PAEDIATRICS - MED 38

Obiettivi formativi

Obiettivi del modulo: Alla fine del corso, lo studente dovrà conoscere: 1)Valutazione della crescita e dello sviluppo fisiologico del bambino, le sue alterazioni e i relativi approcci 2)La medicina preventiva pediatrica in relazione alla nutrizione, alle vaccinazioni ed all’identificazione dei fattori di rischio di patologia 3)Le più comuni condizioni patologiche pediatriche in acuto e in cronico, come pure le sindromi genetiche e le manifestazioni patologiche tipiche dell’età evolutiva 4)I principi di fisiologia e farmacologia applicabili in età pediatrica e relativi all’età evolutiva.

Canale 1
RAFFAELLA NENNA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Finalità della pediatria, Il bambino come paziente, Mortalità infantile, Periodi di vita del bambino e dell’adolescente, Prevenzione primaria secondaria e terziaria, Crescita, sviluppo e comportamento; Nutrizione; Genetica umana; Disturbi metabolici; Il neonato; Immunologia; Disordini allergici; Malattie reumatiche dell'infanzia; Malattie infettive; Il sistema digerente; Il sistema respiratorio; Il sistema cardiovascolare; Malattie del sangue; Cancro e tumori benigni del bambino; Nefrologia; Disturbi urologici nei neonati e nei bambini; Il sistema endocrino; Il sistema nervoso e disordini neuromuscolari.
Prerequisiti
Gli argomenti trattati nell’insegnamento richiedono conoscenze basilari di patologia medica e farmacologia.
Testi di riferimento
Nelson Textbook of Pediatrics, Editors. RM Kliegman, BF Stanton, JW St Geme III, NF Schor, RE Behrman, 20th Edition . Elsevier, Philadelphia, 2016 The Online Metabolic and Molecular Bases of Inherited Disease, David Valle, MD, Editor-in-Chief, Arthur L. Beaudet, MD, Editor, Bert Vogelstein, MD, Editor, Kenneth W. Kinzler, Ph.D., Editor, Stylianos E. Antonarakis, MD, D.Sc., Editor, Andrea Ballabio, MD, Editor, K. Michael Gibson, Ph.D., FACMG, Editor, Grant Mitchell, MD, Editor Manuale di Pediatria Generale e Specialistica. Bonamico M, 2017. Casa Editrice Esculapio
Modalità insegnamento
Lezioni frontali con impiego di slides, discussione di casi clinici, tirocinio, seminari. 60%: lezioni frontali sulle conoscenze di base necessarie al raggiungimento degli obiettivi formativi; 10% esercitazioni su come leggere degli articoli scientifici in ambito pediatrico; 10% flipped classroom per approfondire alcune patologie specifiche; 20% esercitazioni a piccoli gruppi per imparare ad approcciare specifiche sintomatologie.
Frequenza
La frequenza del 70 % almeno delle lezioni è obbligatoria
Modalità di esame
esame orale che verte sui temi trattati a lezione e contenuti nel programma
Modalità di erogazione
Lezioni frontali con impiego di slides, discussione di casi clinici, tirocinio, seminari. 60%: lezioni frontali sulle conoscenze di base necessarie al raggiungimento degli obiettivi formativi; 10% esercitazioni su come leggere degli articoli scientifici in ambito pediatrico; 10% flipped classroom per approfondire alcune patologie specifiche; 20% esercitazioni a piccoli gruppi per imparare ad approcciare specifiche sintomatologie.
FABIO MIDULLA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Programma del modulo: Crescita, sviluppo e comportamento; Nutrizione; Disturbi elettrolitici; Genetica umana; Disturbi metabolici; Il feto e il neonato; Immunologia; Disordini allergici; Malattie reumatiche dell'infanzia; Malattie infettive; Il sistema digerente; Il sistema respiratorio; Il sistema cardiovascolare; Malattie del sangue; Cancro e tumori benigni del bambino; Nefrologia; Disturbi urologici nei neonati e nei bambini; Il sistema endocrino; Il sistema nervoso e disordini neuromuscolari
Prerequisiti
Conoscenza sulle principali patologie dell'adulto.
Testi di riferimento
Libri di testo (consigliati): ● Nelson Textbook of Pediatrics, Editors. RM Kliegman, BF Stanton, JW St Geme III, NF Schor, RE Behrman, 20th Edition . Elsevier, Philadelphia, 2016 ● The Online Metabolic and Molecular Bases of Inherited Disease, David Valle, MD, Editor-in-Chief, Arthur L. Beaudet, MD, Editor, Bert Vogelstein, MD, Editor, Kenneth W. Kinzler, Ph.D., Editor, Stylianos E. Antonarakis, MD, D.Sc., Editor, Andrea Ballabio, MD, Editor, K. Michael Gibson, Ph.D., FACMG, Editor, Grant Mitchell, MD, Editor
Frequenza
obbligatoria
Modalità di esame
Modalità di valutazione: esame scritto e orale. La valutazione dell’apprendimento relativo all’intero insegnamento si baserà sull’esito di un esame costituito complessivamente da: 1) 33 domande a risposta multipla (1 punto a domanda) 2) un esame orale opzionale con possibilità di discutere le risposte errate durante la valutazione scritta
Modalità di erogazione
Modalità di svolgimento dell’insegnamento: Lezioni frontali con impiego di slides, discussione di casi clinici, tirocinio, seminari.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicine and surgery (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Medicina e chirurgia "F"
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno6º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMED/38
  • CFU5