EMERGENCY MEDICINE AND SURGERY - MED 33
Obiettivi formativi
Obiettivi del modulo: Acquisizione delle conoscenze relative alla gestione del paziente con lesioni traumatiche dell’apparato muscoloscheletrico, dal trattamento iniziale nel reparto di emergenza a quello definitivo.
Canale 1
GIANLUCA CINOTTI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Classificazione delle fratture e Principi generali di trattamento.
Il primo trattamento del paziente traumatizzato al di fuori delle struttura sanitaria
Il primo trattamento del paziente traumatizzato nel Pronto Soccorso
Il trattamento del politrauma. Il concetto di damage control
Complicanze precoci delle fratture e lussazioni
Le fratture esposte. Classificazione e algoritmo di trattamento
Complicanze tardive delle fratture
Fratture e lussazioni della spalla
Fratture della diafisi omerale e fratture sovracondiloidee di omero
Traumi del gomito
Fratture dell'avambraccio e del polso
Fratture del cingolo pelvico e dell'acetabolo
Fratture del collo femore
Lesioni traumatiche del ginocchio
Traumi della gamba e della caviglia
Le fratture e le lussazioni del rachide nei giovani-adulti
Fratture vertebrali da osteoporosi
Testi di riferimento
Ortopedia e Traumatologia. Postacchini, Ippolito, Ferreti. Delfino Editore
- Anno accademico2025/2026
- CorsoMedicine and surgery (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Medicina e chirurgia "F"
- CurriculumCurriculum unico
- Anno6º anno
- Semestre2º semestre
- SSDMED/33
- CFU2