Programma
Grassi: I reni ed i liquidi corporei. I compartimenti idrici; equilibrio idrico e minerale. Formazione dell'urina: filtrazione glomerulare, trasporto tubulare degli elettroliti, riassorbimento tubulare dell'acqua e regolazione dell'osmolarità. - La minzione. - Meccanismi renali di controllo del volume ematico e del liquido extracellulare. Regolazione della concentrazione extracellulare dei principali elettroliti (sodio, potassio, calcio, magnesio, fosfato)
Grassi: La respirazione: struttura del polmone. - Pressioni polmonari e ventilazione; volumi polmonari - Proprietà meccaniche del polmone. - Il circolo polmonare. - Scambi gassosi - Trasporto dei gas respiratori. - Regolazione della respirazione.
Grassi: L'equilibrio acido-base: Sistemi tampone per la regolazione del pH extracellulare: proteine, bicarbonato, fosfato. Regolazione renale dell'equilibrio acido-base. Regolazione respiratoria dell'equilibrio acido base. Disturbi dell'equilibrio acido-base.
Grassi: Fisiologia gastrointestinale: motilità, controllo nervoso e circolazione sanguigna nell'apparato digerente. - Progressione e rimescolamento degli alimenti nel tubo digerente. Secrezioni dell'apparato digerente: salivare, esofagea, gastrica, pancreatica, epatica, intestinali. - Digestione degli alimenti. - Assorbimento di nutrienti, acqua e ioni nell'intestino tenue. Assorbimento nell'intestino crasso.
Merli: La funzione dell'apparato gastrointestinale dal punto di vista clinico
Limatola: Endocrinologia: natura e meccanismi d'azione degli ormoni. - Dosaggi ormonali. - Ormoni ipofisari e meccanismi di controllo ipotalamico. - Ormoni tiroidei. - Ormoni corticosurrenalici. - Ormoni pancreatici: insulina e glucagone. - Ormone paratiroideo e calcitonina: il metabolismo del calcio e del fosfato. Ormoni sessuali maschili e femminili. Riproduzione e gravidanza
Prerequisiti
Prerequisiti fondamentali per la comprensione degli argomenti trattati nel Corso sono un'adeguata conoscenza degli argomenti trattati negli esami di: Fisica, Chimica, Biologia, Istologia, Anatomia.
Testi di riferimento
Libri di testo (consigliati): Uno dei seguenti a scelta della studentessa/dello studente
WF Boron, EL Boulpaep: Medical Physiology. Elsevier 2017. ISBN: 978-0323427968 OPPURE
BM Koeppen, BA Stanton: Berne & Levy Physiology. Mosby Elsevier 2010. ISBN: 978-0-323-07362-2 OPPURE
JH Hall: Guyton and Hall Medical Physiology. Saunders Elsevier. ISBN: 978-1-4160-44574-8 OPPURE
DU Silverthorn: Human Physiology. 6th edition. Benjamin Cummings. ISBN: 978-0321750006
Frequenza
obbligatoria
Modalità di esame
Modalità di valutazione:
L'esame (esonero) è unico per Fisiologia I e II e si svolge in forma di colloquio, nel quale viene valutata la capacità di: descrivere i processi fisiologici; collegare processi diversi; utilizzare un linguaggio appropriato.
In dettaglio, durante l'esame gli Studenti saranno chiamati a descrivere e discutere, anche mediante la redazione di grafici pertinenti, aspetti della fisiologia delle cellule neuronali e muscolari e del funzionamento integrato del sistema nervoso e muscolare, dei sistemi cardiovascolare, renale, respiratorio, gastrointestinale ed endocrino. I requisiti per il raggiungimento del punteggio massimo (30/30 con lode) sono: Risposte pienamente esaurienti alle domande poste - Visione critica delle interazioni tra i diversi meccanismi fisiologici - Ottime capacità espositive in riferimento alla terminologia e all’impianto logico degli argomenti trattati
Esempi di domande tipiche dell'esame sono indicati nella pagina del corso sulla piattaforma e-learning (https://elearning2.uniroma1.it/course/view.php?id=2135)