BIOCHEMISTRY I - BIO 11
Obiettivi formativi
Obiettivi del modulo: - sapere come la struttura del DNA e i legami che la stabilizzano e che intervengano nelle interazioni specifiche tra DNA e proteine (strutturali e regolatorie) sono alla base del controllo dell’espressione genica. - basi biochimiche della coagulazione del sangue.
Canale 1
MARZIA PERLUIGI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Programma del modulo:
Struttura e proprietà fisico-chimiche di basi azotate, nucleosidi e nucleotidi. Cofattori contenenti nucleotidi e nucleotidi regolatori (cAMP e cGMP). Polinucleotidi. La doppia elica del DNA: DNA A, B e Z, differenze tra le conformazioni. Denaturazione del DNA ed effetto ipercromico. Appaiamento delle basi Watson e Crick e Hoogsteen. DNA supercoiling e linking number. Enzimi che controllano la superavvolgimento: topoisomerasi I e II. Struttura dei nucleosomi e istoni.
RNA polimerasi. Fattori di trascrizione e motivi strutturali nelle proteine leganti il DNA: HTH, dita di zinco, HLH, cerniera a leucina.
Tecniche: enzimi utilizzati nella tecnologia del DNA ricombinante. Chimica del s equenziamento del DNA mediante il metodo Sanger e sequenziamento automatico del DNA. Prodotti del DNA ricombinante in medicina. Microarrays. PCR e le sue applicazioni in Medicina.
Coagulazione del sangue - Fattori coinvolti nella coagulazione: proteasi di serina, Ca2 + e fosfolipidi. Struttura del fibrinogeno e sua polimerizzazione. Transglutaminasi. Protrombina e sua attivazione. Vitamina K e il suo ruolo nella sintesi del Gla. Anticoagulanti e fibrinolisi.
Prerequisiti
Prerequisiti:
Conoscenza dei principi fondamentali della chimica generale. Conoscenze di base della chimica organica finalizzate allo studio della biochimica: struttura delle molecole organiche; gruppi funzionali e loro principali caratteristiche e reattività. Conoscenza delle nozioni di base della biologia cellulare. Lo studente per poter sostenere l’esame deve aver superato l’esame di Chimica e Propedeutica Biochimica.
Testi di riferimento
Libri di testo (consigliati):
DL Nelson & MM Cox - Lehninger Principles of Biochemistry (7th edition)
D. Voet, JG Voet, CW Pratt - Fundamentals of Biochemsitry- Life at the Molecular Level (5th edition)
Frequenza
Frequenza obbligatoria
Modalità di esame
Modalità di valutazione:
La valutazione dell’apprendimento relativo all’intero insegnamento si baserà sull’esito di un esame scritto strutturato come segue:
- 4 formule di struttura di importanti biomolecole a basso peso molecolare e dei principali legami chimici nelle biomolecole;
- 4 quesiti a scelta multipla (vero/falso) su argomenti Biochimica e Biologia Molecolare trattati in modo esaustivo durante il corso.
- 2 domande aperte su argomenti di Biochimica e Biologia Molecolare trattati in modo esaustivo durante il corso.
Modalità di erogazione
Modalità di svolgimento dell’insegnamento:
Lezioni frontali ed 2 esercitazioni pratiche
- Anno accademico2025/2026
- CorsoMedicine and surgery (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Medicina e chirurgia "F"
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDBIO/11
- CFU1