DISEASES OF THE SENSORY ORGANS - MED 29

Obiettivi formativi

Obiettivi del modulo: Il corso ha lo scopo di rendere edotti gli studenti circa le principali patologie che affliggono il distretto maxillo – facciale Particolare attenzione è rivolta alle corrette procedure diagnostico clinico strumentali da eseguire ed alla scelta del corretto iter terapeutico. Nello specifico, al termine del corso lo studente deve: - conoscere le principali patologie del distretto maxillo – facciale - riconoscere le principali cause di emergenza/urgenza e le principali procedure di urgenza in chirurgia maxillo – facciale - saper effettuare un accurato esame obiettivo del distretto maxillo – facciale - saper individuare per ogni patologia il corretto iter teraputico.

Canale 1
VALENTINO VALENTINI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
TRAUMATOLOGIA: - emergenze medico - chirurgiche in chirurgia maxillo - facciale - fratture della mandibola - fratture del mascellare superiore - Fratture di zigomo - Fratture orbitarie - Fracassi facciali - Fratture dell'osso frontale PATOLOGIA MALFORMATIVA - generalità ed inquadramento clinico terapeutico delle principali malformazioni cranio - maxillo facciali PATOLOGIA ONCOLOGICA - patologie benigne del distretto testa collo - inquadramento clinico terapeutico dei tumori maligni del cavo orale - inquadramento clinico terapeutico dei tumori maligni delle cavità nasali e dei seni paranasali - inquadramento clinico terapeutico dei tumori benigni e maligni delle ghiandole salivari - inquadramento clinico terapeutico dei maligni dell'orofaringe CHIRURGIA RICOSTRUTTIVA DEL DISTRETTO TESTA - COLLO - principi generali - innesti - lembi peduncolati - lembi liberi PARALISI DEL NERVO FACCIALE - inquadramento clinico - terapeutico - chirurgia del nervo facciale
Prerequisiti
Necessaria un'accurata conoscenza delle nozioni fornite nei corsi di anatomia generale, patologia generale e anatomia patologica
Testi di riferimento
Organi di senso - Manuale per l' approccio integrato alle patologie testa - collo Polimeni - De Vincentiis - Lambiase - Valentini Edra Masson 2019
Modalità insegnamento
In conformitá alle disposizioni vigenti, lo svolgimento delle attività è previsto in modalità mista. La frequenza dell’ambulatorio, del reparto e della sala operatoria devono essere concordate con il docente
Frequenza
Glimstudenti sono tenuti a frequentare almeno il 60% delle lezioni
Modalità di esame
Prova orale inerente l'interezza del programma
Modalità di erogazione
Lezioni frontali ed esercitazioni cliniche.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicine and surgery (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Medicina e chirurgia "F"
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno5º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMED/29
  • CFU1