate visite alle strutture universitarie arricchite da giornate di studio. Il rapporto tra il corso di studio e l'Ordine Professionale ha indotto ad ampliare il rapporto convenzionale ai licei. Giornate di studio in aula e nei laboratori sono organizzate per gli studenti dei licei. Inoltre, la commissione paritetica dell'OdM di Latina e Sapienza Università di Roma aderiscono al progetto del MUR denominato “Licei a curvatura biomedica” che prevede incontri periodici di orientamento universitario organizzati nelle scuole superiori della Provincia di Latina che hanno aderito al progetto e la visita degli studenti in piccoli gruppi presso i laboratori e lo Skill Lab del CdS.

Il CDS è impegnato direttamente in attività di public engagement sia in termini di orientamento, tramite l'organizzazione di specifici eventi (open day), per i potenziali studenti dei corsi di laurea della Facoltà di Farmacia e Medicina, sia in termini di sensibilizzazione, mediante partecipazione a dibattiti e/o interviste televisive, alle problematiche della ricerca per il potenziamento della diagnosi e cura delle malattie.
In particolare, il Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia “E” ha organizzato numerose attività al fine di diffondere il più possibile le attività del Corso soprattutto a favore degli studenti dei licei della Provincia di Latina.

https://farmed.web.uniroma1.it/it/progetto-orientamento-e-tutorato-pot-p...

Il POT MOOD (Progetto Med Odonto Orienta Domain - MOOD), finanziato dal 2023 dal MUR che coinvolge 40 sedi italiane, ha l'obiettivo di sviluppare un percorso di orientamento e di tutorato in itinere uniforme e omogeneo sul territorio italiano per facilitare la progressione nel percorso di studio e ridurre disagi e abbandoni attraverso attività di tutorato peer-to-peer, recupero degli OFA, progressione in carriera e contrasto al disagio e isolamento degli studenti universitari, attività esperienziali tramite pratiche laboratoriali di simulazione–microtirocini. micro-attività immersive laboratoriali per gli studenti dei CdL e attività di autovalutazione e recupero.

I giovani interessati ai corsi di Medicina e Chirurgia possono inoltre rafforzare le conoscenze in ingresso, utili all'ingresso al CdS, partecipando al progetto Orientamento in rete.

Tutti gli studenti e le studentesse interessati al corso possono inoltre rivolgersi all'ufficio Sort, attraverso i contatti riportati sul sito del CdS e sulle pagine di Facoltà e del Sort.

Il Portale Orientamento Sapienza (anche in lingua inglese) permette un'esperienza immersiva e anticipata della vita universitaria attraverso video e foto delle strutture, compreso il video di presentazione dei CdS di Medicina e Chirurgia https://youtu.be/IAB73HyodTk.

ORIENTAMENTO IN INGRESSO
Il CdS partecipa alle iniziative di Orientamento poste in essere dal CERSITES. Inoltre, prende parte alla manifestazione Porte Aperte di Sapienza. In ambito territoriale i docenti si recano presso le scuole medie superiori per presentate il corso di laurea e le opportunità professionali. In tale contesto, vengono presi contatti con i docenti incaricati dell'orientamento e organizzate visite alle strutture universitarie arricchite da giornate di studio. Il rapporto tra il corso di studio e l'Ordine Professionale ha indotto ad ampliare il rapporto convenzionale ai licei. Giornate di studio in aula e nei laboratori sono organizzate per gli studenti dei licei. Inoltre, la commissione paritetica dell’OdM di Latina e Sapienza Università di Roma aderiscono al progetto del MUR denominato “Licei a curvatura biomedica” che prevede incontri periodici di orientamento universitario organizzati nelle scuole superiori della Provincia di Latina che hanno aderito al progetto e la visita degli studenti in piccoli gruppi presso i laboratori e lo Skill Lab del CdS.

