INTERNAL MEDICINE AND GENERAL SURGERY II CHIRURGIA GENERALE
Canale 1
GIANLUCA MENNINI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Programma del modulo:
1) Carcinoma del pancreas: incidenza della neoplasia del pancreas tra i tumori dell’apparato digerente; incidenza della mortalità tra le neoplasie sia in Italia che all’estero. Principali cause e fattori biologici predisponenti. Diagnostica radiologica, ecoendoscopica, RM. Trattamento chirurgico. 2) Carcinoma gastrico: incidenza e mortalità tra i tumori dell’apparato digerente. Importanza del tipo istologico e modalità di diffusione della malattia. Diagnostica endoscopica, radiologica e istopatologica. Trattamento chirurgico. 3)Neoplasie epatiche primitive: Epatocarcinoma e Colangiocarcinoma Modalità di presentazione e sintomi clinici. Diagnostica istopatologica, radiologica. Modalità di trattamento chirurgico.4) Neoplasie epatiche secondarie. Modalità di presentazione e sintomi clinici. Diagnostica radiologica. Principi di trattamento chirurgico. 5) Trapianto di Fegato. Indicazioni e tecnica chirurgica. 6) Trapianto di rene. Indicazioni e tecnica chirurgica
Prerequisiti
Prerequisiti:
L’aver sostenuto gli esami del V anno è consigliato per sostenere l’esame.
Testi di riferimento
Libri di testo (consigliati):
● Sabiston Textbook of Surgery, Elsevier/Saunders
● slides; reviews
Frequenza
obbligatoria
Modalità di esame
Modalità di valutazione: esame pratico e orale.
MASSIMO ROSSI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
1) Carcinoma del pancreas: incidenza della neoplasia del pancreas tra i tumori dell’apparato digerente; incidenza della mortalità tra le neoplasie sia in Italia che all’estero. Principali cause e fattori biologici predisponenti. Diagnostica radiologica, ecoendoscopica, RM. Principali tipi istologici ed importanza della diffusione linfonodale. Importanza del mesopancreas. Trattamento chirurgico. 2) Carcinoma gastrico: incidenza e mortalità tra i tumori dell’apparato digerente. Importanza del tipo istologico e modalità di diffusione della malattia. Diagnostica endoscopica, radiologica e istopatologica. Trattamento chirurgico. 3)Neoplasie retroperitoneali: incidenza dei sarcomi retroperitoneali tra tutti i tumori. Modalità di presentazione e sintomi clinici. Diagnostica istopatologica, radiologica. Modalità di trattamento chirurgico.
Prerequisiti
L’aver sostenuto gli esami del V anno è consigliato per sostenere l’esame.
Testi di riferimento
● Sabiston Textbook of Surgery, Elsevier/Saunders
● diapositive; articoli di rassegna
Frequenza
Obbligatoria, in presenza
Modalità di esame
esame pratico e orale.
- Anno accademico2025/2026
- CorsoMedicine and surgery (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Medicina e chirurgia "F"
- CurriculumCurriculum unico
- Anno6º anno
- Semestre1º semestre
- SSDMED/18
- CFU2