PATHOLOGY AND PATHOPHYSIOLOGY II

Obiettivi formativi

Obiettivi dell'insegnamento: Il corso di studi dovrà fornire allo studente i mezzi per comprendere le basi molecolari delle malattie umane. Alla fine del corso lo studente dovrà: - Conoscere le basi eziologiche e i meccanismi patogenetici delle malattie umane, nonché i meccanismi fisiopatologici fondamentali dei principali organi ed apparati. - Essere capace di analizzare ed interpretare i meccanismi patogenetici e fisiopatologici fondamentali delle malattie umane - Essere consapevole che la finalità della conoscenza delle basi eziopatogenetiche delle malattie e dei processi fisiopatologici costituisce il substrato indispensabile per il successivo approccio clinico alle malattie umane. MED/04 Obiettivi del modulo: Alla fine del corso lo studente dovrà: - Conoscere i meccanismi molecolari dello sviluppo e della progressione neoplastica. Conoscere la fisiopatologia del metabolismo, compreso aterogenesi ed aterosclerosi, e la fisiopatologia dei maggiori apparati. - Essere capace di argomentare sui meccanismi molecolari dello sviluppo e della progressione neoplastica e sulla fisiopatologia del metabolismo e dei maggiori apparati. - Essere consapevole che saper analizzare ed interpretare i meccanismi molecolari dello sviluppo e della progressione neoplastica e la fisiopatologia del metabolismo e dei maggiori apparati sarà essenziale per un corretto approccio clinico alle malattie umane. MED/05 Obiettivi del modulo: Alla fine del corso lo studente dovrà: - Conoscere i meccanismi molecolari dello sviluppo e della progressione neoplastica. - Conoscere i principali approcci del laboratorio di genetica molecolare del cancro. MED/13 Obiettivi del modulo: Alla fine del corso lo studente dovrà: - Conoscere la fisiopatologia del metabolismo e la fisiopatologia dei maggiori apparati. - Essere capace di argomentare sulla fisiopatologia del metabolismo e dei maggiori apparati. - Essere consapevole che saper analizzare ed interpretare la fisiopatologia del metabolismo e dei maggiori apparati sarà essenziale per un corretto approccio clinico alle malattie umane. MED/46 Obiettivi del modulo: Alla fine del corso lo studente dovrà: - Conoscere i meccanismi della tumorigenesi indotta da agenti fisici e chimici, e dei metodi sperimentali per la valutazione del potenziale mutagenico di agenti chimici e fisici. Saper individuare quale approccio metodologico sia più razionale in base alla tipologia di agente da analizzare. Approfondire i meccanismi molecolari della tumorigenesi indotta da fumo e da alcool. - conoscere i meccanismi patogenetici del cancro connessi con l’alterazione dei meccanismi dell’apoptosi e gli approcci metodologici per la valutazione dell’apoptosi. Acquisire consapevolezza della complessità e rilevanza dei meccanismi di deregolazione della apoptosi e delle conseguenze di queste alterazioni sugli approcci terapeutici. Conoscere i principali meccanismi antiapoptotici utilizzati dai virus oncogenici.

Canale 1
GIANLUCA CANETTIERI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Programma del modulo: Oncologia: Modificazioni fenotipiche cellulari e tessutali: metaplasia, displasia, anaplasia. Lesioni precancerose. Definizione di tumore. Caratteristiche morfologiche e biochimiche della cellula neoplastica. Classificazione istogenetica dei tumori. Criteri clinici di classificazione dei tumori: gradazione e stadiazione. Fisiopatologia della replicazione e del differenziamento cellulare e fattori di crescita. Cancerogenesi fisica, chimica, virale e ormonale. Fasi del processo neoplastico: iniziazione, promozione e progressione (invasione, metastasi, angiogenesi). Oncogeni e loro meccanismi di attivazione. Geni oncosoppressori. Instabilità genomica. Ereditarietà e tumori. Cellule staminali e cellule staminali neoplastiche. Tumori e vie di sviluppo. Immunità, infiammazione e tumori. Metabolismo tumorale, Basi biologiche della terapia antineoplastica. Fisiopatologia generale del metabolismo (aminoacidi, purine e pirimidine, lipidi e disordini del metabolismo lipidico). Aterogenesi ed aterosclerosi Fisiopatologia endocrina: classi di ormoni e recettori, secrezione e trasporto. Fisiopatologia della ghiandola tiroidea: cellule epiteliali e cellule C parafollicolari, gli ormoni tiroidei, i trasportatori dello iodio e la TPO. Patogenesi degli ipotiroidismi e degli ipertiroidismi, tumori tiroidei papillifero, follicolare, anaplastico e midollare (MTC). Fisiopatologia del metabolismo del glucosio: pancreas endocrino e regolazione dell'omeostasi del glucosio. Il diabete, definizioni e classificazione eziologica: diabete tipo 1, diabete tipo 2, altri tipi di diabete e diabete gestazionale, Fisiopatologia delle complicanze. Gli ormoni intestinali: le incretine GLP-1 e GIP. Fisiopatologia dell'obesità Fisiopatologia generale del sangue, degli organi emopoietici e dell’emostasi. Fisiopatologia generale dei maggiori apparati: fisiopatologia funzione renale, respiratoria, epatica, cardiocircolatoria; fisiopatologia del ricambio idro-elettrolitico e dell’equilibrio acido-base
Prerequisiti
Prerequisiti: Gli argomenti trattati nell’insegnamento richiedono conoscenze basilari di biochimica, biologia e genetica, istologia ed embriologia umana, microbiologia, anatomia e fisiologia umana. Lo studente, per poter sostenere l’esame finale (comprensivo degli argomenti del I e II semestre), dovrà aver superato gli esami del I e II anno e di Fisiologia Umana.
