DISEASES OF THE SENSORY ORGANS - MED 32

Obiettivi formativi

Obiettivi del modulo: Far apprendere la fisiologia dell’Udito e dell’equilibrio; ipoacusie; sindromi vertiginose; Malattia di Meniere; schwannoma vestibolare; fratture della Rocca pietrosa; tumori dell’osso temporale

Canale 1
EDOARDO COVELLI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il core curriculum viene suddiviso, considerando le patologie dei diversi apparati, in: naso, orofaringe, laringe e collo ed orecchio. PATOLOGIA DEL NASO, SENI PARANASALI E RINOFARINGE - Anatomia endoscopica - Cenni di fisiopatologia della mucosa nasale e della Tuba di Eustachio - Congestione ed infezione naso-sinusale (riniti, rinopatie, sinusiti acute e croniche) - Sindrome da ostruzione nasale nel bambino e nell’adulto - Tumori benigni e maligni del naso e dei seni paranasali - Tumori del rinofaringe - Emergenze naso-sinuso-facciali (epistassi, fratture ossa nasali, rinoliquorrea) PATOLOGIA DELLA FARINGE - Faringiti acute e croniche - Tonsilliti acute e croniche; malattia metafocale - Neoplasie dell’orofaringe - Patologia delle ghiandole salivari - Roncopatia ed OSAS PATOLOGIA DELLA LARINGE E DEL COLLO - Funzione sfinterica laringea - Unità faringo-laringea - Disfagia - Disfonie organiche e funzionali - Lesioni pre-cancerose della laringe - Neoplasie benigne e maligne della laringe - Dispnea laringea ed indicazioni alla tracheotomia - Traumi della laringe - Corpi estranei delle vie aeree e digestive PATOLOGIA DELL’ORECCHIO - Fisiopatologia della funzione uditiva e vestibolare - Otiti esterne - Otiti medie acute e croniche e loro complicanze - Otosclerosi - Labirintopatie - Vertigine e m. di Meniere - Neurinoma dell’acustico - Paraganglioma dell’osso temporale - Paralisi del nervo facciale - Emergenze otologiche (perforazione timpanica, sordità improvvisa, mastoidite acuta, otoliquorrea, fratture del temporale).
Prerequisiti
conoscenza dell'anatomia e della fisiologia dell'apparato uditivo, laringeo e delle alte vie respiratorie
Testi di riferimento
Manuale di otorinolaringoiatria - Dalla ricerca scientifica alla pratica clinica - Audio - Otologia Maurizio Barbara et al Manuale di otorinolaringoiatria Tomo 2 Rino-faringo-laringologia Maurizio Barbara et al Otorinolaringoiatria di Enrico De Campora (Autore), Paolo Pagnini (Autore). Otorinolaringoiatria & Audiofoniatria . Per studenti e medici di medicina generale di De Vincentiis - Lombardo - Maiolino - Motta - Paludetti. Clinica otorinolaringoiatrica. Basi anatomo-funzionali, patologiche e cliniche delle grandi sindromi e delle malattie Condividi di Maurizio Maurizi (Autore) Vestibologia clinica di Augusto Pietro Casani
Frequenza
frequenza obbligatoria
Modalità di esame
esame orale
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicine and surgery (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Medicina e chirurgia "F"
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno5º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMED/32
  • CFU1