Il CDS è impegnato direttamente in attività di public engagement sia in termini di orientamento, tramite l'organizzazione di specifici eventi (open day), per i potenziali studenti dei corsi di laurea della Facoltà di Farmacia e Medicina, sia in termini di sensibilizzazione, mediante partecipazione a dibattiti e/o interviste televisive, alle problematiche della ricerca per il potenziamento della diagnosi e cura delle malattie.
In particolare, il Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia “E” ha organizzato numerose attività al fine di diffondere il più possibile le attività del Corso soprattutto a favore degli studenti dei licei della Provincia di Latina.

https://farmed.web.uniroma1.it/it/progetto-orientamento-e-tutorato-pot-p...

Il POT MOOD (Progetto Med Odonto Orienta Domain - MOOD), finanziato dal 2023 dal MUR che coinvolge 40 sedi italiane, ha l’obiettivo di sviluppare un percorso di orientamento e di tutorato in itinere uniforme e omogeneo sul territorio italiano per facilitare la progressione nel percorso di studio e ridurre disagi e abbandoni attraverso attività di tutorato peer-to-peer, recupero degli OFA, progressione in carriera e contrasto al disagio e isolamento degli studenti universitari, attività esperienziali tramite pratiche laboratoriali di simulazione–microtirocini. micro-attività immersive laboratoriali per gli studenti dei CdL e attività di autovalutazione e recupero.

I giovani interessati ai corsi di Medicina e Chirurgia possono inoltre rafforzare le conoscenze in ingresso, utili all'ingresso al CdS, partecipando al progetto Orientamento in rete.

Tutti gli studenti e le studentesse interessati al corso possono inoltre rivolgersi all’ufficio Sort, attraverso i contatti riportati sul sito del CdS e sulle pagine di Facoltà e del Sort.

Il Portale Orientamento Sapienza (anche in lingua inglese) permette un’esperienza immersiva e anticipata della vita universitaria attraverso video e foto delle strutture, compreso il video di presentazione dei CdS di Medicina e Chirurgia https://youtu.be/IAB73HyodTk.
ORIENTAMENTO IN ITINERE
La Facoltà di Farmacia e Medicina, al fine di coordinare e monitorare tutte le attività relative all’orientamento e al tutorato, a partire dal 5 marzo 2021 ha istituito una Commissione, la Commissione di Orientamento e Tutorato (CORET) di Facoltà. All’interno sono rappresentate tutte le aree tematiche presenti: area Medica, area Farmaceutica, area Professioni Sanitarie, area Biotecnologica (link: https://web.uniroma1.it/farmaciamedicina/node/7745).
Le azioni promosse ed incrementate sono: 
Tutorato in ingresso/Tutorato in itinere/Tutorato didattico
In quest’ambito sono stati reclutati numerosi tutor, che dopo essere stati opportunamente formati mediante formazione generale e specifica, per un totale di 12 ore, vengono impiegati al fine di supportare gli studenti relativamente alle azioni di tutoraggio previste.
Gli studenti del primo anno - le cd matricole - sono accolti dai docenti e il presidente assume l'onere di presentare il corso di laurea e le strutture didattiche che orbitano nell'ambito dello stesso.
Relativamente al tutorato in itinere grande attenzione è stata posta al recupero degli Obblighi formativi aggiuntivi (OFA). In tal senso è stata istituita una Commissione in cui son rappresentate tutte le aree della Facoltà (link: https://web.uniroma1.it/farmaciamedicina/node/8968)
Le azioni previste e promosse sono:
-        Identificazione precoce degli studenti a cui sono stati assegnati OFA;
-        Organizzazione, da parte della Facoltà e dei corsi di studio, di classi di tutoraggio finalizzate ad affiancare gli studenti nel recupero degli obblighi formativi;
-        fruizione H24 di video-lezioni appositamente realizzate dalla Facoltà, impiegando docenti esperti nell'insegnamento delle materie specifiche negli Istituti secondari di secondo grado come pure a livello di docenza universitaria, finalizzate ad affiancare gli studenti nel recupero degli obblighi formativi (link: https://web.uniroma1.it/farmaciamedicina/node/8968);
-        Organizzazione di prove di valutazione per verificare il superamento degli OFA due volte l’anno a valle del semestre di riferimento (gennaio e maggio/giugno)
A livello di flow-chart i passaggi sono:
1-        Il settore OFA informa il Supertutor di Facoltà relativamente a chi e quanti sono gli Studenti che hanno maturato OFA (Cd. Ofisti), ed il relativo CdS su cui insistono
2-        Il Supertutor:
invia email agli studenti ofisti, comunicandogli il loro status di ofisti;
raccoglie tutti i dati e li trasmette ai presidenti di CdS;
3-        Gli ofisti:
vanno sul sito di facoltà e seguono le videolezioni 
4-        I presidenti di CdS:
informano i docenti interessati alle materie oggetto di OFA;
comunicano agli studenti le date delle prove OFA mediante avviso sul sito del CdS;
raccolgono i nominativi degli studenti che effettueranno la prova e li trasmettono ai docenti   interessati 
5-        I docenti interessati provvedono a:
Elaborare e valutare (assegnando eventuale idoneità) le prove d’esame, che si svolgeranno in presenza, tenendo conto di quanto impartito con le video-lezioni presenti sul sito di Facoltà, e/o supportando ulteriormente gli ofisti impiegando studenti tutor reclutati, che possono organizzare anche piccoli gruppi di studenti a seconda delle problematiche dagli stessi riportate;
Trasmettere gli esiti delle prove ai presidenti di CdS
6-        I presidenti di CdS comunicano gli esiti al Supertutor
7-        Il Supertutor comunica i nominativi al settore OFA che provvede allo sblocco della carriera degli studenti