Testi di riferimento
Libri di testo (consigliati): Pathologic Basis of Disease. Robbins & Cotran. Eight Edition. Editor: W B Saunders Co, 2009 Understanding pathophysiology. S. Huether, K. McCance. Elsevier, 2012 Cells, Tissues and Disease. Principles of general pathology. G. Majno, I. Joris. Oxford University Press, 2004. Rubin’s Pathology. Clinicopathologic foundation of medicine. Rubin & Straier. Lippincott Raven; 6 Har/Psc, ed. 2011. Referenze bibliografiche aggiornate, adeguate agli argomenti trattati, verranno comunicate durante le lezioni.
Frequenza
Obbligatoria
Modalità di esame
Esami orali sui vari moduli
GIUSEPPE GIANNINI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Prerequisiti
Prerequisiti per l'intero corso: Gli argomenti trattati nell’insegnamento richiedono conoscenze basilari di biochimica, biologia e genetica, istologia ed embriologia umana, microbiologia, anatomia e fisiologia umana. Lo studente, per poter sostenere l’esame finale (comprensivo degli argomenti del I e II semestre), dovrà aver superato gli esami del I e II anno e di Fisiologia Umana.
Frequenza
Obbligatoria
Modalità di esame
A completamento del corso è previsto un esame orale su tutti gli argomenti trattati (I e II semestre). È facoltativo un esonero orale sugli argomenti del I semestre.
Bibliografia
Referenze bibliografiche aggiornate, adeguate agli argomenti trattati, verranno comunicate durante le lezioni
MARIA PIA FELLI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Programma del modulo: Oncologia: Modificazioni fenotipiche cellulari e tessutali: metaplasia, displasia, anaplasia. Lesioni precancerose. Definizione di tumore. Caratteristiche morfologiche e biochimiche della cellula neoplastica. Classificazione istogenetica dei tumori. Criteri clinici di classificazione dei tumori: gradazione e stadiazione. Fisiopatologia della replicazione e del differenziamento cellulare e fattori di crescita. Cancerogenesi fisica, chimica, virale e ormonale. Fasi del processo neoplastico: iniziazione, promozione e progressione (invasione, metastasi, angiogenesi). Oncogeni e loro meccanismi di attivazione. Geni oncosoppressori. Instabilità genomica. Ereditarietà e tumori. Cellule staminali e cellule staminali neoplastiche. Immunità, infiammazione e tumori. Basi biologiche della terapia antineoplastica. Fisiopatologia generale del metabolismo (aminoacidi, purine e pirimidine, lipidi e disordini del metabolismo lipidico). Aterogenesi ed aterosclerosi. Fisiopatologia endocrina: classi di ormoni e recettori, secrezione e trasporto. Fisiopatologia della ghiandola tiroidea: cellule epiteliali e cellule C parafollicolari, gli ormoni tiroidei, i trasportatori dello iodio e la TPO. Patogenesi degli ipotiroidismi e degli ipertiroidismi, tumori tiroidei papillifero, follicolare, anaplastico e midollare (MTC). Fisiopatologia del diabete mellito: pancreas endocrino, definizioni e classificazione eziologica: diabete tipo 1, diabete tipo 2, altri tipi di diabete e diabete gestazionale, Fisiopatologia delle complicanze. Gli ormoni intestinali: le incretine GLP-1 e GIP. Fisiopatologia generale del sangue, degli organi emopoietici e dell’emostasi. Fisiopatologia generale dei maggiori apparati: fisiopatologia funzione renale, respiratoria, epatica, cardiocircolatoria; fisiopatologia del ricambio idro-elettrolitico e dell’equilibrio acido-base
Prerequisiti
Prerequisiti: Gli argomenti trattati nell’insegnamento richiedono conoscenze basilari di biochimica, biologia e genetica, istologia ed embriologia umana, microbiologia, anatomia e fisiologia umana. Lo studente, per poter sostenere l’esame finale (comprensivo degli argomenti del I e II semestre), dovrà aver superato gli esami del I e II anno e di Fisiologia Umana.
