APPLIED PATHOLOGY III - MED 13

Obiettivi formativi

Obiettivi del modulo: Il corso si propone di fornire una conoscenza approfondita delle problematiche relative agli aspetti preventivi, diagnostici e terapeutici delle malattie endocrine.

Canale 1
FRANCESCO LOMBARDO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Patologie funzionali dell’apparato digerente Diabete mellito: classificazione e patogenesi Diabete tipi 1,2, gestazionale: diagnosi e clinica Obesità e magrezze Le dislipidemie e la sindrome metabolica Disturbi motori dell’esofago Malattia da reflusso gastroesofageo Diabete mellito: complicanze acute Diabete mellito: complicanze croniche Le sindromi ipoglicemiche Malattie dell’ipotalamo-ipofisi Ipo e Ipertiroidismi Ipo e ipersurrenalismi Malattie acido-correlate Gastriti e infezione da H. Pylori Aspetti dietetici delle malattie endocrine Diarree Ipo e Iperparatiroidismi DE La Malattia Celiaca Morbo di Whipple –Parassitosi intestinali Intestino irritabile - Alterazioni dell’alvo Chirurgia patologia benigna tiroide/paratiroidi La chirurgia delle altre ghiandole endocrine Malattie infiammatorie croniche intestinali:MICI MICI: complicanze mediche e terapia MICI: aspetti chirurgici Complicanze chirurgiche ulcera gastroduodenale Neoplasie dell’esofago Tumori dello stomaco Tumori della tiroide Chirurgia tumori tiroide/paratiroide Perforazioni intestinali Epatiti Acute Insufficienza epatica acuta Epatiti Croniche Cirrosi Epatica: complicanze Malattie colestatiche Occlusioni intestinali Tumori intestino tenue Tumori intestino tenue Neoplasie del fegato Calcolosi biliare - Itteri ostruttivi Pancreatopatie acute e croniche Appendicite Patologia anorettale Emorragie digestive Malattia diverticolare del colon Tumori del colon e del retto Neoplasie esocrine del pancreas Disforie di genere Peritoniti ed Ischemia intestinale Irsutismo Tumori endocrini apparato gastrointestinale Le neoplasie endocrine multiple Reazioni allergiche agli alimenti Gluten sensitivity Reazioni allergiche agli alimenti Nickel sensitivity Ipo e iperparatiroidismi Osteoporosi Addome acuto Doping Interferenti Endocrini Ipogonadismi maschili - Andropausa Disordini puberali Ipoparatiroidismo post-chirurgico Ipertensioni endocrine
Prerequisiti
Conoscenza dell'embriologia, l'anatomia e fisiologia dell'apparato endocrino e digerente.
Testi di riferimento
Slides; updated reviews; Harrison's Principles of Internal Medicine; F. LOMBARDO, A. LENZI: MANUALE DI ENDOCRINOLOGIA, EDISES, 2017
Modalità insegnamento
Lezioni frontali interattive, stimolando gli studenti con domande e opinioni sugli argomenti trattati in modo da rendere la partecipazione dei discenti più attiva possibile, esercitazioni pratiche in Skill Lab, ADE.
Frequenza
Obbligatoria
Modalità di esame
Prova orale
Bibliografia
Reviews aggiornate
Modalità di erogazione
Lezioni frontali interattive, stimolando gli studenti con domande e opinioni sugli argomenti trattati in modo da rendere la partecipazione dei discenti più attiva possibile, esercitazioni pratiche in Skill Lab, ADE.
RAFFAELLA BUZZETTI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Programma del modulo: Alla fine del programma di insegnamento lo studente sarà in grado di: integrare i meccanismi eziologici e fisiopatologici delle malattie del sistema endocrino con la presentazione clinica analizzare i sintomi, i segni e le complicanze delle malattie indagare su algoritmi diagnostici ordinati e fornire indicazioni su prevenzione e terapie comprendere le differenze, le somiglianze e l'interazione tra malattie comprendere l'interazione reciproca tra ambiente, genetica, stato psicologico e funzione e malattie endocrine affrontare la sofferenza dei pazienti per malattie endocrine acute e croniche Introduzione all'endocrinologia Fisiopatologia dell’asse ipotalamo ipofisario Patologie della tiroide Metabolismo del calcio e dell'osso Ipertensione endocrina Irsutismo Disordini metabolici Transessualismo Doping Endocrine Disruptors Metabolismo del calcio e delle ossa: iperparatiroidismo Ipoparatiroidismo, osteoporosi Le ghiandole surrenali: insufficienza surrenale, sindrome di Cushing, iperplasia surrenale congenita, incidentaloma surrenale, midollare surrenale Diabete mellito, ipoglicemia, obesità e sindrome metabolica Teoria ormonale dell'invecchiamento Ciclo mestruale
Prerequisiti
Prerequisiti fondamentali per la comprensione degli argomenti trattati nel Corso sono un'adeguata conoscenza della Anatomia, Fisiologia e Genetica di Base ed è obbligatorio frequentare le lezioni frontali.
Testi di riferimento
diapositive; reviews; Harrison's Principles of Internal Medicine.
Frequenza
Obbligatoria
Modalità di esame
Prova scritta a quiz e successiva prova orale
Modalità di erogazione
Lezioni frontali interattive, stimolando gli studenti con domande e opinioni sugli argomenti trattati in modo da rendere la partecipazione dei discenti più attiva possibile, esercitazioni pratiche in Skill Lab, ADE.
MIKIKO WATANABE Scheda docente
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicine and surgery (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Medicina e chirurgia "F"
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno4º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMED/13
  • CFU5