DISEASES OF THE SENSORY ORGANS - MED 28

Obiettivi formativi

Obiettivi del modulo: Lo scopo del Corso di Patologia Orale e Medicina è quello di trasferire allo studente una discussione completa sulle diverse malattie che possono interessare sia gli elementi dentari sia il cavo orale (mucosa orale e mascellari). L'enfasi principale è posta sugli aspetti diagnostici e clinici delle malattie considerando anche le caratteristiche epidemiologiche.

Canale 1
UMBERTO ROMEO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Programma del modulo: Iter diagnostico, Carie dentale, Patologie della polpa dentaria, Traumi dentali, Flogosi odontogene, Anomalie della lamina dentaria, Disordini disembriogenetici della mucosa orale, Patologie infettive della mucosa orale, Procedure diagnostiche per le patologie della mucosa orale, Anomalie vascolari del cavo orale, Lesioni epiteliali potenzialmente maligne e Cancro Orale, Cisti dei mascellari, Osteonecrosi dei mascellari farmaco correlata.
Prerequisiti
Prerequisiti: Per poter comprendere i contenuti dell’insegnamento e conseguire gli obiettivi di apprendimento, all’inizio delle attività didattiche previste dal modulo didattico lo studente deve possedere in modo indispensabile la conoscenza dell'anatomia del distretto testa collo e dello scheletro maxillo facciale
Testi di riferimento
Libri di testo (consigliati): 1) Oral Pathology. Clinical Pathologic correlations. Authors: Regezi J, Sciubba J, Jordan R. Ed. Elsevier (7th Edition) – Esiste anche l’edizione italiana curata da Delfino Editore (2018) 2) Polimeni, A. Filipo R., Iannetti G., Pivetti Pezzi P. “Manuale di Patologia degli Organi di Senso” Casa Editrice “EDRA LSWR”, Milano, 2014
Frequenza
obbligatoria
Modalità di esame
Modalità di valutazione: Prova finale Orale
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicine and surgery (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Medicina e chirurgia "F"
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno5º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMED/28
  • CFU2