Testi di riferimento
Libri di testo (consigliati): Pathologic Basis of Disease. Robbins & Cotran. Eight Edition. Editor: W B Saunders Co, 2009 Understanding pathophysiology. S. Huether, K. McCance. Elsevier, 2012 Cells, Tissues and Disease. Principles of general pathology. G. Majno, I. Joris. Oxford University Press, 2004. Rubin’s Pathology. Clinicopathologic foundation of medicine. Rubin & Straier. Lippincott Raven; 6 Har/Psc, ed. 2011.
Frequenza
obbligatoria
Modalità di esame
Modalità di valutazione: A completamento del corso è previsto un esame orale su tutti gli argomenti trattati (I e II semestre). È facoltativo un esonero orale sugli argomenti del I semestre
Modalità di erogazione
lezione frontale
ELISABETTA FERRETTI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Programma del modulo: Oncologia: Modificazioni fenotipiche cellulari e tessutali: metaplasia, displasia, anaplasia. Lesioni precancerose. Definizione di tumore. Caratteristiche morfologiche e biochimiche della cellula neoplastica. Classificazione istogenetica dei tumori. Criteri clinici di classificazione dei tumori: gradazione e stadiazione. Fisiopatologia della replicazione e del differenziamento cellulare e fattori di crescita. Cancerogenesi fisica, chimica, virale e ormonale. Fasi del processo neoplastico: iniziazione, promozione e progressione (invasione, metastasi, angiogenesi). Oncogeni e loro meccanismi di attivazione. Geni oncosoppressori. Instabilità genomica. Ereditarietà e tumori. Cellule staminali e cellule staminali neoplastiche. Immunità, infiammazione e tumori. Basi biologiche della terapia antineoplastica. Fisiopatologia generale del metabolismo (aminoacidi, purine e pirimidine, lipidi e disordini del metabolismo lipidico). Aterogenesi ed aterosclerosi Fisiopatologia endocrina: classi di ormoni e recettori, secrezione e trasporto. Fisiopatologia della ghiandola tiroidea: cellule epiteliali e cellule C parafollicolari, gli ormoni tiroidei, i trasportatori dello iodio e la TPO. Patogenesi degli ipotiroidismi e degli ipertiroidismi, tumori tiroidei papillifero, follicolare, anaplastico e midollare (MTC). Fisiopatologia del diabete mellito: pancreas endocrino, definizioni e classificazione eziologica: diabete tipo 1, diabete tipo 2, altri tipi di diabete e diabete gestazionale, Fisiopatologia delle complicanze. Gli ormoni intestinali: le incretine GLP-1 e GIP. Fisiopatologia generale del sangue, degli organi emopoietici e dell’emostasi. Fisiopatologia generale dei maggiori apparati: fisiopatologia funzione renale, respiratoria, epatica, cardiocircolatoria; fisiopatologia del ricambio idro-elettrolitico e dell’equilibrio acido-base
Prerequisiti
Superamento esami propedeutici
Testi di riferimento
Libri di testo (consigliati): Pathologic Basis of Disease. Robbins & Cotran. Eight Edition. Editor: W B Saunders Co, 2009 Understanding pathophysiology. S. Huether, K. McCance. Elsevier, 2012 Cells, Tissues and Disease. Principles of general pathology. G. Majno, I. Joris. Oxford University Press, 2004. Rubin’s Pathology. Clinicopathologic foundation of medicine. Rubin & Straier. Lippincott Raven; 6 Har/Psc, ed. 2011. Referenze bibliografiche aggiornate, adeguate agli argomenti trattati, verranno comunicate durante le lezioni.
Modalità insegnamento
Lezioni in aula con frequenza obbligatoria
Frequenza
Lezioni in aula con frequenza obbligatoria
Modalità di esame
A completamento del corso è previsto un esame orale su tutti gli argomenti trattati (I e II semestre). È facoltativo un esonero orale sugli argomenti del I semestre
Modalità di erogazione
Lezioni frontali, attività didattiche elettive, inclusive di internato di laboratorio.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicine and surgery (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Medicina e chirurgia "F"
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMED/04
  • CFU7