Programma
Obiettivi del modulo: 
Per ciascuna delle malattie elencate di seguito, gli studenti dovranno:
a) Apprendere i quadri macroscopici e microscopici.
b) Comprendere il rapporto tra i quadri morfologici e la fisiopatologia dei processi morbosi 
c) Essere in grado di cogliere le correlazioni tra i quadri morfologici e i sintomi clinici
d) Comprendere il ruolo dell’anatomia patologica nell’iter diagnostico multidisciplinare e saper interpretare un referto istologico
Programma del modulo: 
Tratto gastrointestinale: malattie dell'esofago (esofagiti ed esofago di Barrett, tumori benigni e maligni). Malattie dello stomaco (gastrite, ulcera peptica, tumori benigni e maligni, determinazione tessutale dei fattori prognostici e predittivi nel cancro gastrico). Malattie dell'intestino tenue e crasso: sindromi da malassorbimento; malattie infiammatorie croniche dell'intestino (morbo di Crohn, colite ulcerosa, coliti da overlap); disturbi vascolari (ischemia intestinale); tumori benigni e maligni; determinazione tessutale dei fattori prognostici e predittivi nel cancro del colon-retto. Malattie del fegato e delle vie biliari: malattie infettive (epatite virale, infezioni batteriche, parassitarie ed elmintiche); epatopatia alcolica; malattie metaboliche (steatosi epatica non alcolica e steatoepatite, emocromatosi, malattia di Wilson, carenza di alfa-1 antitripsina); “vanishing bile duct syndrome”; cirrosi epatica (cirrosi biliare primitiva, colangite sclerosante, rigetto cronico del fegato); iperplasia nodulare; tumori benigni e maligni; colelitiasi, colecistite. Malattie del pancreas esocrino (pancreatite, tumori benigni e maligni). Sistema endocrino: adenomi della ghiandola pituitaria. Ghiandola tiroide: tiroidite (tiroidite di Hashimoto, tiroidite subacuta, tiroidite linfocitica); gozzo diffuso e multinodulare; tumori benigni e maligni. Pancreas endocrino (diabete mellito, neoplasie pancreatiche endocrine); ghiandole surrenali (substrati patologici dell’insufficienza e iperfunzione della corticale del surrene, neoplasie della corticale e midollare del surrene); Sindromi endocrine multiple (MEN). Patologia della testa e del collo: tumori delle ghiandole salivari. Laringe: noduli reattivi, neoplasie benigne e maligne. Malattie dei globuli bianchi, dei linfonodi, della milza e del timo: linfoadenite reattiva; disturbi linfoproliferativi; neoplasie mieloidi; splenomegalia; tumori del timo (benigni e maligni). Tumori benigni e maligni dell’osso e dei tessuti molli. Malattie del sistema nervoso centrale: malattie cerebrovascolari (ischemia e infarto); emorragie intracraniche (intracerebrali e subaracnoidee); infezioni (meningite); tumori cerebrali e meningei, primitivi e metastatici; malattie neurodegenerative (morbo di Alzheimer, degenerazioni lobare frontotemporali, morbo di Parkinson).
Prerequisiti
Prerequisiti: 
Conoscenza dell’anatomia macro e microscopica di base, della fisiologia e della patologia generale
Testi di riferimento
Libri di testo (consigliati): 
Robbins and Cotran: Pathologic Bases of Disease, ultima edizione
S
Modalità insegnamento
Modalità di svolgimento dell’insegnamento: 
Lezioni frontali, attività formative professionalizzanti di tipo interpretativo sia in classe che in piccoli gruppi. Il corso prevede attività formative di tipo pratico (AFP),in sala incisoria,  quali assistere a riscontri diagnostici ed un’attività interattiva in piccoli gruppi, denominata “brain cutting”, che consiste nella dissezione e nell’analisi di encefali autoptici.
Frequenza
rilevazione delle presenze. necessario il 70% delle presenze per poter sostenere l'esame
Modalità di esame
Modalità di verifica
esame pratico ed esame scritto. L’esame pratico consiste in tre esercizi, basati sull’interpretazione di immagini e di casi clinico-patologici. Lo Studente ha a disposizione 30 minuti. Ad ogni esercizio viene assegnato il massimo di un punto. Chi totalizza 3 punti ha 2 punti di bonus per il voto finale dell’esame scritto. Chi totalizza 2.5 punti ha un bonus di un punto. La prova pratica è superata con un punteggio compreso tra 1,5 e 2 punti, senza bonus. La prova scritta consiste in 30 domande con risposte a scelta multipla. Lo Studente ha a disposizione 40 minuti.
Esame orale: opzionale
Modalità di erogazione
Modalità di svolgimento dell’insegnamento: 
Lezioni frontali, attività formative professionalizzanti di tipo interpretativo sia in classe che in piccoli gruppi. Il corso prevede attività formative di tipo pratico (AFP),in sala incisoria,  quali assistere a riscontri diagnostici ed un’attività interattiva in piccoli gruppi, denominata “brain cutting”, che consiste nella dissezione e nell’analisi di encefali autoptici.