All'inizio di ciascun semestre i coordinatori illustrano la struttura dei corsi integrati che li compongono e delle verifiche del profitto. In tale contesto, viene evidenziato il ruolo delle attività professionalizzanti, la loro funzione e le strutture assistenziali e didattiche dove gli stessi si svolgeranno.
Ogni anno il CDS organizza una iniziativa di “Incontro con le matricole” in cui sono presenti tutti i Docenti del CDS e i portatori di interesse individuati dal CDS. Inoltre, sono stati assegnati dalla Commissione per l'Orientamento e Tutorato (CORET) di Facoltà i vincitori di borse per il tutorato in entrata che vengono presentati in aula agli studenti. Il Team Qualità della Sapienza ha messo a disposizione del CDS un “Applicativo Opinioni Studenti - reportistica per i docenti” anche per il monitoraggio della carriera degli studenti.
Il CDS grazie alle borse di tutorato assegnate alla CORET di Facoltà ha individuato ed assegnato due studenti “senior” ad ogni anno di corso per le attività di tutoraggio in itinere che si svolgono in piccoli gruppi su richiesta degli studenti. Gli studenti vincitori delle borse di collaborazione si avvalgono per l'attività di tutorato di  spazi messi a disposizione dal Dipartimento di afferenza.  Di rilievo è il lavoro svolto dalla biblioteca Costa del CERSITES con sala studio per gruppi di studenti.
ORIENTAMENTO IN USCITA
Il contatto con il mondo del lavoro è costante. Ottimi sono i rapporti con l'Ordine Professionale. Il momento convenzionale che dalla regione arriva agli stekolder mediante l'Azienda usl di Latina offre opportunità che aiutano a definire il profilo scolastico e professionale degli studenti e dei laureati. 
L’accompagnamento al mondo del lavoro è fondamentalmente legato all'attiva collaborazione tra Ordine dei Medici di Roma e Latina. Le consultazioni sui progetti formativi per il passato triennio dei corsi di laurea Magistrale c.u. in Medicina e Chirurgia è avvenuta in modo particolare attraverso l’incontro con l’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Roma e Latina con scadenze di solito relate, almeno per l 'ordine di Latina, agli inizi dell'anno accademico e dei semestri. Sono state tenute in debito conto anche le indicazioni pervenute dalla Commissione “Medical Education” interfacoltà, all’interno della quale operano anche i Medici di Medicina Generale coinvolti nel processo formativo di Sapienza. Sono state inoltre recepite le indicazioni della associazione di Pedagogia Medica internazionale “European Association for Medical Education in Europe” (AMEE), all’interno della quale partecipano attivamente alcuni Docenti di Sapienza e le indicazioni della “Società Italiana di Pedagogia Medica”, di cui è attualmente Presidente fa parte del corso docente del CLMMC E.
Le funzioni e le competenze che caratterizzano la figura professionale del medico chirurgo, recentemente aggiornate, siano descritte in modo adeguato, e costituiscano quindi una base sufficientemente chiara per definire i risultati di apprendimento attesi in relazione a quanto previsto nei Descrittori di Dublino. Si assume anche che i risultati di apprendimento attesi sia generici che specifici, previsti dall’ordinamento, siano coerenti con le esigenze professionali in modo da garantire che la preparazione dei laureati risponda ai più ampi bisogni della società e del mercato del lavoro (domanda di formazione).
In aggiunta, si è stabilito di prevedere una maggiore attenzione formativa nei confronti delle attività assistenziali del territorio, implementando le azioni in corso con i temi legati alla “salute globale”, attivando inizialmente un Corso elettivo su tale argomento, che preveda un ampio coinvolgimento dell’Ordine e di organizzazioni della società civile, aperto agli studenti di tutti i CLM in Medicina e Chirurgia. Inoltre, si è deciso di approvare la implementazione delle attività didattiche di formazione sulla simulazione avanzata, allo scopo di far migliorare le capacità pratiche e decisionali dei nostri Studenti, sfruttando in pieno le nuove potenzialità dei laboratori di simulazione che sono stati completati in Sapienza, con il contributo della Fondazione Roma. Saranno anche ampliati e trattati i temi della medicina di genere, quelli dedicati alle terapie palliative, alla cura del dolore e alla gestione del fine vita, così come sono stati inseriti i temi relativi alla ricerca scientifica di tipo traslazionale e gli argomenti tematici dedicati alla medicina di precisione. Questi argomenti dovranno essere prevalentemente gestiti a livello territoriale.
Si è anche deciso di implementare, su suggerimento dell’Ordine dei Medici: le conoscenze dei nostri studenti sulle tematiche riguardanti i percorsi diagnostico terapeutici, la collaborazione con i Centri di Assistenza Domiciliare e i Centri di Assistenza Riabilitativa Domiciliare, gestiti dalle ASL; le conoscenze sulla appropriatezza della diagnostica e della terapia in accordo con quanto previsto dai livelli essenziali di assistenza, LEA, del sistema sanitario nazionale. Inoltre, si darà maggiore rilievo alle problematiche riguardanti i ricoveri inappropriati, sull’inappropriatezza prescrittiva, sulla corretta gestione dell’errore in medicina e sull’utilizzo dei criteri di BEERS sulla prescrizione dei farmaci, giudicati particolarmente utili all’interno del curriculum di geriatria.
Queste attività saranno implementate anche attraverso la organizzazione di attività didattiche elettive, che permettono con facilità di aggiornare gli Studenti con maggiore celerità, senza attendere la erogazione di temi innovativi che, inseriti all’interno della programmazione didattica, raggiungerebbero gli Studenti solo negli anni futuri.
Tali progetti, proposti come innovazione pedagogica dalla Commissione di “Medical Education” interfacoltà (Farmacia e Medicina, Medicina e Odontoiatria, Medicina e Psicologia), sono stati quindi condivisi con l’Ordine dei Medici e saranno utilmente implementati nelle attività didattiche degli studenti dei Corsi di Medicina e Chirurgia delle tre Facoltà di Sapienza. Inoltre, nel Polo Pontino, come peraltro descritto precedentemente, esiste un’attiva comunicazione anche con le parti sociali di Medicina Privata sotto convenzione come l'Istituto ICOT dove il triennio clinico svolge gran parte delle attività sia frontali che professionalizzanti permettendo una parziale conoscenza anche della comunicazione con il settore privato. In particolare, vengono attivati congressi scientifici su tematiche clinico-mediche che si svolgono in ambito privato a cui hanno accesso gli studenti del corso.
L'obiettivo è quello di offrire ai giovani concrete opportunità di confronto con il mondo del lavoro e favorire in tal modo le loro scelte professionali future. Il CLMMCE collabora con il settore Tirocini dell’Area Offerta Formativa e Diritto allo studio di Sapienza, anche attraverso la piattaforma informatica dedicata JOBSOUL Sapienza, cura in particolare i seguenti servizi per la stipula delle convenzioni per tirocini con enti pubblici e privati, sia in Italia che all’estero, instaura relazioni con altri enti pubblici che si occupano di politiche attive per il lavoro con lo strumento del tirocinio (Regioni, Centri per l’Impiego) e stipula accordi per fornire il servizio di preselezione delle candidature ad avvisi emessi da Enti Pubblici (Banca d’Italia, IVASS, FONDAZIONE CRUI) finalizzati all’attivazione di tirocini.
Le possibilità di impiego degli studenti del CLMMC E sono molteplici in vari ambiti clinici e sanitari sia pubblici, sia privati e la richiesta è gradualmente in aumento in quanto gli effetti del numero programmato hanno ormai profondamente inciso sul mercato del lavoro specifico. Gran parte degli studenti sceglie comunque di continuare gli studi concorrendo per l’accesso alle Scuole di Specializzazione e/o ai corsi regionali per la formazione dei medici di medicina generale. L’accesso alle Scuole di Specializzazione prevede una selezione piuttosto rigida, una volta superata la quale si diventa “assistenti in formazione”, incarico retribuito e che comporta anche specifiche responsabilità in ambito professionale. Il percorso di specializzazione, una volta completato, porta al definitivo conseguimento di una professionalità specifica e prestigiosa, di praticamente sicura collocazione nel mercato del lavoro.
Mediamente il laureato in Medicina trova una collocazione sul mercato del lavoro in tempi relativamente brevi rispetto ad altri corsi di studi, anche in considerazione della programmazione sempre più affidabile dei posti a disposizione in funzione del turn-over fisiologico.
È sempre vigente una convenzione tra il CLMMC “E” e l’Ordine dei Medici di Latina che prevede diversi interventi combinati di orientamento e assistenza degli studenti sia durante il corso degli studi, sia appena laureati, proprio ai fini di un inserimento consapevole nell’ambito della professione medica. Tale iniziativa si colloca nell’ambito di una strategia del CLMMC “E” di facilitazione del collocamento nell’ambito del mercato del lavoro del laureato in corso di implementazione. In particolare, negli ultimi anni sono stati prodotti i primi “reports” sulla situazione del collocamento dei neoiscritti all’ODM di Latina il cui 50% è proveniente proprio dal CLMMC “E” che dimostra, per l’appunto, la quasi totale collocazione dei neo-medici nell’ambito delle scuole di specializzazione (circa l’80% dei provenienti dal CLMMC “E”). Si è svolta inoltre un’azione di orientamento per indirizzare gli studenti verso le scuole di dottorato, dato confermato dalla partecipazione dei laureati presso il Polo Pontino alle selezioni per il conferimento delle borse di dottorato nell'anno 2016. Il coinvolgimento della Sanità privata e convenzionata, è documentato dal rapporto istituzionale con la Casa di Cura accreditata ICOT di Latina in funzione del vigente Protocollo di Intesa “Sapienza”-  Regione Lazio.
Come considerazione globale, vale comunque la pena di rilevare che gli sforzi di orientamento al mercato del lavoro e di placement debbono essere costantemente aggiornati ed adeguati alla reale possibilità d assorbimento del mercato del lavoro che ovviamente deve prevedere la ripresa degli investimenti in ambito sanitario e una politica salariale premiante per professionisti la cui formazione e è costata almeno 10 anni complessivo di studio con i conseguenti costi per lo stato e la società.